di Marco Santopadre*

Pagine Esteri, 2 dicembre 2022 – Recentemente i media colombiani si sono concentrati sull’enorme serpente – un boa constrictor di oltre due metri – ritrovato nella sala turbine della centrale idroelettrica di Hidroituango. Ma è per altri motivi che centinaia di migliaia di persone tengono gli occhi puntati sull’enorme installazione, pronti a cogliere i segnali di una possibile catastrofe per mettersi in salvo.
Nelle ultime settimane, infatti, i lavori di completamento della diga e della centrale hanno subito una netta accelerazione per tentare di rispettare l’obiettivo di far entrare in funzione entro la fine di novembre almeno due delle otto turbine che, ad opera completata, dovranno trasformare la forza dell’acqua in elettricità. Nel caso in cui l’obiettivo non fosse stato raggiunto, l’impresa avrebbe dovuto pagare ingenti multe.

Un mostro idroelettrico
In costruzione ormai da molti anni tra ritardi, incidenti e promesse di sviluppo, la grande opera ha già provocato inondazioni, inquinamento e la distruzione dell’ecosistema dell’area della Colombia dove sorge, rappresentando una tetra minaccia per un vasto territorio.
Imbrigliare in un enorme bacino il Cauca – il secondo fiume più importante della Colombia dopo il Magdalena – ha condotto alla sparizione dei modi di vita tradizionali delle comunità che vivevano sulle sue sponde, e che si dedicavano alla pesca, all’agricoltura e all’estrazione artigianale dell’oro dalla sabbia. Neanche la valutazione di impatto ambientale, che ha messo in evidenza gli alti rischi connessi con le caratteristiche idrogeologiche di una zona altamente sismica e soggetta a smottamenti, ha impedito che l’EPM (la società pubblica Empresas Públicas de Medellín) continuasse la costruzione del gigante idroelettrico nel dipartimento di Antioquia, a circa 135 km da Medellín, nel nordest della Colombia.
Quando verrà ultimata, quella di Ituango sarà la diga più grande di tutto il paese e la quarta per importanza di tutta l’America Latina. Un progetto faraonico che ha bloccato il Cauca con un muro alto 225 metri – come un grattacielo di 80 piani – e lungo 560 in grado di contenere 20 milioni di metri cubi di acqua per produrre 14 mila gigawattora di energia all’anno. A regime – da previsioni, nel 2026 – la centrale dovrebbe produrre il 17% dell’energia totale del paese, permettendo di ridurre in modo consistente l’utilizzo di combustibili fossili e di abbassare il prezzo dell’elettricità.
Finora, però, i costi di realizzazione sono lievitati a dismisura, passando da 2 a 3,7 miliardi di euro. I lavori, iniziati nel 2009 e che inizialmente dovevano concludersi nel 2018, sono andati più a rilento del previsto a causa di una lunga sequela di errori ed incidenti.

Un villaggio sommerso dalle acque del Cauca nel 2018

Nel 2018 si sfiorò la catastrofe
Nella primavera del 2018 si verificò l’incidente più grave e si sfiorò la tragedia: a causa dei detriti trasportati dal fiume dopo forti piogge e di alcune frane, i tunnel nei quali era convogliato il Cauca si ostruirono, e l’acqua cominciò a salire di livello nella diga e ad esercitare una forte pressione sul muro di contenimento non ancora ultimato. Per evitare il crollo della diga, la direzione dell’EPM decise di permettere lo sfogo dell’acqua attraverso la sala delle turbine, causandone la totale distruzione con un danno economico incalcolabile.
Pochi giorni dopo, però – era il 12 maggio – la pressione causò comunque la disostruzione di uno dei tunnel e l’acqua, irrompendo nel letto del fiume, inondò vasti territori a valle della diga spazzando via tutto ciò che incontrava. Numerosi comuni della zona dovettero essere evacuati; solo da tre municipi – Valdivia, Tarazá e Cáceres – furono sfollati circa 15 mila abitanti. Se la diga avesse ceduto circa 130 mila persone sarebbero state seriamente minacciate, ha ammesso recentemente Robinson Miranda, il direttore del settore sociale e ambientale delle Imprese Pubbliche di Medellín, durante una conversazione con alcuni giornalisti colombiani e stranieri. Una minaccia, ovviamente, che continua ad aleggiare sui territori a valle della centrale.
Delle famiglie evacuate nel 2018, circa 2500 ci hanno messo più di un anno a tornare alle proprie case, e comunque la forza dell’acqua ha distrutto decine di abitazioni, strade ed edifici pubblici soprattutto a Puerto Valdivia dove la scuola, l’ambulatorio e un ponte sono stati spazzati via e tuttora non sono ancora stati ricostruiti. A dar retta all’EPM tutti gli sfollati sono rientrati alle loro case, ma le testimonianze degli attivisti locali e dei giornalisti arrivati a Puerto Valdivia nelle ultime settimane raccontano di strade fantasma costellate di edifici in rovina che solo da qualche settimana hanno visto iniziare i lavori di ricostruzione.

