a cura della rivista Jadaliyya

(foto di  Vince Musi / The White House, Clinton Presidential Materials Project.)

Il 13 settembre 1993 il primo ministro israeliano Yitzhak Rabin e il presidente dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina (Olp) Yasser Arafat firmarono gli accordi di Oslo durante una cerimonia alla Casa Bianca officiata dal presidente degli Stati Uniti Bill Clinton. In occasione del trentesimo anniversario di questo accordo e per fare il punto sugli sviluppi durante i decenni successivi e le loro implicazioni per il futuro, Jadaliyya ha intervistato il condirettore della rivista e analista Mouin Rabbani.

Mouin Rabbani

Qual è stata la tua reazione quando hai saputo per la prima volta degli Accordi di Oslo?

Verso la fine di luglio/inizio agosto 1993 cominciarono ad emergere notizie secondo cui Israele e l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) avevano concluso con successo i colloqui segreti a Oslo. Alla fine di agosto i contorni generali di questo accordo erano chiari, ed era immediatamente evidente che si trattava di un disastro assoluto e globale. La natura sbilanciata di questi accordi è, a mio avviso, meglio riflessa nelle lettere di riconoscimento scambiate tra il leader palestinese Yasir Arafat e il primo ministro israeliano Yitzhak Rabin che accompagnavano l’accordo di Oslo. Nella sua lettera Arafat, a nome dell’OLP,  scriveva “riconosco il diritto dello Stato di Israele ad esistere in pace e sicurezza”; “accetto le risoluzioni 242 e 338 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite”; si impegnava a risolvere tutte le “questioni in sospeso” con Israele esclusivamente “attraverso negoziati”; “rinuncia” alla forza e alle armi e “si assumeva la responsabilità su tutti gli elementi e il personale dell’OLP per garantire il rispetto (delle intese)”; e dichiarava che quegli “articoli” e “disposizioni” del Patto Nazionale Palestinese del 1968 “incoerenti con gli impegni di questa lettera sono ora inoperanti e non più validi”. Arafat ha indirizzato una seconda lettera al ministro degli Esteri norvegese Johan Jorgen Holst, che aveva convocato i negoziati segreti israelo-palestinesi. La lettera di Rabin è molto più breve. Si afferma integralmente: In risposta alla tua lettera [di Arafat] del 9 settembre 1993, desidero confermarti che, alla luce degli impegni dell’OLP inclusi nella tua lettera, il governo di Israele ha deciso di riconoscere l’OLP come rappresentante del popolo palestinese e avviare negoziati con l’OLP nell’ambito del processo di pace in Medio Oriente. A differenza della lettera di Arafat, il testo di Rabin non fa alcun riferimento ai diritti dei palestinesi, né limita in alcun modo le opzioni israeliane nei suoi futuri rapporti con i palestinesi. In altre parole, in cambio di una serie di concessioni strategiche palestinesi, Israele ha magnanimamente accettato di negoziare i termini di resa dell’OLP.

La Dichiarazione di Principi sugli Accordi di Autogoverno Provvisori, come viene formalmente chiamato l’Accordo di Oslo, è lungo solo poche pagine ed è in gran parte privo di gergo tecnico, e vale la pena leggerlo per coloro che non lo hanno fatto. Non contiene un solo riferimento a “occupazione”, “autodeterminazione”, “Stato” o qualcosa del genere. Piuttosto, i palestinesi dovevano esercitare un’autonomia limitata, all’interno di aree limitate dei territori occupati (esclusa Gerusalemme Est), da cui le forze israeliane si sarebbero “ridispiegate” anziché ritirarsi. Non avendo termini di riferimento chiari per quello che chiama un accordo sullo “status permanente”, né chiarezza sulla sua sostanza o forma, né meccanismi significativi di risoluzione delle controversie, Oslo in pratica ha trasformato i territori occupati in territori contesi. In questo quadro, le rivendicazioni israeliane e i diritti palestinesi dovevano essere trattati come ugualmente validi, e subordinare l’intero processo a negoziati bilaterali significava che Israele acquisiva potere di veto sui diritti dei palestinesi. Come se non bastasse, il processo sarebbe stato supervisionato dagli Stati Uniti, per decenni alleati strategici e sponsor geopolitici di Israele, e che ufficialmente designavano l’OLP come un’organizzazione terroristica proscritta.

