Di Valeria Cagnazzo*

Pagine Esteri, 19 agosto 2022 – Sono state 18 le vittime del crollo di una miniera d’oro in Niger a inizio novembre, nella regione di Maradi, a sud del Paese e a pochi km dal confine con la Nigeria. E’ solo uno degli incidenti gravi che da alcuni anni, sempre con maggiore frequenza, stanno costando la vita a decine di minatori nel territorio saheliano. Tragedie abituali, secondo le autorità locali, a causa dell’instabilità del terreno e dei “metodi obsoleti” utilizzati per estrarre l’oro in questi territori. Le miniere di Maradi, che attirano migliaia di minatori da quando sono state scoperte a inizio 2021, rappresentano del resto solo uno dei tanti giacimenti che punteggiano una vastissima linea di ricchezza sotterranea nota come “il fiume d’oro”. Dal Sudan, come un nervo il percorso delle riserve di questo minerale si spinge nel terreno arido verso est e percorre il Ciad, il Niger, il Burkina Faso, fino al Mali e alla Mauritania: la nuova corsa all’oro che è iniziata da meno di un decennio lungo quest’insperato fiume ha aperto la strada a tecniche di estrazione “artigianali”, che causano costanti rischi per la manodopera impiegata negli scavi ma anche nuove forme di instabilità politica per gli Stati coinvolti.

Il primo giacimento del “fiume d’oro” fu scoperto nel 2012 in Sudan nella zona di Jabel Amir. Seguì il rinvenimento di risorse in Ciad, nel Tibesti, un anno dopo, e nel 2014 in Niger, non lontano da Agadez, e ancora nel nord del Mali e della Mauritania nel 2016. In poco tempo, le economie dei territori sahara-saheliani, che già nei secoli scorsi avevano attirato i colonizzatori per le ricchezze del loro sottosuolo, hanno ricominciato a ruotare intorno a questo minerale: Sudan, Mali e Burkina Faso rientrano oggi tra i primi cinque produttori d’oro nel continente africano. Le tonnellate di minerale estratte nei Paesi lungo questo fiume hanno rimpiazzato in questi anni il cotone nel mercato delle esportazioni.

Il boom dell’oro, tuttavia, ha attirato soprattutto le mire di gruppi parastatali. Almeno un terzo dell’oro della zona saheliana, infatti, è estratto in maniera “artigianale” e “informale”, ovvero da gruppi non statali, rappresentati da privati o da organizzazioni illegali, spesso armate, che controllano le miniere, i lavoratori che scavano nelle viscere del terreno e spesso anche le intere aree abitate intorno alle riserve. Secondo un rapporto dell’International Crisis Group (ICG) del novembre 2019, l’oro ricavato in maniera “artigianale” oscillerebbe tra le 20 e le 50 tonnellate ogni anno in Mali, tra le 10 e le 30 tonnellate in Burkina Faso e intorno alle 15 tonnellate in Niger: un mercato del valore compreso tra 1,9 e 4,5 miliardi di dollari annui.

Una risorsa così ricca rappresenta nei Paesi del Sahel una fonte di impiego di importanza vitale. Dopo la crisi economica mondiale del 2008, per una popolazione quasi interamente dedita all’agricoltura e all’allevamento e pesantemente minacciata dall’avanzata del deserto e dalle drastiche conseguenze del cambiamento climatico, la scoperta del “fiume d’oro” è stato qualcosa di miracoloso. I numeri dei lavoratori impiegati nell’estrazione “artigianale” stilati dall’ICG parlano chiaro: si stimano un milione di minatori in Burkina Faso, 700.000 in Mali, 300.000 in Niger, ma vista l’assenza di un censimento della manodopera, prevalentemente impiegata “in nero”, i numeri potrebbero essere fino a tre volte più alti. Una risorsa di reddito che le famiglie residenti lungo questo nervo minerario difendono a costo di scontrarsi anche con le autorità statali.  Ma a che prezzo?

