di Joseph Fahim – Middle East Eye*

(traduzione dall’inglese di Alessandra Mincone)

Pagine Esteri, 24 ottobre 2022 –  Le stagioni dei premi potrebbero essere uno dei fenomeni più strani del cinema contemporaneo. Ogni anno, i critici si lamentano dell’inutilità della corsa agli oscar, e giurano di evitare un’impresa che diventa sempre più inerte. Eppure a settembre, a Venezia e a Toronto, ogni qual volta che un film di Hollywood sembrava far colpo, gli stessi critici non sono riusciti a fare a meno di prevedere potenziali candidati per gli oscar.

Mentre la frenesia lasciava posto alla stanchezza, molti film non-americani si sono dispersi nel miscuglio. Per finire, con un’altra riaffermazione del dominio globale della macchina cinematografica americana.

Tant’ è stato il malessere della festa del cinema di quest’anno, che sebbene fosse stata un’edizione eccezionalmente forte, è stata comunque dominata dal cinema statunitense: sono state dieci le produzioni americane in primo piano, solo tra quelle in competizione, e altre sette quelle fuori concorso, tra cui l’attuale campione del botteghino americano “Don’t worry, darling”. Il risultato era prevedibile: il cinema americano ha risucchiato l’atmosfera dal resto, direzionando le copertine della stampa mainstream e alimentando da solo i giornali a sufficienza.

Affascinante è stato il fatto che, quest’anno, Venezia era confezionata di giovani: non solo appassionati di cinema, ma anche di “stalker della celebrità”, come Harry Styles e Florence Pugh, accampati sul tappeto rosso a caccia di filmati per accrescere i loro profili TikTok. Se il potere delle stelle non sempre garantisce una poltrona a un mendicante, per lo meno attrarrà il traffico su Internet.

Quest’anno, Venezia è stata tutta incentrata sull’incremento dei clickbait e della larghezza della banda. Il cinema non americano, al contrario, è stato relegato ai margini e la grande pubblicità, quella che i registi di tutto il mondo sognavano, alla fine non è arrivata. Toronto era una rappresentazione sfacciata di Hollywood; i film non americani hanno sempre dovuto lottare, per attirare l’attenzione in un festival, considerato un trampolino di lancio per la stagione degli Oscar.

Entrambi i festival, si sono svolti alla fine della stagione estiva dei campioni d’incasso, e l’attenzione riservata al cinema americano, in entrambi, è stata esagerata.

Già nell’era pre pandemica, le piccole compagnie non-americane minori hanno lottato per attirare un pubblico generale. I teatri, compresi i cinema indipendenti,  per sopravvivere, sono diventati sempre più assoggettati alle offerte di Hollywood.

La crisi economica globale e le turbolenze politiche, stanno gonfiano il bisogno di evadere le tariffe – (producendo) un cinema senza cervello e usa e getta, che Hollywood realizza con maggior esperienza.

La paura è che, in questo mondo a corto di soldi, solo gli spettacoli di Hollywood siano degni dell’uscita al cinema, lasciando voci più coraggiose provenienti da altrove,  a cercare il loro pubblico nello spazio, disordinato, delle piattaforme streaming.

Il cinema arabo appartiene a quest’ultima categoria, con la selezione araba che riceve una piccola percentuale rispetto alla copertura data a Blonde o al nuovo film di Spielberg. È un peccato, perché molte di quelle immagini offrivano nuove ed eccitanti prospettive.

I dannati non piangono

Il film arabo di spicco a Venezia 2022 è stato “The Damned don’t cry”, il secondo lungometraggio del regista anglo-marocchino Fyzal Boulifa, che vinse dei riconoscimenti nel 2019 per il suo debutto con “Lynn+Lucy”, anch’esso presentato in anteprima a Venezia. Mentre “Lynn+Lucy” era un dramma che mette a nudo la vita della classe operaia inglese, interamente incentrato su personaggi bianchi, “The Damned don’t cry” è un film marocchino in tutto e per tutto. Aicha Tebbae, in una delle esibizioni arabe più smaglianti dell’anno, è la vivace Fatima-Zahra, un’ex prostituta di Casablanca e una madre di mezza età. Desiderando un nuovo inizio dove nessuno la conosce, si trasferisce a Tangeri insieme al figlio Selim (Abdellah El Hajjouji),  adolescente maleducato e arrabbiato.

La relazione di amore e odio tra Selim e sua madre diventa più spinosa quando lei mostra interesse per un autista di autobus fedelmente sposato, e inconsapevole del trascorso di lei. Selim, nel frattempo, inizia a mettere in discussione la sua sessualità quando un accordo con un ammirato gay francese, progredisce in una faccenda più burrascosa.