Su questa base, consideravo Oslo un disastro assoluto e ho espresso costantemente questo punto di vista dal 1993. All’epoca, le questioni che ebbero il maggiore impatto furono l’effettivo abbandono dei profughi, che costituiscono la maggioranza del popolo palestinese, da parte dei palestinesi; la frammentazione politico-istituzionale del popolo palestinese; la sospensione a tempo indeterminato dell’agenda nazionale in cambio di una ricostruzione economica che difficilmente si sarebbe concretizzata (così com’è, l’economia palestinese non è oggi che l’ombra di ciò che era nel 1993); e la trasformazione del movimento nazionale in un’autorità locale.

Anche se non mi sono mai fatto illusioni su Oslo e fin dall’inizio lo ho visto come un accordo inteso a ristrutturare e consolidare il dominio israeliano sui palestinesi piuttosto che a porvi fine, allo stesso tempo non sono riuscito ad anticipare la portata della catastrofe che ha prodotto. Le cose sono andate molto peggio di quanto i critici più accaniti di Oslo avrebbero potuto immaginare, in particolare nella Striscia di Gaza e nella Valle del Giordano. Sospetto che anche (il professore e intellettuale palestinese) Edward Said, scomparso vent’anni fa questo mese, rimarrebbe sbalordito dalla realtà attuale.

Spiega le politiche e pratiche israeliane rese possibili da Oslo.

Ci sono politiche e pratiche israeliane rese possibili da Oslo. Penso che la politica di Israele di assassinare i leader palestinesi dove e quando possibile abbia giocato un ruolo importante. Nel 1993 i principali alleati di Arafat e potenziali contrappesi nel movimento Fatah, come Khalil al-Wazir (Abu Jihad) e Salah Khalaf (Abu Iyad), per citarne solo due, erano stati tutti eliminati. All’interno dell’OLP altre organizzazioni, come il Fronte popolare per la liberazione della Palestina (FPLP) e il Fronte democratico per la liberazione della Palestina (DFLP), furono molto ridotte o indebolite da scismi interni. La corrente islamista, rappresentata principalmente da Hamas e dalla Jihad islamica, allora come oggi operava indipendentemente dall’OLP e non aveva alcuna influenza sulle sue decisioni. Di conseguenza, Arafat ottenne un controllo incontrastato e senza restrizioni sul movimento nazionale. Ciò gli ha permesso di impegnare Fatah e l’OLP a Oslo senza serie sfide interne. La situazione era così terribile che persone come Mahmoud Abbas (Abu Mazen) e Ahmad Qurai (Abu Alaa) sono passati dalla relativa oscurità e insignificanza politica a posizioni di leadership nazionale. Nel 2004 Arafat stesso fu quasi certamente assassinato da Israele, a mio avviso come parte di un’iniziativa premeditata per catapultare Abbas alla leadership dopo che Arafat aveva interrotto con successo la presidenza di Abbas del 2003 che gli era stata imposta dagli Stati Uniti e da Israele con la L’Unione europea come sempre al seguito.

Un’altra è stata l’incessante campagna di violenza condotta da Israele in tutti i Territori occupati, e nella Striscia di Gaza in particolare, per reprimere la rivolta del 1987-1993. Non ebbe successo ma gettò le basi per una diffusa acquiescenza palestinese, e un certo entusiasmo, in questi territori per le false promesse di Oslo.

