di Davide Matrone e Luis Darquea [1]

Pagine Esteri, 14 marzo 2023 – L’8 marzo riattiva la lotta e la solidarietà con il Perù. “Solidarietà con il Perù. Basta con il massacro. Dina Boluarte, basta con la repressione! Il popolo dell’Ecuador appoggia la lotta del popolo peruviano”. Con questo striscione le donne della Confederazione della Nazionalità Indigene dell’Ecuador (CONAIE) hanno marciato per le strade della capitale Quito, solidarizzando con il popolo vicino. L’8 marzo ha ravvivato la questione peruviana e la lotta nel continente per dire no al sistema patriarcale che insieme al sistema capitalista neoliberista e al neocolonialismo imperialista consacrano l’America Latina come il continente più diseguale del pianeta. Nella giornata internazionale della donna e a 90 giorni esatti di dure manifestazioni, a Lima migliaia di manifestanti sono scese in piazza per chiedere nuovamente la destituzione di Dina Boluarte e le dimissioni dell’attuale ministro dell’Educazione Oscar Becerra per le aggressive parole pronunciate contro le donne rurali: le ha comparate ad animali e le ha accusate di violare i diritti umani portando alle manifestazioni i propri figli. Liliana Albornos del collettivo limegno “Marea Roja” ha dichiarato che nel paese si sta vivendo una dittatura e che la gran maggioranza della gente non vuole più questo governo e questo Congresso. Ha ragione l’attivista peruviana perché secondo un sondaggio del mese scorso realizzato dall’Istituto degli Studi peruviani, il 90% della popolazione sfiducia il Congresso, l’88% vuole elezioni anticipate e il 77% non approva la gestione dell’attuale presidente Boluarte. Dal 7 dicembre del 2022, in Perù non c’è pace e non si vede una via d’uscita prossima. Il popolo mette in discussione non solo la gestione dell’ultimo governo bensì l’intero impianto istituzionale. Stiamo parlando di un paese che ha cambiato 6 presidenti in 5 anni e che vede aumentare vertiginosamente la sfiducia verso la democrazia rappresentativa. Una nazione, inoltre, che si regge ancora su una Costituzione nata durante il colpo di stato nell’anno 1993 con Alberto Fujimori, oggi in carcere.

Le proteste, sorte in modo spontaneo dopo la carcerazione dell’ex Presidente Castillo, hanno avuto sempre più il sostegno delle organizzazioni sociali, indigene, studentesche, dei contadini, dei sindacati, dei lavoratori e di interi settori della popolazione che da 3 mesi bloccano il paese. Nessuno avrebbe immaginato che dopo 90 giorni sarebbero continuate le manifestazioni di piazza. Il bilancio al momento è grave: ci sono più o meno 60 morti e centinaia di feriti.

 

La denuncia de Amnesty International e dell’Onu

Secondo l’ultimo rapporto di Amnesty International del mese di febbraio del 2023, sono stati accertati 46 casi di violazioni dei diritti umani durante le manifestazioni di Ayacucho, Andahuaylas, Chincheros e Lima tra il 29 gennaio e l’11 febbraio. Inoltre, si documentano 12 casi di assassinii con arma da fuoco. Secondo Erika Guevara Rosas, direttrice di Amnesty International per l’America c’è una brutale repressione degli apparati statali contro gli indigeni e i contadini spinta da forti odio, razzismo e disprezzo. “Non è casuale che decine di persone hanno dichiarato ad Amnesty International che sentono di essere trattati dalle autorità come se fossero animali e non esseri umani”. Inoltre, come dichiara l’analista politico peruviano Andy Phillips, ben 6 relatori di altrettante organizzazioni per la difesa dei diritti umani dell’ONU sono d’accordo nel dichiarare che in Perù si sono registrate violazioni di diritti umani e omicidi extra giudiziari. Questo pronunciamento è stato dato una settimana fa. Ora, il governo deve rispondere a queste gravi accuse perché potrebbero cominciare delle ricerche a livello internazionale e l’Onu potrebbe sanzionare il governo peruviano.

 

Le lotte territoriali e la frammentazione del movimento indigeno del Perù

Nel frattempo, nel paese, si sono create delle coordinazioni territoriali di lotta come quella denominata Coordinazione Macroregionale del Sud composto da organizzazioni sociali delle zone di: Puno, Cusco, Apurímac, Moquegua, Madre de Dios, Ayacucho e Arequipa. Le zone, non a caso, in cui si è registrato il successo elettorale dell’ex presidente Castillo nel 2021.

Il Coordinamento Macroregionale del Sud, così come l’intero popolo in conflitto da tre mesi, ha fatto intendere che le dure manifestazioni continueranno se non verranno accolte le seguenti richieste: 1. La chiusura del congresso, 2. le dimissioni di Dina Boluarte, 3. l’anticipo delle elezioni presidenziali, 4. La convocazione di un’assemblea costituente plurinazionale e popolare, 5. rilascio dell’ex presidente Pedro Castillo.

