di Manel Dridi – Carnegie endowment*

Pagine Esteri, 29 ottobre 2021 – In Tunisia, le sfide dello sviluppo umano e imprenditoriale, insieme alla correzione della disparità economica tra le diverse regioni del paese, sono state a lungo una delle principali preoccupazioni delle autorità statali. Le strategie e le riforme avviate dal Piano di Sviluppo Nazionale 2016-2020 sono state progettate per migliorare le condizioni socioeconomiche del Paese e consolidare le connessioni tra le sue diverse regioni al fine di ridurre la povertà e le crescenti disuguaglianze. Tra i suoi obiettivi, il piano prevedeva una crescita annua del Pil del 4 per cento, una riduzione del 30 per cento del gap negli indicatori di sviluppo regionale e la creazione di 400.000 posti di lavoro entro la fine del 2020 in modo da ridurre il tasso di disoccupazione dal 15% al ​​12% e abbassare il tasso di povertà del 2%. Obiettivi irrealistici.

Oggi la Tunisia è afflitta da crescenti disparità economiche che favoriscono le sue regioni costiere, che rappresentano oltre l’80% delle aree urbane e il 90% dell’occupazione complessiva. La pandemia di Covid-19 e la conseguente crisi sanitaria hanno ulteriormente deteriorato l’economia tunisina che era già fragile e doveva affrontare ostacoli strutturali esacerbati dall’instabilità politica seguita alla rivoluzione del 2011. Il Pil è crollato dell’8,6 per cento nel 2020 rispetto al 2019, il deficit di bilancio si è allargato al 10,2 per cento del Pil e il debito pubblico del Paese ha raggiunto l’87,6 per cento del Pil alla fine del 2020. La Tunisia inoltre è strangolata dal peso del suo debito estero, pari a 30 trilioni di dollari.

Oltre alla crisi economica, gli indicatori sociali segnalano un deterioramento della situazione sociale. La percentuale di povertà è aumentata dal 14 al 21 percento in un anno e il tasso di disoccupazione è aumentato dal 15 percento nel primo trimestre del 2020 al 17,8 percento nel primo trimestre del 2021. Questa crisi ha innescato manifestazioni e proteste contro la povertà, la disoccupazione e le disuguaglianze in diverse zone del paese. Proteste che hanno portato a un rallentamento dell’attività economica e alla chiusura dei siti di produzione di idrocarburi e fosfati nel sud della Tunisia. Di fronte a questa situazione allarmante, la popolazione ha perso fiducia nel governo e nella sua capacità di migliorare la situazione economica e garantire giustizia sociale e sviluppo equo all’interno del Paese. La disperazione ha portato a proteste in tutte le regioni contro il malgoverno nel Giorno dell’Indipendenza, il 25 luglio 2021. Quel giorno in risposta a questa crisi istituzionale, il presidente tunisino Kaïs Saïed ha annunciato il congelamento delle attività del parlamento, nonché la revoca dell’immunità parlamentare e le dimissioni del capo del governo Hichem Mechichi.

Le ricadute regionali della pandemia e i problemi di sviluppo locale di lunga data indicano la necessità di strategie e riforme più mirate per rafforzare la coesione territoriale tra le diverse regioni della Tunisia. Queste riforme devono tenere conto delle caratteristiche socioeconomiche e delle diverse potenzialità soprattutto nelle aree più emarginate. Devono inoltre essere integrate da misure compensative per controbilanciare gli effetti negativi delle precedenti politiche regionali, come un’allocazione più equilibrata dei fondi pubblici per creare opportunità di lavoro e rendere i servizi pubblici più accessibili ai poveri.

L’analisi della geografia economica della Tunisia rivela un fenomeno di urbanizzazione, in gran parte derivante dalla concentrazione delle attività nelle regioni costiere più dinamiche – in particolare quelle della grande Tunisi -, mentre le regioni interne rimangono interamente rurali e fortemente legate all’agricoltura. Questo, a sua volta, ha portato all’esodo rurale: oggi le regioni costiere rappresentano l’85 percento delle imprese che operano in tutti i settori e il 90 percento dell’occupazione complessiva.

L’aggravarsi delle disparità dimostra che le riforme avviate dai governi dal 2011 e le strategie attuate dal piano di sviluppo non sono riuscite a garantire la giustizia sociale e a creare coesione tra le regioni del Paese. I divari regionali mostrano che non vi è stato alcun effetto positivo sulle aree rurali, cosa che le isola ulteriormente dalle interazioni urbane e dalle iniziative di cooperazione che favoriscono la crescita e correggono lo squilibrio strutturale. Inoltre, la vulnerabilità di queste regioni alla concentrazione della povertà si manifesta attraverso famiglie bisognose, abitazioni rudimentali nonché il fenomeno dell’esclusione sociale.