In termini di ciò che Oslo ha reso possibile, l’espansione esponenziale delle colonie israeliane a partire dal 1993 è il fenomeno più evidente. La colonizzazione, ovviamente, iniziò immediatamente dopo che Israele occupò e avviò la “strisciante annessione” della Cisgiordania e della Striscia di Gaza nel giugno 1967, ma Oslo fu comunque un punto di svolta fondamentale. Sebbene l’impresa degli insediamenti costituisca una grave violazione della Quarta Convenzione di Ginevra del 1949 e un crimine di guerra ai sensi dello Statuto di Roma della Corte Penale Internazionale (che è la ragione principale per cui Israele ha rifiutato di ratificarla), gli Accordi di Oslo come una questione di progettazione non riferimento al diritto internazionale. Inoltre, lo sponsor del processo di Oslo, gli Stati Uniti, non ha risparmiato alcuno sforzo per garantire che il diritto internazionale non venga applicato alla condotta israeliana nei confronti dei palestinesi oltre i confini di Oslo, che non sia ritenuto responsabile delle sue azioni e che possono continuare ad agire con illimitata impunità. In altre parole, gli Stati Uniti hanno assicurato che gli accordi di Oslo venissero attuati oltre l’ambito delle norme e delle regole dalla legge internazionale.

Gli accordi di Oslo non autorizzano l’espansione degli insediamenti. Ma, cosa ancora più importante, non lo vietano esplicitamente. Chiunque abbia una vaga familiarità con la politica israeliana ha immediatamente capito che i suoi leader avrebbero trattato l’assenza di un divieto esplicito come una licenza per continuare, ed è esattamente ciò che hanno fatto negli ultimi tre decenni.

La risposta di Israele al massacro della Moschea Ibrahimi di Hebron del 1994 da parte di un fanatico colono israeliano-americano (Baruch Goldstein, ndt), strumentalizzato per rafforzare ulteriormente il suo controllo su Hebron e sulla moschea piuttosto che affrontare i coloni, ha fornito una prima e definitiva indicazione a questo riguardo. Vale la pena ricordare che questa risposta è stata guidata da Rabin, dal suo collega premio Nobel per la pace Shimon Peres e dal loro comandante militare Ehud Barak, non da Binyamin Netanyahu o Itamar Ben-Gvir.

Di almeno uguale significato è il fatto che il processo di Oslo ha fornito all’espansione degli insediamenti una foglia di fico politica cruciale. Ogni volta che Israele si impegnava in un nuovo atto di colonizzazione, come la costruzione dell’insediamento di Har Homa a Jabal Abu Ghnaim nel 1997 (tra Gerusalemme e Betlemme), veniva tollerato con il pretesto di mantenere vivo il processo – l’amministrazione Clinton ricorse a questo argomento quando pose il veto su diversi Progetti di risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che condannavano Har Homa. In effetti, praticamente ogni azione israeliana sul terreno, in particolare durante gli anni ’90, è stata di fatto ignorata in nome della preservazione del processo. Più in generale, si diffuse l’atteggiamento secondo cui l’espansione degli insediamenti non era particolarmente importante perché – secondo un altro sviluppo introdotto durante Oslo – Israele avrebbe mantenuto permanentemente i principali blocchi di insediamenti in qualsiasi accordo di pace, mentre quelli di un’eventuale entità palestinese sarebbero stati smantellati o assorbiti da altri gruppi. La conseguenza pratica di questo concetto fu ovviamente che ogni anno che passava sempre più territorio palestinese diventava idoneo all’annessione israeliana permanente.

Se, per amor di discussione, prendiamo sul serio l’affermazione secondo cui Oslo avrebbe dovuto concludere con uno Stato palestinese, ignorare la realtà sul campo con il pretesto di preservare il processo diplomatico ha contribuito a garantirne il fallimento. Più precisamente, l’illimitata indulgenza verso l’insaziabile appetito di Israele per la terra palestinese ha definito il ruolo di Washington.

