Di Sally Abou AlJoud – L’Orient Today
Beirut – Automobili e camion carichi di materassi, valigie e qualsiasi cosa raccolta in fretta e furia nei momenti di fuga, si riversano verso nord lungo l’autostrada costiera del Libano, mentre la gente fugge dalle regioni meridionali, nel quinto giorno di pesanti bombardamenti israeliani.
Avvicinandosi a Wadi al-Zayne, una cittadina arroccata su una collina nel distretto di Chouf, 10 chilometri a nord di Sidone, l’auto sobbalza su due dossi consecutivi, segni indelebili di un ponte ricostruito dopo che gli attacchi aerei israeliani lo avevano raso al suolo il primo giorno in cui Israele aveva dichiarato guerra al Libano nel 2006.
Wadi al-Zayne, una città che ospita una popolazione palestinese in maggioranza, è da tempo un rifugio in tempo di guerra. La prima ondata di rifugiati palestinesi arrivò dopo che Israele distrusse il loro campo a Nabatieh nel 1974. Un altro afflusso di palestinesi sfollati arrivò in seguito al brutale massacro nel campo di Tal al-Zaatar nel nord-est di Beirut nel 1976. E ancora, dopo i massacri di Sabra e Shatila nel 1982, la città si trasformò in una comunità per i palestinesi perseguitati in tutto il paese.
Oggi, la storia di Wadi al-Zayne di ospitare gli sfollati sta tornando al punto di partenza. Le famiglie palestinesi hanno aperto le loro case, moschee e, in un caso, una sala per matrimoni, per dare sicurezza e un tetto alle famiglie sfollate, per lo più libanesi, ma anche siriane e palestinesi, che sono state costrette a fuggire quando Israele ha lanciato un’improvvisa ondata di bombardamenti, colpendo 800 siti in un giorno.
Costretto a scappare senza alcun preavviso
“Non abbiamo ricevuto alcun avvertimento”, dice Ali Youssef, descrivendo come droni e aerei da combattimento hanno attraversato le nuvole sopra Maarouf, un villaggio nel distretto di Tiro, scatenando attacchi aerei da tutte le direzioni lo scorso 23 settembre. I filmati che ha girato sul suo telefono mostrano esplosioni in rapida successione e pennacchi di fumo nero che si sollevano verso il cielo.
Solo quel giorno, gli attacchi aerei israeliani hanno ucciso quasi 600 persone e costretto migliaia a lasciare le loro case nelle regioni meridionali e orientali del Libano. Intere famiglie, con solo poche ore di preavviso e, in alcuni casi, senza preavviso, fecero le valigie e fuggirono verso nord.
Con 12 membri della famiglia stipati in macchina, Youssef ha iniziato il lungo viaggio verso nord. “Non potevamo nemmeno portare i nostri vestiti. L’unica cosa che avevo in mente era sfuggire alla morte”, racconta. “Ci sono volute 14 ore per arrivare a Sidone”, aggiunge. Normalmente, un viaggio da Tiro a Sidone non richiederebbe più di mezz’ora. Ma con migliaia di persone che fuggivano tutte insieme, le auto riuscivano a malapena ad avanzare. “Ho visto un bambino, di10 anni, sostituire il padre alla guida”, ricorda Youssef. “La gente era esausta”.
Palestinesi aiutano i libanesi
La sera del 23 settembre, alcuni giovani palestinesi di Wadi al-Zayne erano sulle strade a distribuire acqua alle persone rimaste bloccate nel traffico per ore. “Noi palestinesi sappiamo fin troppo bene cosa significa avere la propria vita sradicata da un giorno all’altro”, dice Bilal Farhat, un rifugiato. Mentre la gente del sud si precipitava a cercare sicurezza, “abbiamo aperto tutti gli spazi vuoti che avevamo”, dice Farhat. “Non abbiamo molto, ma non potevamo lasciarli allo scoperto”.
La famiglia di Bilal, come molte altre a Wadi al-Zayne, era fuggita dalla violenza prima di stabilirsi nel villaggio. Ora, stanno ricambiando il favore. All’interno del salone delle nozze, solitamente un posto per feste e balli, hanno accolto circa 30 persone, tra cui Youssef e la sua famiglia.
All’interno della sala per matrimoni, i tavoli un tempo drappeggiati in candide tovaglie di lino e adornati con eleganti centritavola sono stati sostituiti da divisori improvvisati. Tende, coperte e assi di legno ora suddividono piccoli quadrati di spazio per ogni famiglia. In ogni divisorio, le famiglie hanno creato zone soggiorno con materassi, coperte ed effetti personali.
Cinquecento metri più avanti, una moschea fondata dalla famiglia di Bilal è ora una casa temporanea per circa 10 famiglie, per un totale di circa 84 persone di tutte le età e nazionalità: siriani, libanesi e palestinesi.