La cronaca rivela, innanzitutto, il rischio che scavare in queste miniere rappresenta per i lavoratori. Gli aggettivi “artigianale” e “informale” non devono necessariamente far pensare a qualcosa di “primitivo”, come spiega in una chiara analisi sul tema Luca Raineri, ricercatore presso la Scuola Sant’Anna di Pisa ed esperto in materia di sicurezza in Africa. Nonostante la gestione spesso illegale e la corsa all’oro di gruppi parastatali che spesso si impossessano dei pozzi secondo la legge del “Chi prima arriva, meglio alloggia”, nelle miniere saheliane non si scava certo a mani nude, o almeno non sempre. Grazie alla loro crescente ricchezza, i proprietari delle miniere hanno potuto in molti casi perfezionare le estrazioni con tecniche sempre più moderne. Resta, però, il fatto che ai minatori impiegati in queste imprese artigianali e ufficiose non siano garantite le minime tutele sul lavoro, né i più elementari diritti umani. I crolli delle miniere nelle quali i lavoratori si ritrovano intrappolati e in cui spesso vengono seppelliti vivi sono all’ordine del giorno: l’incidente del 7 novembre in Niger ricorda quello di inizio settembre in Burkina Faso, in cui i corpi di almeno sei “cercatori d’oro illegali”, così li definì la polizia locale, furono trovati sottoterra, deceduti probabilmente per asfissia.

La gestione delle miniere d’oro da parte di attori non statali, inoltre, può avere un potere distruttivo sui governi dei Paesi coinvolti o, in altri casi, rafforzarne i regimi. In pieno stile neoliberista, infatti, in molte zone del Sahel le estrazioni sono affidate a imprese private legate al governo: in cambio di una completa autonomia, i proprietari dei giacimenti garantiscono un prezioso supporto all’élite della capitale e la sicurezza della regione mediante un proprio corpo armato. In altre aree, al contrario, in cui delle riserve d’oro si sono appropriati gruppi di opposizione, l’estrazione “artigianale” assume un potenziale deflagrante nei confronti dei fragili equilibri politici regionali. La completa deregolamentazione della corsa all’oro, soprattutto laddove lo Stato è assente, comporta la crescita del banditismo. I gruppi terroristici si moltiplicano anche grazie a questa risorsa e il fiume dell’oro diventa lo scenario di scontri armati per il controllo del sottosuolo. Emblematico è il caso del Burkina Faso, dove, dopo la caduta di Compaoré (Presidente del Burkina Faso fino al 2014), i minatori hanno identificato sempre più spesso nei gruppi jihadisti i garanti dei loro posti di lavoro e della loro sicurezza.

Il crollo di una miniera aurifera è solo la punta dell’iceberg del terremoto politico che il fiume d’oro del deserto, scorrendo nei suoi tunnel sotterranei, sta provocando nel Sahel. Ancora una volta, nella Storia, i Paesi africani in gioco si ritrovano a fare i conti con la pericolosa ricchezza del loro sottosuolo. Ancora una volta, mentre i regimi e i gruppi terroristici allungano le mani, a pagare sono sempre i fili d’erba. Pagine Estere

FONTI

https://www.mining-technology.com/news/gold-mine-collapse-niger-18-lives/

https://www.reuters.com/world/africa/least-18-killed-artisanal-gold-mine-collapse-niger-2021-11-08/

https://www.africanews.com/2021/09/03/burkina-faso-gold-mine-vandalized-after-the-death-of-at-least-seven-diggers/

https://www.iai.it/sites/default/files/raineri.pdf

https://www.crisisgroup.org/fr/africa/sahel/burkina-faso/282-reprendre-en-main-la-ruee-vers-lor-au-sahel-central

*Valeria Cagnazzo (Galatina, 1993) è medico in formazione specialistica in Pediatria a Bologna.  Sue poesie sono comparse nella plaquette “Quando un letto si svuota in questa stanza” per il progetto “Le parole necessarie”, nella rivista “Poesia” (Crocetti editore) e su alcune riviste online. Ha collaborato con il Centro di Poesia Contemporanea di Bologna. Per la sezione inediti, nel 2018 ha vinto il premio di poesia “Elena Violani Landi” dell’Università di Bologna e il premio “Le stanze del Tempo” della Fondazione Claudi, mediante il quale nel 2019 ha pubblicato la sua prima silloge poetica, “Inondazioni” (Capire Editore). Nel 2020, il libro è stato selezionato nella triade finalista del premio “Pordenone legge – I poeti di vent’anni”.