Una seconda politica chiave israeliana resa possibile da Oslo è la frammentazione palestinese. Anche se ha cominciato a prendere forma già all’inizio degli anni ’90, è stata istituzionalizzata dal regime di Oslo. La Cisgiordania e la Striscia di Gaza furono isolate l’una dall’altra, Gerusalemme Est fu separata dal resto della Cisgiordania, e da allora in poi la Cisgiordania e la Striscia di Gaza furono frammentate in cantoni circondati che potevano, e spesso erano, isolati l’uno dall’altro. Viaggiare fuori dalla Striscia di Gaza, verso Gerusalemme Est, e spesso all’interno della Cisgiordania e (fino al 2005) anche all’interno della Striscia di Gaza, è diventato praticamente impossibile. E ovviamente anche i palestinesi all’interno della Linea Verde, nei territori occupati e nella diaspora erano isolati gli uni dagli altri. Tutto ciò esisteva prima della costruzione del muro in Cisgiordania che imponeva ulteriori restrizioni. prima del blocco israelo-egiziano della Striscia di Gaza che si avvicina al suo terzo decennio, e prima dello scisma Fatah-Hamas che ha una chiara dimensione territoriale. C’è una ragione per cui i sudafricani che hanno visitato la Palestina hanno osservato che le restrizioni israeliane superano di gran lunga le misure imposte dal precedente regime della minoranza bianca nel loro paese.

Più in generale, Israele è riuscito a trasformare la fase transitoria di Oslo in un accordo permanente , trasformando così l’Autorità Palestinese (AP) in una filiale locale dello Stato israeliano. I sostenitori e i sostenitori di Oslo hanno prestato attenzione alla scadenza del periodo provvisorio nel 1999 tanto quanto alla conclusione formale del mandato presidenziale di Abbas nel 2009.

I costi operativi dell’Autorità Palestinese – i fondi necessari per mantenere a galla le sue istituzioni e dotate di personale adeguato in modo che le sue forze di sicurezza possano mantenere i palestinesi impotenti a resistere a Israele e ai suoi coloni ausiliari, e le sue agenzie civili possano prevenire il collasso sociale – sono finanziati dai contribuenti palestinesi e dai paesi occidentali. governi, senza alcun costo per Israele. E una parte sostanziale degli acquisti di ANP vengono ovviamente effettuati in Israele, in gran parte a causa delle importazioni e di altre restrizioni. Attraverso il Protocollo Israele-OLP sulle relazioni economiche del 1994, o Protocollo di Parigi, e l’Accordo ad interim del 1995 sulla Cisgiordania e la Striscia di Gaza, meglio noto come Oslo II, il mercato comune imposto da Israele a partire dal 1967 è stato perpetuato.

Oslo II contiene anche quella che considero la clausola più significativa di tutta questa serie di accordi. Ai sensi  dell’articolo XX di questo documento, l’Autorità Palestinese ha accettato di assumersi la piena responsabilità finanziaria per le rivendicazioni accolte dai palestinesi della Cisgiordania e della Striscia di Gaza contro Israele, o qualsiasi agenzia o società israeliana, davanti a un tribunale israeliano “per quanto riguarda atti o omissioni avvenuti prima” di Oslo II (XX.1.a.). Nello specifico, “Nel caso in cui una corte o tribunale [israeliano] venga emesso un lodo contro Israele in relazione a tale richiesta, il Consiglio [cioè l’Autorità Palestinese] rimborserà immediatamente a Israele l’intero importo del lodo” (XX.1. e.). L’accordo obbligava inoltre l’Autorità Palestinese a promulgare “una legislazione, al fine di garantire che tali rivendicazioni da parte dei palestinesi… siano portate solo davanti alle corti e ai tribunali palestinesi… e non siano portate davanti o ascoltate dalle corti o dai tribunali israeliani” (XX.2.a).

