Pagine Esteri, 2 agosto 2024. Dieci anni fa, nell’agosto del 2014, il terribile attacco dello Stato Islamico alla comunità ezida nella regione di Shengal, nel nord dell’Iraq. Durante l’invasione vi furono uccisioni di massa, stupri, violenze. Ma non terminò lì. Anzi, l’attacco fu solo l’inizio di un massacro sistematico. Centinaia di donne furono rapite, stuprate e ridotte in schiavitù. L’esodo che ne seguì fu enorme.
L’agenzia di stampa Reuters, in un articolo pubblicato il 2 gennaio, ripercorre i tratti di quel terribile evento storico, a dieci anni dal suo compimento, specificando che molte delle persone rapite si ritiene siano morte in cattività. I sopravvissuti sono fuggiti sulle pendici del Monte Sinjar, dove alcuni sono rimasti intrappolati per molte settimane da un assedio dello Stato islamico.
L’assalto agli ezidi – un’antica minoranza religiosa nella Siria orientale e nel nord-ovest dell’Iraq che attinge alle credenze zoroastriane, cristiane, manichee, ebraiche e musulmane – rientrava nei piani dello Stato islamico per stabilire un califfato. A un certo punto, l’Isis si è allargato a un terzo dell’Iraq e della vicina Siria, prima di essere respinto dalle forze sostenute dagli Stati Uniti, dalle milizie sostenute dall’Iran e dal crollo nel 2019.
L’agenzia ha raccolto la storia di Fahad Qassim, che aveva solo 11 anni quando i militanti dello Stato islamico hanno invaso la sua comunità ezida, catturandolo.
Ora 21 anni, Qassim vive in un piccolo appartamento ai margini di un campo profughi nella regione irachena del Kurdistan, lontano dalla sua città natale. È stato addestrato come bambino soldato e ha combattuto in battaglie di macina prima di essere liberato quando lo Stato islamico è crollato nel Bagjhuz siriano nel 2019, ma solo dopo aver perso la metà inferiore della gamba a causa di un attacco aereo delle forze guidate dagli Stati Uniti.
“Non ho in programma alcun futuro in Iraq”, ha detto, in attesa di notizie su una domanda di visto per un paese occidentale.
“Coloro che tornano indietro dicono di temere che la stessa cosa che è successa nel 2014 accadrà di nuovo”.
La riluttanza di Qassim a tornare è condivisa da molti. Un decennio dopo quello che è stato riconosciuto come un genocidio da molti governi e agenzie delle Nazioni Unite, il distretto di Shengal rimane in gran parte distrutto.
La città vecchia di Sinjar è un mucchio confuso di pietra grigia e marrone, mentre villaggi come Kojo, dove centinaia sono stati uccisi, sono città fantasma fatiscenti.
La situazione della sicurezza complica ulteriormente le cose, spiega il giornalista di Reuters. Un mosaico di gruppi armati che hanno combattuto per liberare Sinjar sono rimasti in questo angolo strategico dell’Iraq, trattenendo il potere de facto.
Questo nonostante l’accordo di Shengal del 2020 che chiedeva a tali gruppi di andarsene e la nomina di un sindaco con una forza di polizia composta da gente del posto.
E intanto dal cielo frequenti attacchi di droni turchi prendono di mira i combattenti allineati con il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), che è fuorilegge in Turchia. Tra le vittime degli attacchi molti civili.
Akhtin Intiqam, un comandante di 25 anni delle Unità di protezione Sinjar (YBS) allineate al PKK, una delle fazioni armate dell’area, difende la loro continua presenza: “Abbiamo il controllo di quest’area e siamo responsabili della protezione di Sinjar da tutti gli attacchi esterni”, ha detto.
Mentre lo stallo continua, Shengal rimane sottosviluppato. Le famiglie che tornano ricevono un pagamento una tantum di circa 3.000 dollari dal governo.
Nel frattempo, più di 200.000 ezidi rimangono in Kurdistan, molti dei quani vivono in squallide tendopoli. Il governo iracheno sta spingendo per smantellare questi campi, insistendo sul fatto che è ora che le persone tornino a casa.
“Non puoi incolpare le persone per aver perso la speranza. La portata del danno e dello spostamento è molto grande e per molti anni è stato fatto estremamente poco”, ha detto Khalaf Sinjari, consigliere del primo ministro iracheno per gli affari ezidi.
Sinjari ha spiegato alla Reuters che il governo prevede di spendere centinaia di milioni di dollari – compresi tutti i bilanci precedentemente non spesi dal 2014 – per lo sviluppo e le infrastrutture, anche per il pagamento di un risarcimento, la costruzione di due nuovi ospedali e un’università e il collegamento di Sinjar alla rete idrica del paese, una novità assoluta. “C’è speranza di riportare la vita”, ha detto Sinjari, lui stesso membro della comunità ezida.
Tuttavia, la presenza di circa 50.000 combattenti dello Stato islamico e delle loro famiglie che giungono nei centri di detenzione e nei campi attraverso il confine in Siria, alimenta i timori che la storia si ripeta.
Gli sforzi di alcuni legislatori iracheni per approvare una legge generale sull’amnistia che potrebbe vedere la liberazione di molti prigionieri dello Stato islamico dalle carceri irachene non fanno altro che aggiungere preoccupazioni.
E la lotta ezida per la giustizia è in stallo, con il governo che quest’anno ha posto fine a una missione delle Nazioni Unite che cercava di aiutare a portare i combattenti dello Stato islamico sotto processo per crimini internazionali.
Nonostante le sfide, alcuni ezidi stanno scegliendo di tornare. Farhad Barakat Ali, un attivista e giornalista ezidi che è stato sfollato dall’IS, ha preso la decisione di tornare indietro diversi anni fa.
“Non sto incoraggiando tutti a tornare a Shengal, ma non li sto nemmeno incoraggiando a rimanere nei campi di sfollati interni”, ha detto dalla sua casa nella città di Sinjar.
“Avere la tua città natale – vivere nella tua città natale – è qualcosa di cui le persone possono essere orgogliose”. Pagine Esteri