PODCAST. “Tregua a Gaza, saranno liberati ostaggi e prigionieri palestinesi”
AGGIORNAMENTO 15 GENNAIO ORE 18.30
L’accordo di tregua a Gaza tra Israele e Hamas è fatto, lo affermano fonti israeliane, palestinesi e arabe. Si attende la diffusione del testo dell’accordo da parte del primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani che terrà una conferenza stampa a Doha.
PODCAST. Passato Assad arriva il jihadista Al Julani: la Siria nell’incertezza, Israele si avvantaggia
Il repentino passaggio di poteri raccoglie il favore del mondo occidentale, ma regna l’inquietudine sulle politiche che svolgeranno HTS e gli altri gruppi radicali che ora dominano a Damasco. Netanyahu intanto ordina ai suoi soldati di avanzare oltre il Golan.
Speciale USA. Trump o Harris? Palestinesi indifferenti, Israele vuole il tycoon
PODCAST. Le presidenziali americane non suscitano emozioni nei Territori palestinesi occupati, dove è comunque forte il risentimento per l’appoggio militare di Washington allo Stato ebraico contro Gaza. Neyanyahu invece, spiega il nostro direttore Michele Giorgio, spera nella vittoria di Trump, un suo alleato inossidabile.
Speciale USA. Cosa cambierà il voto per la Russia?
PODCAST. L’opinione pubblica russa si augura che esca vincitore Donald Trump, che spera potrebbe cambiare la linea di Washington nei confronti di Mosca. Putin non si sbilancia. Ne abbiamo parlato con Francesco Dall’Aglio, studioso ed esperto di Europa orientale.
Coloni alla carica: ricolonizziamo Gaza
Mentre nel nord della Striscia prosegue una pesante e violente offensiva militare, migliaia di israeliani si sono riuniti per lanciare la ricolonizzazione di Gaza e progettare la deportazione di 2 milioni di palestinesi. Ne abbiamo parlato con il direttore di Pagine Esteri, Michele Giorgio
PODCAST. Kais Saied: stabilità e pugno di ferro, la Tunisia della rivoluzione è solo un ricordo
A turbare il trionfo elettorale di Saied è solo il basso tasso di affluenza alle urne, soprattutto tra i giovani, indicatore del clima che si respira a Tunisi oltre le apparenze. Intervista al cooperante italiano Vincenzo Di Serio
PODCAST. “In Libano clima da guerra imminente”
Da Beirut Flavio Novara, presidente del “Comitato Per non dimenticare Sabra e Chatila”, riferisce della forte preoccupazione della popolazione per il possibile attacco israeliano. Ma libanesi e profughi palestinesi sono pronti a resistere all’invasione del Paese
PODCAST. Massacro Sabra e Shatila, anniversario nel segno di Gaza e con il rischio della guerra
Il ricordo del massacro del 1982 di migliaia di palestinesi nei campi profughi alla periferia di Beirut, quest’anno è condizionato dalle notizie di stragi quotidiane nella Striscia. Sulle commemorazioni previste oggi pomeriggio incombe inoltre il rischio di un conflitto aperto tra Israele e Hezbollah. Ne abbiamo parlato con la giornalista Elisa Brunelli, in questi giorni a Shatila
PODCAST. Emergency a Gaza. Stefano Sozza: “Qui la peggiore delle crisi”
Dopo mesi in attesa del permesso umanitario, l’ong italiana è entrata a Gaza per offrire assistenza sanitaria di base alla popolazione martoriata dalla guerra. Abbiamo intervistato il capomissione Stefano Sozza
PODCAST. Secondo giorno dell’attacco israeliano in Cisgiordania, tra vittime e distruzioni
Dal campo profughi di Tulkarem, circondato e bloccato dai mezzi militari israeliani, Michele Giorgio ci parla dell’operazione militare di Tel Aviv nella West Bank.