In altre parole, se un palestinese della Cisgiordania o della Striscia di Gaza cerca di avanzare un reclamo contro Israele per un atto commesso tra il 1967 e il 1995, diciamo contro l’esercito israeliano per uso illegale della forza nel 1976 o durante la rivolta del 1987-1993. che ha reso il ricorrente tetraplegico, l’Autorità Palestinese ha l’obbligo di garantire che il ricorrente porti il ​​caso davanti a un tribunale palestinese anziché israeliano e che qualsiasi sentenza finanziaria di tale tribunale a favore del ricorrente sia pagata dall’Autorità Palestinese anziché da Israele. Se il ricorrente, nonostante quanto sopra, porta il caso davanti a un tribunale israeliano, e un giudice israeliano si pronuncia a favore del ricorrente, a causa di azioni illegali da parte dell’esercito israeliano anni prima che l’Autorità Palestinese esistesse, l’ANP è tenuta a rimborsare immediatamente a Israele l’intero importo del risarcimento concesso al palestinese dal tribunale israeliano. L’Articolo XX incapsula perfettamente la natura assolutamente sbilanciata di Oslo, lo squilibrio di potere che ha codificato, l’insistenza di Israele nel raggiungere l’impunità retroattiva e la sua determinazione a ritenere le sue vittime responsabili dei crimini commessi contro di loro. A mio avviso, niente di meglio dimostra che si tratta di un conflitto tra occupante e occupato e nient’altro.

Per quanto riguarda i benefici economici, un ulteriore sviluppo che viene spesso trascurato ma che deve essere preso in considerazione è l’enorme guadagno economico che Israele ha ricavato dagli Accordi di Oslo e dalla sua integrazione nell’economia globale. Soprattutto, ha portato la Lega Araba a rinunciare al boicottaggio di Israele e, soprattutto, delle aziende che intrattengono rapporti commerciali con Israele. Nonostante tutti i suoi difetti, questo boicottaggio è stato esponenzialmente più efficace dell’attuale movimento di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni (BDS), e ha, ad esempio, tenuto le principali aziende giapponesi e sudcoreane fuori da Israele e parecchie aziende occidentali fuori dal mondo arabo. Spesso si dimentica che durante gli anni ’70 e ’80 Israele era una sorta di paria internazionale, ma sulla scia della conferenza diplomatica sul Medio Oriente di Madrid del 1991 e successivamente di Oslo, fu possibile normalizzare le relazioni con gran parte dell’Africa, dell’Asia meridionale e del Sud-est asiatico. L’unica eccezione è il Sud America, dove Israele ha goduto di forti relazioni sin dalla sua fondazione, in particolare con i suoi regimi terroristici, ma che sono diminuite quando una combinazione di governi di sinistra e democratici più critici nei confronti di Israele ha preso il potere negli ultimi decenni.

All’interno della regione, Israele ha ovviamente rapporti formali con l’Egitto dalla fine degli anni ’70 e legami segreti con un certo numero di Stati arabi, ma sulla scia di Oslo e in gran parte grazie ad esso questi legami informali sono cresciuti in modo sostanziale. Inoltre, nel 1994 sono state stabilite relazioni diplomatiche formali con la Giordania e, più recentemente, con il Bahrein, il Marocco e gli Emirati. La leadership palestinese sperava di sfruttare la normalizzazione arabo-israeliana per raggiungere gli obiettivi nazionali palestinesi, ma in pratica Oslo ha consentito la normalizzazione ed è diventato uno strumento per emarginare i palestinesi e legittimare il Grande Israele.

Mentre Oslo prometteva lo sviluppo economico palestinese in cambio della paralisi politica, la crescita si materializzò solo temporaneamente rispetto alla discontinua linea di base su cui si trovava nel 1993, al termine di una rivolta prolungata. Negli anni precedenti allo scoppio dell’Intifada di Al-Aqsa nel 2000, a causa della politica israeliana, si è infatti verificata una brusca inversione di rotta e da allora questo deterioramento è continuato a un ritmo accelerato. Ciò che Oslo ha ottenuto è stato catapultare Israele nei ranghi dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), di cui è membro a pieno titolo dal 2010. È praticamente inconcepibile che Israele avrebbe acquisito questo status senza Oslo.