Il rischio di una nuova catastrofe
Molte famiglie hanno abbandonato le loro case lungo il Cauca – dove tornano ogni tanto per controllare che i loro pochi averi non siano stati rubati – ed hanno dovuto prendere in affitto altre abitazioni sulle colline; troppa la paura che si ripeta ciò che è successo nel 2018 o che si verifichi un incidente ancora più devastante.
Una preoccupazione condivisa dal primo presidente di sinistra del paese; «Prima di accendere le turbine di Hidroituango si devono evacuare gli abitanti a rischio come misura di precauzione» ha scritto Gustavo Petro sulle reti sociali, raccogliendo gli appelli delle comunità e delle associazioni locali. Il pronunciamento della massima carica dello stato ha convinto le autorità locali a procedere all’evacuazione delle famiglie che vivono nella zona più vicina alla centrale nei giorni della messa in funzione delle prime due turbine. Nei giorni scorsi era stata la stessa la ministra delle Miniere e dell’Energia, Irene Velez, a citare il rischio di un cedimento della montagna al momento dell’entrata in funzione delle turbine, eventualità smentita dal governatore di Antioquia Anibal Gaviria.

Comunità sfollate ed ecosistemi danneggiati
“Incidenti” a parte, la realizzazione del colossale impianto ha provocato pesanti conseguenze ambientali sui territori circostanti e un irreversibile sconvolgimento degli ecosistemi.
Gli abitanti assicurano che dopo la realizzazione della diga il clima della regione è cambiato con un aumento dell’umidità che rende meno redditizia la coltivazione della yucca e del mais, le colture tradizionali della zona.
Inoltre negli ultimi anni la superficie del lago artificiale è stata ricoperta di giacinti d’acqua, una pianta galleggiante fortemente infestante che impedisce allo specchio d’acqua di ossigenarsi e fa da schermo alla luce del sole, danneggiando la flora e la fauna. La diffusione del giacinto d’acqua ha a sua volta provocato un ambiente adatto alla proliferazione delle zanzare che attraverso le loro punture trasmettono agli abitanti della zona il virus della leishmaniosi che causa ulcere, febbre, vomito e diarrea.

Negli ultimi anni, poi, la centrale ha più volte chiuso le paratie della diga prosciugando quasi completamente il fiume e provocando così la morte di decine di migliaia di pesci, con danni incalcolabili per l’intero ecosistema e per i pescatori che ancora riuscivano a sopravvivere sfruttando le acque del Cauca. L’opera artificiale, infine, ha distrutto i territori ancestrali degli indigeni Nutabe che, esclusi dai risarcimenti accordati alle comunità locali, si sono spesso ridotti a vivere ai margini dei centri abitati della zona, in una condizione di marginalità e sradicamento.

Pesci morti nel Cauca in secca

Gli oppositori perseguitati
Contro la diga, sin dall’inizio dei lavori, si è sviluppata nella regione una forte opposizione, coordinata dal movimento “Rios Vivos” – fiumi vivi – che ha tentato negli anni di sviluppare iniziative di denuncia e sensibilizzazione, scontrandosi però con minacce e persecuzioni (spesso da parte di bande paramilitari evidentemente al servizio degli interessi economici che sostengono Hidroituango) che hanno obbligato molti attivisti e attiviste a fuggire dal dipartimento di Antioquia per rifugiarsi in altre regioni della Colombia quando non all’estero. È il caso ad esempio di Milena Florez, che ha dovuto cercare scampo a Barcellona insieme alla sua famiglia.
In alcuni casi le intimidazioni si sono limitate a minacce di morte telefoniche, ma spesso hanno preso la forma di minacce fisiche dirette nei confronti degli attivisti e dei loro familiari. Numerosi sono i leader della protesta che sono stati assassinati o che sono semplicemente spariti, allungando la triste lista dei desaparecidos.
I grandi sponsor del gigante idroelettrico – in particolare l’ex presidente Alvaro Uribe e l’ex governatore di Antioquia Sergio Fajardo – hanno sempre presentato la realizzazione della diga come un qualcosa di inevitabile e prioritario.
Dopo anni di lavori, quando le prime due turbine sono state testate, appare chiaro che l’unico risultato visibile del mostro energetico per ora è la distruzione di migliaia di ettari di foresta tropicale, il trasferimento forzato delle comunità locali, l’assassinio dei suoi leader politici e sociali, la distruzione dell’economia dei territori interessati e lo sconvolgimento di interi ecosistemi. Ammesso che non si verifichino altri incidenti gravi, ne sarà valsa la pena? – Pagine Esteri

* Marco Santopadre, giornalista e scrittore, già direttore di Radio Città Aperta di Roma, è un analista dell’area del Mediterraneo, del Medio oriente e dell’Africa. Scrive, tra le altre cose, di Spagna e movimenti di liberazione nazionale. Collabora anche con il Manifesto, Catarsi e Berria.