La coordinazione territoriale dei contadini che si concentra nel sud del paese ci palesa la frammentazione territoriale che esiste in Perù tra le nazionalità indigene e che non è riuscita ad organizzarsi in modo omogeneo a livello nazionale. Ad avallare questo fenomeno c’è l’accademico ecuadoriano Luis Montaluisa che durante una conversazione on-line ha dichiarato. “Il Perù non ha una struttura ben organizzata a livello nazionale come Movimento indigeno come quello presente in Ecuador e in Bolivia. Il paese presenta un’organizzazione indigena forte a livello territoriale nella zona Sierra sud e in buona parte dell’Amazzonia però nella zona costiera e nella capitale Lima non c’è assolutamente presenza indigena. L’assenza nella capitale è importante e non consente una spallata a un governo in difficoltà. Questo spiega la permanenza e la durata del governo Boluarte dopo 90 giorni di dure manifestazioni. Inoltre, secondo lo stesso accademico, il gruppo politico Sendero Luminoso nei decenni trascorsi è stato complice di questo mancato processo di organizzazione del movimento indigeno peruviano a livello nazionale.

 

La contestualizzazione delle lotte in Perù nel continente

“La crisi peruviana – dice l’accademico spagnolo Anibal Garzón – è una delle più gravi degli ultimi decenni e molto probabilmente una volta terminata questa fase d’instabilità e di violenza, il paese non sarà più quello di prima. Inoltre, l’analista spagnolo afferma che negli ultimi 3 mesi si sono registrati una serie di golpes in vari ambiti: un golpe parlamentare, un golpe giudiziario, un golpe militare e un golpe mediatico. Quest’ultimo è evidentissimo in quanto c’è un occultamento sistematico in Spagna e in tutt’Europa su quello che accade ed è accaduto nel paese sudamericano. Ciò che accade oggi in Perù, inoltre, va contestualizzato nel panorama latinoamericano dove si registra un’ondata di vittorie elettorali di governi progressisti, fatta eccezione per Ecuador, Uruguay e Paraguay. Un ritorno del progressismo di sinistra che promette bene e dà speranze per la ripresa di una nuova integrazione latinoamericana sotto la guida dei vari organismi nati in questi anni come: la CELAG, il MERCOSUR, l’UNASUR e l’ALBA. I 90 giorni di manifestazioni preoccupano le destre e le oligarchie nazionali, regionali ed internazionali per questa nuova spinta integrazionista latinoamericana che recuperi la dignità e la autonomia regionale” conclude l’accademico durante un’intervista al mezzo digitale Riksinakuy Internacional. Non dimentichiamo che proprio in Perù, e nella capitale nacque il famoso Gruppo Lima costituito da presidenti della destra latinoamericana che avevano il progetto di delegittimare l’ALBA e l’UNASUR e alcuni presidenti latinoamericani. L’intenzione si palesò con l’invito a Guaidó e non a Maduro come Presidente del Venezuela. “Un atto grave di ingerenza interna e regionale” secondo le dichiarazioni di Andy Phillips.

 

Gli avvenimenti significativi di questi 90 giorni di proteste

Tra gli avvenimenti più tragici di questi 90 giorni di sciopero ci sono i 18 morti di Juliaca e gli oltre 100 feriti in pochi giorni. La popolazione non ha ancora dimenticato “il massacro di Juliaca” il governo di Boluarte occupò un enorme numero di poliziotti ed esercito per massacrare i civili della zona. I locali non ricordavano una presenza militare di tali dimensioni se non durante i decenni ’80 e ’90 quando si combattè contro l’esercito di Sendero Luminoso.

Dopo i fatti di Juiaca, la Commissione interamericana per i diritti umani guidata da Stuarto Ralòn, visitò la città di Juliaca e condannò le azioni brutali della polizia nazionale peruviana. Ai fatti di Juliaca si aggiungono i durissimi scontri a Cusco, a Puno, nel distretto di Virú, l’occupazione dell’Universidad Mayor de San Marcos da parte degli studenti poi sgombrati con dura violenza. Questi sono solo alcuni dei fatti più tragici di questi 3 mesi di battaglie campali.

 

Le reazioni a livello regionale ed internazionale

La grave crisi in Perù hanno generato delle reazioni da parte di alcuni presidenti latinoamericani che hanno criticato Boluarte. I mandatari di Colombia, Honduras, Bolivia, Messico e Cile hanno espresso condanne di fronte all’illeggitimità del governo Boluarte. Il presidente di Colombia Petro e del Messico AMLO inoltre, hanno denunciato la violazione dei diritti umani perpetuati in questi mesi dal governo peruviano che ha risposto richiamando l’ambasciatore dalla Città del Messico. Inoltre, la stessa Boluarte dopo la condanna del governo di Bolivia ha attaccatto l’ex presidente Morales accusandolo di aver influenzato le proteste di Puno affinché il territorio fosse annesso alla Bolivia, provocando voci di militarizzazione al confine.

A livello internazionale, l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ha spiegato che all’esecutivo è stato concesso un periodo di 60 giorni, a partire dal 2 marzo, per spiegare l’eccessivo uso della forza nelle proteste che hanno avuto luogo in Perù. Brian Nichols (sottosegretario di Stato per gli affari dell’emisfero occidentale) ha invece affermato di sostenere libere elezioni nel Paese latino purché si svolga un processo politico pacifico e rispettoso dei diritti umani. L’Unione europea ha respinto gli atti violenti e, come gli Stati Uniti, sostiene elezioni anticipate se ciò comporta il raggiungimento di un accordo in Perù.

“Emblematico invece è il silenzio dell’OEA che non ha pronunciato nessuna parola fin qui” come sostiene l’analista politico peruviano Phillips. L’OEA intervenne tempo fa per chiedere una mediazione tra il Congresso e l’esecutivo di Castillo però da 3 mesi non si esprime ed anzi “il suo silenzio è complice de un governo autoritario che ha sulla coscienza oltre 60 morti” ha concluso lo stesso studioso peruviano.

[1] Giornalista free lance ecuadoriano.