Come si sono organizzati e resistito i palestinesi nell’era di Oslo?

Il movimento nazionale così come esisteva nei decenni precedenti a Oslo è oggi in uno stato avanzato di disintegrazione. L’OLP è stata ridotta a tutti gli effetti ad un ufficio ausiliario all’interno dell’Autorità palestinese, anche se quest’ultima è stata istituita nel 1994 come agenzia amministrativa sussidiaria della prima. Personificata da Abbas, la leadership dell’Autorità Palestinese è dal canto suo completamente disconnessa dal suo popolo, vista come illegittima praticamente da ogni palestinese che non ne fa parte e più legata alle agende di Israele e degli Stati Uniti che agli interessi nazionali palestinesi. In questo contesto, i movimenti nati e operanti al di fuori di questo quadro hanno acquisito importanza. Ovviamente Hamas e la Jihad islamica, ma anche un numero crescente di gruppi più piccoli, spesso di natura locale, che non sono affiliati o incorporano membri di diverse organizzazioni o – come i resti delle Brigate dei Martiri di Fatah Al-Aqsa – cercano per rilanciare programmi a cui hanno rinunciato e sconfessati dai loro leader.

È una realtà molto diversa da quella dell’OLP come esisteva prima di Oslo, in cui movimenti diversi e rivali operavano sotto un ombrello comune con unità almeno nominale di intenti e partecipazione collettiva a istituzioni unificate e organi decisionali. Guardando al di là dell’OLP, Fatah e Hamas possono essere stati accaniti rivali durante la prima Intifada del 1987-1993, ma nessuno dei due era impegnato nello sradicamento dell’altro né ha formato una partnership con Israele a tal fine. Se la rivolta del 1987 contro l’occupazione è stata caratterizzata da un movimento popolare organizzato per molti anni dalle varie fazioni palestinesi, e la seconda Intifada del 2000-2004 da una leadership (Arafat) che ha fornito un appoggio quantomeno tacito, la realtà odierna vede l’ANP pienamente impegnata a sradicare la resistenza a Israele e ai suoi insediamenti coloniali. Questi fattori rendono le condizioni impegnative, complicate e difficili per gli attivisti non affiliati che lavorano a livello popolare, dove in netto contrasto con le epoche precedenti una crescente maggioranza di palestinesi sono indipendenti o solo vagamente affiliati a un’organizzazione specifica.

Piuttosto che essere nutriti da un movimento e da una leadership nazionale, essi sono, come sostiene il sociologo Jamil Hilal, visti con sospetto dai leader rivali di Ramallah e Gaza che temono che il loro attivismo possa essere diretto o utilizzato contro di loro. L’adesione di Abbas alla “resistenza popolare” è un esempio calzante; lo ha fatto solo per delegittimare la resistenza armata, non ha fatto nulla per sostenere e anzi piuttosto minare le forme di resistenza che affermava di difendere, e ha semplicemente smesso di farvi riferimento una volta che ha sentito di aver acquisito il controllo sulle formazioni armate.

Allo stesso modo, nella Striscia di Gaza Hamas ha frenato le manifestazioni di massa al confine con Israele al fine di preservare i suoi taciti accordi con Israele e mantenere il suo dominio su quel territorio. Come notato dal politologo George Giacaman, Hamas non è stato in grado di risolvere la contraddizione fondamentale tra l’essere un’autorità di governo all’interno del paradigma di Oslo e un movimento di resistenza contro di esso.

