di Michelangelo Cocco*
Pagine Esteri, 9 febbraio 2023 – I pochi minuti del suo “Discorso sullo stato dell’unione” che ieri Joe Biden ha riservato alla politica estera sono quasi tutti indirizzati all’avversario con il quale gli Stati Uniti sono ormai entrati in rotta di collisione, quella che l’ultima Strategia di sicurezza nazionale ha definito «la sfida geopolitica più significativa per l’America»: la Repubblica popolare cinese.
«Non mi scuserò per il fatto che stiamo investendo per rendere forte l’America – ha affermato il presidente degli Stati Uniti -, nell’innovazione americana, nelle industrie che definiranno il futuro e che il governo cinese intende dominare». Con un evidente riferimento alla vicenda del pallone aerostatico cinese, Biden ha ammonito Pechino: «Non commettete errori: come abbiamo chiarito la scorsa settimana, se la Cina minaccia la nostra sovranità, agiremo per proteggere il nostro Paese. E lo abbiamo fatto!».
Biden ha rappresentato ancora una volta quella con la Cina una “competizione” tra democrazie e autoritarismi, sostenendo che – grazie ai provvedimenti della sua amministrazione – le prime, guidate da Washington, si sono rafforzate rispetto alle seconde. La narrazione di Washington, ampiamente condivisa dai repubblicani, raffigura uno scontro tra il bene e il male, come ai tempi della Guerra fredda. Biden ha insistito sulla necessità di «modernizzare il nostro esercito per difendere la stabilità e impedire aggressioni» e di «lavorare assieme ai nostri alleati per proteggere le nostre tecnologie avanzate in modo che non possano essere utilizzate contro di noi».
Il discorso annuale dell’inquilino della Casa bianca è stato preceduto di qualche giorno dalle ultime mosse della Nato, la cui attenzione – mentre in Ucraina è in corso un’escalation bellica, con l’impiego di armi più letali da una parte e dall’altra – si rivolge sempre più anche all’Asia-Pacifico, dove la rivalità strategica tra Pechino e Washington potrebbe scatenare prima o poi una guerra tra le prime due economie del pianeta, entrambe potenze nucleari.
L’Alleanza Atlantica – che con il conflitto tra Mosca e Kiev ha riguadagnato protagonismo politico e militare (si pensi, ad esempio, al prossimo ingresso di Svezia e Finlandia e alla candidatura dell’Ucraina, all’incremento delle spese per la difesa negli stati membri e all’aumento previsto, da 40.000 a 300.000, delle sue truppe pronte a combattere) sta spingendo per un coordinamento più stretto con i paesi partner dell’Asia orientale, con l’obiettivo di contenere la Repubblica popolare nell’area che Washington vuole evitare che divenga il “cortile di casa” di Pechino. È in questo scenario che s’inquadra la missione di Jens Stoltenberg in Corea del sud e Giappone (29 gennaio-1° febbraio).
Nel discorso pronunciato il 1° febbraio alla Keio University di Tokyo il segretario generale della Nato ha sostenuto che «l’idea che la Cina – che ha definito una “potenza sempre più autoritaria” – non abbia importanza per la Nato non funziona» e che «siamo prontissimi a rafforzare ulteriormente ed espandere la partnership con questa regione». Il giorno prima, incontrando il premier Fumio Kishida, aveva accusato Pechino di «prevaricare i suoi vicini e minacciare Taiwan», sottolineando che «sta guardando da vicino la guerra in Ucraina, imparando lezioni che potrebbero influenzare le sue decisioni future. Ciò che sta accadendo in Europa oggi potrebbe succedere in Asia orientale domani». A Tokyo, come nei giorni precedenti a Seul, l’ex premier laburista norvegese ha usato toni durissimi.
Siamo già entrati nella fase della preparazione di una nuova campagna bellica? La Nbc ha rivelato il memo con il quale, il 27 gennaio scorso, il generale Mike Minihan, a capo dello Air Mobility Command (circa 50 mila uomini e 500 aerei) ha previsto una guerra tra Stati Uniti e Cina nel 2025, innescata da uno scontro nel Pacifico, su Taiwan.
Pechino osserva con preoccupazione questa escalation retorica: «La Nato continua a oltrepassare le sue zone e aree di difesa tradizionali ed esagera la minaccia della Cina», ha dichiarato la portavoce del ministero degli Esteri, Mao Ning.
Il decennale “Strategic Concept” approvato dal vertice Nato di Madrid (29-30 giugno 2022) ha identificato la Cina come «sfida sistemica alla sicurezza euro-atlantica». Stoltenberg ha elogiato i piani recentemente varati d Tokyo che spalancano le porte al raddoppio delle spese per la difesa, perché «la deterrenza (la corsa agli armamenti, ndr) è un modo di difendere la pace e prevenire le aggressioni». Il premier Fumio Kishida ha annunciato «il rafforzamento dell’attuale cooperazione Giappone-Nato a nuovi livelli che riflettano le sfide di una nuova era», attraverso l’apertura quest’anno di una rappresentanza diplomatica presso il quartier generale della Nato a Bruxelles e la partecipazione di funzionari nipponici ai vertici del Consiglio nordatlantico e dei ministri della difesa della Nato.