“The Damned don’t cry”,  da un lato è la storia di una madre atipica che non si scusa per il suo passato. Fatima-Zahra riconosce la sua posizione di svantaggio in una società in cui non potrà mai essere se stessa – e quindi  si trasforma in un camaleonte che può cambiare colore, rispetto a come gli uomini vogliano che sia. La rappresentanza di cui una volta godeva grazie al suo aspetto è ormai sbiadita, e quindi accettare il corteggiamento di un uomo noioso come l’autista dell’autobus e abbracciare la religione, diventa la sua via d’uscita da una potenziale vita di solitudine e costrizione economica.

D’altra parte, “The Damned don’t cry” è un audace racconto di un giovane uomo sessualmente confuso che può esplorare la sua sessualità solo attraverso la servitù o la prostituzione. Sebbene affabile e inizialmente simpatico, il francese che accoglie Selim si rivela afflitto da una mentalità neocolonialista, che soggioga subdolamente il suo giovane amante marocchino.

Ma più di ogni altra cosa, la pellicola è un’intrepida esplorazione del mistero che è il legame madre-figlio arabo. Selim e Fatima-Zahra hanno una relazione di dipendenza caratterizzata da anni di incrollabile risentimento e delusione, l’uno verso l’altro. Come molte madri e figli arabi, i due non sono quello che vogliono che siano: Fatima-Zahra è imbarazzante per Selim, mentre Selim è troppo sconsiderato e inaffidabile per essere l’uomo di casa. La loro presenza è distruttiva l’una per l’altra, ma i due non possono vivere a lungo senza l’altro. Boulifa cattura questa dinamica con astuzia e maturità.

Strada non proprio rivoluzionaria

L’aspetto più notevole del film è il modo in cui si dà nuova vita al melodramma, il genere più associato al cinema arabo. Lo stesso non si può dire del secondo film marocchino a Venezia, “Queens, il primo lungometraggio di Yasmine Benkiran, che fallisce nel tentativo di affrontare il “buddy road movie”.

Zineb (Nisrin Erradi) scappa di prigione per salvare la figlia Ines (Rayhan Guaran), undicenne combina guai che viene gettata in un centro di protezione dell’infanzia. Accompagnata da Ines, Zineb dirotta un camion e costringe una sfortunata meccanica – giovane moglie infelice, Asma (Nisrine Benchara) – a portarli al sicuro nella lontana regione (di atlas). Le tre vengono rintracciare da una neopromossa poliziotta, Batoul (Jalila Talemsi), che deve dimostrare il suo valore al suo collega predecessore, Nabil (Hamid Nider).

Quello di Daradji è un ritratto distopico di un Iraq abbandonato del dopoguerra, una terra desolata senza dio, popolata da bambini orfani derubati della loro innocenza. Zineb, Asma e Ines trovano conforto e coraggio l’una nell’altra, mentre Batoul ottiene la sua indipendenza essendo single ed eccellendo nel suo lavoro. La testarda Zineb è il personaggio più accattivante del film, ostinata a usare qualsiasi mezzo per sopravvivere nel patriarcale Marocco.

Purtroppo, Benkiran non può far apparire un veicolo automobilistico adatto per il suo carattere, e a metà strada diventa chiaro che gli spettatori ci sono dentro a un prezzo prevedibile.

Sebbene il film sia visivamente sorprendente, in parte grazie all’uso del deserto come terra di nessuno, liberatoria, priva di regole di genere, Benkiran fa poco o nulla per la tipologia di un road movie. Un film guardabile che spreca le possibilità elettrizzanti offerte dal suo genere, “Queens” alla fine soffre della riluttanza di Benkiran a correre dei rischi, e invece occupa una via di mezzo, senza invenzioni. Questo è un film che non decolla mai.

La morte del sogno americano

Più ambizioso è “Hanging Gardens”, il primo lungometraggio di Ahmed Yassin al-Daradji, passato alla storia per essere stato il primo film iracheno selezionato ufficialmente per il Festival di Venezia.

Il bambino impoverito As’ad (Hussain Muhammad Jalil) e suo fratello di 28 anni Taha (Wissam Diyaa) sono orfani di guerra che lottano per sbarcare il lunario, rovistando tra i detriti della guerra, alla periferia di Baghdad.

La loro relazione inizia a rompersi quando As’ad trova una bambola del sesso apparentemente lasciata dai soldati americani. As’ad sviluppa una fissazione per la bambola e in poco tempo crea un bordello mobile che distorce, gradualmente, la sua prospettiva della realtà.