 

Allo stesso modo, l’analisi della povertà conferma le crescenti disparità derivanti da diverse politiche di sviluppo che favoriscono le aree costiere e le grandi città. I tassi di povertà più elevati si concentrano soprattutto nel nord-ovest e nel sud-ovest del Paese (spesso superano il 33 per cento). Al contrario, la grande area di Tunisi mostra i valori più bassi, con Tunisi al 4,6%, Ben Arous al 5,6% e Ariana al 7%. Gli studi sulla disoccupazione mostrano che le regioni con alti tassi di povertà hanno anche i più alti tassi di disoccupazione nel paese, che possono raggiungere il 26% nelle regioni nord-ovest e il 21% nelle regioni meridionali, un ampio divario rispetto alla media nazionale del 15,2%. Questi dati includono anche un aumento della disoccupazione tra i giovani tra i 18 ei 29 anni – di cui il 56 per cento dei laureati – che nel 2016 rappresentavano oltre il 70 per cento della disoccupazione totale.

Una valutazione del piano quinquennale 2016-2020 evidenzia che i suoi risultati sono inferiori agli obiettivi dichiarati. In particolare, il tasso di completamento del piano è basso, il che implica la presenza di molteplici vincoli e ostacoli per lo sviluppo locale. La mappatura degli investimenti pubblici indica che i governatorati costieri, in particolare Tunisi e Sfax, beneficiano dei maggiori stanziamenti di fondi pubblici, superiori a 2 miliardi di dinari, mentre i governatorati del sud-ovest hanno ricevuto stanziamenti di bilancio molto bassi di circa 512 milioni di dinari a Tozeur e 545 milioni di dinari a Kebili.

I tassi di completamento dei progetti di investimento pubblico sono profondamente in ritardo rispetto alle tempistiche e alle durate previste, ad eccezione di Tunisi e Sfax che hanno i tassi di completamento più alti (65,8 percento a Tunisi e 41,3 per cento a Sfax). Gli investimenti effettuati nel sud-ovest e nel nord-ovest sono i più bassi, rivelando un lungo ritardo nella realizzazione dei progetti pubblici. Tozeur e Kébili hanno visto gli importi più bassi negli investimenti, che sono rispettivamente 258.401 milioni di dinari e 273.527 milioni di dinari.

Le regioni più povere del paese hanno ricevuto costantemente investimenti più bassi, il che inibisce la possibilità di crescita e il raggiungimento dell’uguaglianza regionale. Una buona strategia deve essere in grado di innescare una crescita regionale sostenibile al fine di creare uno sviluppo equilibrato a lungo termine per l’intero Paese. Per fare ciò, le autorità devono garantire il completamento degli investimenti pubblici, che tra l’altro renderebbero i servizi pubblici accessibili ai poveri. Inoltre, gli investimenti pubblici regionali devono essere abbastanza consistenti da creare una base attrattiva per le imprese e rafforzare i processi economici locali in modo che possano generare più posti di lavoro per i giovani laureati in queste aree.

Le strategie di sviluppo regionale devono guidare il movimento di urbanizzazione al fine di creare gradualmente nuove strutture urbane all’interno del paese, compresa l’istituzione di un’industrializzazione ad alto valore aggiunto, che consente una rapida crescita e crea anche una struttura complessa di produzione, innovazione, e commercio. Implica anche un uso ottimale delle risorse e del potenziale di sviluppo di ciascuna regione, nonché un’ampia riforma delle strutture e delle istituzioni statali, la più importante delle quali è un decentramento rapido e sostenibile.

Le autorità devono, da un lato, sostenere la popolazione rurale e i suoi abitanti creando opportunità di lavoro attraverso sussidi e la creazione di progetti e, dall’altro, migliorare le loro competenze e il capitale umano istituendo la formazione su nuove tecniche e strumenti utilizzati dagli agricoltori per consentire loro di aumentare la resa delle aree coltivate. Pagine Esteri

*https://carnegieendowment.org/sada/85654?utm_source=rssemail&utm_medium=email&mkt_tok=MDk1LVBQVi04MTMAAAGAYXtfNVaM5js00HaXKUY6G6LCY9NvyuJ-q0EXEvNXcQindYxwDP_6m2qZkCMBO8ErTGyOzSEF5iRxs1-ukMpwotfTUJuQgyf7zLWDyb1ymowX