Nonostante quanto sopra, i palestinesi, sia in Cisgiordania che nella Striscia di Gaza, in Israele, nel suo sistema carcerario o nella diaspora, si sono organizzati e hanno resistito in una miriade di modi. Ancora più importante, nonostante la massiccia e sistematica violenza e repressione statale e il tradimento da parte dei loro stessi leader e dei governi arabi, hanno rifiutato di arrendersi, mettendo in pratica “il potere di rifiuto” sostenuto da Said. In tal modo i palestinesi hanno mantenuto lo schiacciante sostegno della comunità internazionale, e anche in Occidente l’opinione pubblica riconosce sempre più che Israele è uno stato coloniale strutturalmente razzista. Tuttavia, la cruda realtà che deve essere riconosciuta e compresa è che i palestinesi non stanno mantenendo terreno, ma lo stanno perdendo.

Come vedi il futuro?

È estremamente difficile prevedere come sarà la situazione tra cinque, dieci o quindici anni. Dalla fine della seconda Intifada Israele è stato impegnato in una determinata campagna per liquidare una volta per tutte la questione palestinese, cercando di ridurre i palestinesi a una realtà demografica frammentata e politicamente irrilevante piuttosto che a un popolo unito capace di promuovere i propri diritti nazionali, in modo organizzato. Ciò è particolarmente evidente con le politiche dell’attuale governo israeliano. Questo si tradurrà in una seconda Nakba e nel riconoscimento internazionale del Grande Israele o in una nuova rivolta o conflitto armato che indebolirà Israele? Il trionfalismo dell’establishment israeliano indebolirà lo Stato dall’interno? Come si evolverà la mappa politica regionale e globale nei prossimi anni? L’unica lezione che possiamo trarre dal secolo scorso è che i palestinesi non si arrenderanno e continueranno a trovare modi per affermare e promuovere i propri diritti collettivi e individuali indipendentemente dall’intensità del continuo attacco israeliano. Quanto saranno efficaci nel farlo è una questione completamente diversa che in questo momento è difficile da determinare, perché anche la politica palestinese si trova in un periodo di transizione. Uno sviluppo positivo è che i palestinesi sembrano impegnati, con un certo successo, nello sforzo di superare la loro frammentazione come popolo e di perseguire agende nazionali anziché locali. L’insieme delle prove suggerisce che l’Intifada dell’Unità del 2021 è stata un presagio piuttosto che un’anomalia.

Una volta che Abbas sarà uscito di scena, cosa che a mio avviso non potrà avvenire abbastanza presto, e dato che Israele non vede più la necessità che una controparte palestinese firmi uno strumento di resa, e dato che la maggior parte dei palestinesi vede l’Autorità Palestinese come un’estensione del occupazione piuttosto che legittima rappresentanza dei propri interessi, sembra improbabile che l’Autorità Palestinese possa sopravvivere in una forma riconoscibile nonostante i migliori sforzi di Stati Uniti e Unione Europea per preservarla per ragioni proprie.

Da diversi anni sostengo che quando inizierà la successione Israele probabilmente promuoverà un modello in cui le diverse concentrazioni di popolazione palestinese – Hebron-Betlemme, Ramallah, Gerico, Nablus-Salfit-Jenin, Qalqilya-Tulkarm – saranno amministrate da una serie di capi locali, persone come Muhammad Dahlan, su cui si può fare affidamento per eseguire i suoi ordini ma che hanno la capacità di creare sostegno locale. In assenza di alternative praticabili e con la frammentazione come priorità, Gaza rimarrebbe sotto il dominio di Hamas. Eppure, anche questo modello, una versione regionale delle fallite Leghe di Villaggio degli anni ’80, potrebbe rivelarsi sgradevole ai pazzi che attualmente gestiscono il manicomio israeliano. Si tratta di forze che si agitano per un’annessione formale e totale e anche di più, e che grazie all’inesorabile spostamento a destra della società israeliana,

Ma Israele è solo un fattore, certamente molto potente e centrale, nell’equazione. Inutile dire che la sua agenda sarà strenuamente contrastata, non solo dai palestinesi in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza, e non solo dai palestinesi. Ciò apre nuove possibilità e opportunità, ma presenta anche nuovi pericoli. Il fatto che siamo arrivati ​​a questo punto è l’eredità di tre decenni di Oslo. Pagine Esteri