Inquietante e sfacciatamente perverso, quello di Daradji è un ritratto distopico di un Iraq abbandonato del dopoguerra; un deserto senza dio popolato da bambini orfani, derubati della loro innocenza. In modo ammirabile, lo sguardo del regista è freddo e distante; il suo approccio è più distaccato dalla tipica filatura irachena, senza mai scadere nel sentimentalismo.

A differenza dei più recenti film iracheni, “Hanging Gardens” non tenta di catturare gli orrori dell’invasione americana né le sue tragiche conseguenze. Mescolando fantasia e realtà, accresce una rara immagine irachena, che dimora nella psiche distrutta dei giovani frustrati, che ignorano la loro sessualità e lottano con desideri repressi. È a pieno titolo un ritratto dell’Iraq che gli Stati Uniti hanno lasciato alle spalle. La bambola americana sostituisce l’illusorio sogno americano che l’Iraq non ha mai conosciuto; una fantasia venduta a un popolo senza niente a cui aggrapparsi. La loro liberazione è stata un’infinità di macerie e fantasie perverse.

Fantasia e occupazione maschile

Ugualmente toccante ma cinematograficamente meno avventuroso è “Alam” di Firas Khoury, un altro film d’esordio, presentato in anteprima a Toronto. La storia è incentrata sul raggiungimento della maggiore età di Tamer (Mahmoud Bakri), uno studente delle superiori diviso tra le faccende quotidiane dell’essere palestinese in Israele e la sua adolescenza emergente.

Costretto a un’apatia politica dal padre iperprotettivo e dallo stato israeliano occupante, l’esistenza dormiente di Tamer viene scossa quando la nuova studentessa Maysaa (Sereen Khass) prende parte alla sua classe. Infatuato, Tamer realizza che l’unico modo per avvicinarsi a Maysaa è partecipare a una pericolosa missione in cui è lei coinvolta: rimpiazzare la bandiera israeliana sul tetto della loro scuola con una bandiera palestinese, nei giorni che precedono l’anniversario della Nakba.

Khoury apre un portale nel mondo, poco visto dei giovani palestinesi in Israele, un mondo che sembra somigliare le tante autocrazie della regione. Tamer e i suoi amici passano le loro giornate bevendo, facendo festa e parlando del sesso che non hanno fatto mai. In un posto in cui la loro storia e identità vengono distorte e spazzate via, dove la resistenza ha dimostrato più e più volte di essere futile, l’ebbrezza, che sia di alcol, di sesso o di amore, è la sola fonte di conforto. La sostituzione della bandiera, una reazione di Tamer e i suoi compagni di scuola contro il revisionismo storico che sono costretti ad accettare, assume diversi significati: un’impresa ribelle, una riaffermazione dell’identità derubata, un respingimento contro l’occupante, e in conclusione un atto di autorealizzazione. Nella scena più profonda del film, Tamer ricorda uno zio il quale gli insegna che la vera libertà non è alzare la bandiera del proprio paese, la vera libertà è poterla bruciare.

Khoury esplora queste idee con premura e delicatezza, sottolineando la relazione convoluta tra l’elusiva nazionalità palestinese e la libertà, tra il nazionalismo e l’autodeterminazione. Sfortunatamente, queste idee sono minate da un dramma letargico e da una cinematografia poco calorosa. “Alam” soffre di un ritmo lento, trascinato dall’eccessiva esposizione e dal corteggiamento poco convincente tra Tamer e Maysaa. Una mancanza sia di carisma che di sentimento, rendono difficile vedere cosa vede la brillante Maysaa in Tamer. Da parte sua, il viaggio introspettivo di Tamer è più genuino, e riprende una storia d’amore infantile, che spesso sembra poco più che una fantasia maschile.

Cinematograficamente, “Alam” ha una visuale piatta, salvo per alcuni momenti sparsi: Khoury implementa una traduzione letterale della sua storia, senza adottare alcun punto di vista sul materiale visivo alla mano. Lui gioca con le convinzioni dei drammi adolescenziali, inquadrando la storia della sua crescita entro l’unico contesto palestinese, ma fallisce nel cercare un linguaggio visivo che catturi le frustrazioni e le aspirazioni della giovinezza. Nonostante le sue carenze, “Alam” rimanda a una visione essenziale, se non alla trascendente esperienza cinematografica che sarebbe potuto essere.

“The damned don’t cry” sarà proiettato al London Film Festival dal 5 ottobre. “Alam” è in scena al concorso ufficiale del Festival di Roma dal 13 ottobre. Pagine Esteri

*questo articolo è stato pubblicato il 5 ottobre dal portale Middle East Eye

link originale https://www.middleeasteye.net/discover/arab-movies-new-damned-dont-cry-hanging-gardens-others-look-out-for