Il Giappone (dove sono di stanza circa 50.000 soldati Usa) ha un ruolo fondamentale nel dispositivo militare statunitense nel Pacifico. Assieme a Taiwan (sempre più massicciamente armata da Washington, e dove – come confermato dalla presidente Tsai Ing-wen – sono presenti da anni istruttori militari Usa) e alle Filippine, che il 3 febbraio hanno concesso l’utilizzo agli Stati Uniti di altre quattro basi militari per monitorare Taiwan e il Mar cinese meridionale (portandone a nove il numero complessivo), fanno parte della “Prima catena di isole” il cui controllo nel 1951 (durante la Guerra di Corea) fu individuato dal diplomatico e futuro segretario di stato repubblicano John Foster Dulles come essenziale per “contenere” l’Unione Sovietica e la Cina. E negli ultimi giorni i media giapponesi hanno rilanciato indiscrezioni su un possibile accordo Tokyo-Washington per il dispiegamento di missili balistici Usa a medio raggio nell’isola giapponese di Kyushu, vicino a Taiwan.
«Non c’è alcuna giustificazione per le minacce della Cina contro Taiwan», ha sostenuto Stoltenberg dopo lo scoop della Nbc sul documento del generale Minihan. Sull’isola che Xi Jinping ha promesso di “riunificare” alla Rpc intende recarsi in primavera Kevin McCarthy, replicando il viaggio (la “provocazione”, secondo Pechino) del 2 agosto scorso della sua predecessora, Nancy Pelosi, che indusse l’Esercito popolare di liberazione a inscenare le più grandi esercitazioni militari mai condotte intorno all’Isola. Secondo i media Usa, il Pentagono si sta già preparando ad affrontare le ripercussioni della mossa del nuovo speaker della Camera.
Stoltenberg ha sottolineato che «noi vediamo come la Cina e la Russia si muovono sempre più assieme» e che «siamo sicuri che con la presidenza del G7 il Giappone continuerà a concentrarsi sull’importanza delle sanzioni economiche contro la Russia». Il giorno prima a Seul (dove si trovava anche il ministro della difesa Usa Lloyd Austin) aveva invitato il governo a fornire sostegno militare diretto all’Ucraina, superando la politica sudcoreana di non vendere armi ai paesi in guerra. Secondo i media Usa, a Kiev potrebbero arrivare – venendo prima acquistati da un paese terzo – i tank “K2 Panther” e centinaia di migliaia di munizioni d’artiglieria prodotte in Corea del sud. Sotto la supervisione dello U.S. Indo-Pacific Command, gli USA hanno circa 25 mila militari in Corea del sud.
Secondo Cho Han-bum, ricercatore del sudcoreano Korea Institute for National Unification, la combinazione della cooperazione trilaterale Stati Uniti-Corea del sud-Giappone con l’accordo di sicurezza Aukus (Australia, Regno Uniti, Stati Uniti) crea di fatto una Nato asiatica che mira a contrastare la Cina.
Il pallone aerostatico cinese che il Pentagono ha seguito dal 1° febbraio scorso e che per giorni ha sorvolato lo spazio aereo statunitense – passando anche sul Montana, dove sono custoditi i missili balistici intercontinentali “Minuteman III” – è stato avvistato poco dopo l’ufficializzazione di queste ultime “grandi manovre” di contenimento della Cina, che non sono soltanto di carattere militare.
Negli ultimi giorni gli Stati Uniti hanno convinto i governi di Giappone e Olanda – sedi dei colossi Tokyo Electron e Asml – a imporre restrizioni all’esportazione in Cina di macchinari per la fabbricazione di microchip, i cervelli dell’industria e della difesa moderne. Il Dipartimento del Commercio ha spiegato che «i controlli multilaterali sono più efficaci dei controlli unilaterali, e l’impegno straniero su questi controlli è una priorità». Lo stesso ministero ha esteso il divieto di export Usa a Huawei a ulteriori tecnologie (meno avanzate di quelle già proibite): il colosso cinese sta accusando un colpo dopo l’altro.
È in questo contesto più ampio che va inquadrato l’annullamento della visita a Pechino (prevista per domenica scorsa) del segretario di stato Usa, Antony Blinken, rispetto al quale l’incidente di quello che per il ministero della difesa Usa è “sicuramente” un pallone-spia rappresenta solo la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Una controversia che non è ancora chiaro quanto Washington sia tentata di trasformare in un caso internazionale, provando a mettere sotto accusa Pechino (dal Pentagono sono filtrate notizie secondo cui i “palloni-spia” cinesi spierebbero tutti e cinque i continenti).
Come che sia, la vicenda del pallone aerostatico cinese è anzitutto la cartina al tornasole che rivela che, dall’insediamento dell’amministrazione Biden, il dialogo tra Pechino e Washington si è limitato soprattutto alla retorica, all’enunciazione – da parte sia di Pechino sia di Washington – di buoni propositi, a fini mediatico-propagandistici. La realtà invece parla di mosse sul terreno e di alleanze che preparano uno scontro, di un “dialogo” prigioniero di una rivalità strategica che rischia di andare fuori controllo a ogni errore o provocazione, di una parte o dell’altra. – Pagine Esteri
*Giornalista professionista, China analyst, scrivo per il quotidiano Domani. Ho pubblicato “Xi, Xi, Xi – Il XX Congresso del Partito comunista e la Cina nel mondo post-pandemia (Carocci, 2022), e “Una Cina perfetta – La Nuova era del Pcc tra ideologia e controllo sociale (Carocci, 2020). Habitué della Repubblica popolare dal 2007, ho vissuto a Pechino nel 2011-2012, corrispondente per il quotidiano il manifesto nello scoppiettante e nebbioso crepuscolo della tecnocrazia di Hu Jintao & Co. Sono rientrato in Cina nel gennaio 2018, anno I della Nuova era di Xi Jinping, quella in cui il Partito-Stato regalerà a tutti “una vita migliore” e costruirà “un grande paese socialista moderno”. Racconto storie, raccolgo dati e cito fatti evitando di proiettare le mie ansie e le mie (in)certezze su un popolo straordinario che se ne farebbe un baffo.