Tra gli sfollati c’era una donna incinta. Ha partorito il suo bambino il giorno dopo essere arrivata a Wadi al-Zayne. “Hanno chiamato (il bambino) Ahmad”, racconta Farhat. “Siamo andati a prenderli all’ospedale. Saremo tutti i suoi genitori, ora”.
Accanto alla moschea c’è un’ampia distesa di verde, ricca delle risate e dell’energia dei bambini che vi giocano. “Io vengo da Bint Jbeil”, dice la piccola Sara. “Io, da Aita al-Shaab!” urla Khalil.
Nel cortile della moschea, le famiglie siedono ammassate. Fili per stendere i panni attraversano lo spazio aperto, appesi tra pilastri e muri, carichi di panni stesi ad asciugare. Borse di effetti personali sono sparse lì vicino. Alcuni siedono su sedie di plastica, altri su materassi sottili e coperte, mentre altri si appoggiano ai muri della moschea.
L’aria è piena del sommesso brusio delle conversazioni
Per non disturbare le famiglie all’interno della moschea, “abbiamo detto allo sceicco di tenere la preghiera di oggi all’esterno”, ridacchia Farhat. La sfida più grande per queste iniziative che sono spuntate in città è stata trovare materassi su cui la gente potesse dormire, dice Farhat. La sera del 23 settembre, “siamo andati porta a porta, raccogliendo quanti più materassi, quanti più cuscini, qualsiasi materiale per dormire fossero felici di donare”. “Lo dobbiamo al Libano… Lo dobbiamo al popolo libanese”, afferma.
L’8 ottobre 2023, Hezbollah ha lanciato razzi guidati e colpi di artiglieria contro le posizioni israeliane nelle contestate fattorie di Shebaa, affermando che l’attacco era in solidarietà con i palestinesi dopo l’assalto di Hamas al sud di Israele il giorno prima e il successivo e devastante bombardamento israeliano di Gaza.
Da quel momento e fino a metà settembre, Hezbollah e Israele sono rimasti coinvolti in uno scontro transfrontaliero “occhio per occhio”, che ha colpito soprattutto i villaggi vicino al confine meridionale libanese.
Tuttavia, il 17 e 18 settembre, Israele ha intensificato il conflitto, facendo esplodere migliaia di dispositivi di comunicazione utilizzati dai membri di Hezbollah. Ha poi intensificato i bombardamenti aerei sul Libano meridionale e orientale, nonché sui sobborghi meridionali di Beirut. In meno di nove giorni, sono state uccise oltre 1.000 persone, tra cui oltre 100 donne e bambini.
Non sono solo Bilal e la sua famiglia a guidare tali iniziative a Wadi al-Zayne. I vicini hanno messo in comune le risorse, organizzato raccolte di cibo e consegne di acqua e costruito rifugi di fortuna per l’ondata di sfollati. “Stavo comprando dei panini al falafel per pranzo nei rifugi e quando il proprietario del negozio ha capito per chi li stavo comprando, ha preparato dei falafel a forma di cuore per i bambini”, ha scritto Farhat su Instagram mercoledì, insieme a una foto del falafel.
Nella cucina della location delle nozze, l’aria è pervasa dai suoni del taglio, dello sfrigolio e dalle chiacchiere sommesse di due abili volontari che preparano i pasti per decine di famiglie. L’ambiente è permeato dai profumi intensi delle cipolle fritte, dell’aglio, delle spezie cotte a fuoco lento e dal profumo dei piatti a base di riso e pollo.
Una settimana prima, un ristorante locale aveva offerto gratuitamente foul (fave), una famosa colazione libanese e palestinese, a 100 persone che soggiornavano tra i Farhat. “Lui distribuisce già 30 chili di foul ogni giorno gratuitamente”, ha scritto Farhat in un post separato. “Queste persone stanno dando la loro vita e la loro casa come tassa per il loro sostegno al nostro popolo, non importa cosa diamo loro, non sarà mai abbastanza”, ha detto a Farhat il proprietario di Foul al-Baba Wa Mou’janet al-Mama.
La scena della distruzione è travolgente nelle regioni del sud e dell’est. Interi quartieri che un tempo brulicavano di vita sono diventati città fantasma in rovina.
“Sono andato a tagliarmi i capelli… il barbiere si è rifiutato di prendere soldi”, racconta Youssef. “Ci hanno accolto tutti. Lo stesso è successo al supermercato e in farmacia quando sono andato a prendere degli articoli per la mia famiglia”. “Non conoscevo Wadi al-Zayne prima, non ci sono mai stato”, dice Youssef. “Ma dopo essere stati accolti in questo modo, posso dirti che ci hanno fatto dimenticare quello che abbiamo passato”. Pagine Esteri