di Amélie ZACCOUR,
(Traduzione di Federica Riccardi)
Pagine Esteri, 10 dicembre 2024. L’euforia per la caduta del regime di Assad, segnato da 53 anni di spargimenti di sangue e corruzione, è stata rapidamente sostituita da una serie di domande e preoccupazioni sul futuro della Siria.
Come si può governare un Paese frammentato? Come normalizzare le relazioni tra i vari gruppi – non solo Hay’at Tahrir al-Sham (HTS), ma anche le forze curde e i resti della struttura militare pro-Assad? E soprattutto, in che modo il perseguimento degli obiettivi di ciascun gruppo può evitare di trascinare il Paese nuovamente in guerra?
Mohammed al-Jolani, il leader dell’HTS, che domina l’opposizione, ha mostrato apertura verso le diverse comunità e amministrazioni, indicando la volontà di condividere il potere e di avvalersi delle istituzioni.
L’organizzazione, etichettata come jihadista, è ora alla ricerca di legittimità internazionale. Ma fino a che punto può o vuole realizzare un tale progetto? Ecco una panoramica delle principali sfide interne nell’emergente era post-Assad in Siria.
La sfida alawita
La questione del nuovo modello siriano è particolarmente critica per la comunità alawita, verso la quale l’HTS ha una posizione ambigua. Tra la popolazione, la maggioranza di questa comunità ha sofferto sotto la dittatura di Assad quanto il resto dei suoi compatrioti. Tuttavia, essi rimangono rappresentati nei circoli politici e, soprattutto, all’interno delle istituzioni militari.
L’HTS nutre sospetti nei confronti degli alawiti, considerandoli strumenti del regime, e li aveva esortati ad abbandonarlo prima della sua caduta. Per contro, l’HTS riconosce gli alawiti come essenziali per il tessuto siriano e ha assicurato loro una coesistenza pacifica nelle loro case. Resta incerto se questa garanzia sarà mantenuta nel lungo periodo.
Per ora, il gruppo che guida la rivolta sembra dare prova di buona volontà, il che sembra escludere la probabilità di un’operazione militare su larga scala nel breve termine. “Per ora, le forze di opposizione stanno evitando di impegnarsi sul fronte costiero [la roccaforte alawita], per impedire che il conflitto assuma una dimensione settaria piuttosto che politica”, ha dichiarato Ziad Majed, politologo e specialista della Siria.
L’incertezza circonda questo scenario, poiché l’esercito siriano si è ampiamente ritirato nelle regioni litorali di Latakia e Tartus. Resta da vedere fino a che punto gli ufficiali alawiti di queste aree saranno disposti a negoziare con le nuove autorità.
La sfida curda
Per i curdi, la priorità sarà quella di salvaguardare le conquiste politiche e militari ottenute durante la guerra, in primo luogo il controllo della Siria nord-orientale. “Il loro obiettivo è istituzionalizzare queste conquiste, legittimarle e inserirle nella Costituzione siriana”, ha dichiarato Armenak Tokmajyan, ricercatore associato presso il Carnegie Middle East Center.
Le Unità di Protezione del Popolo (YPG) sono preoccupate per un possibile ritiro militare degli Stati Uniti dalla Siria sotto il presidente Donald Trump, che potrebbe aprire la strada a un’offensiva turca. La Turchia sta infatti capitalizzando la caduta del regime per promuovere i propri obiettivi.
In seguito alle battaglie, le città di Tall Rifaat e Manbij, precedentemente controllate dalle Forze Democratiche Siriane (SDF), prevalentemente YPG, sono passate sotto il controllo dell’Esercito Nazionale Siriano (SNA) sostenuto dalla Turchia.
“L’equilibrio di potere tra le forze curde e le altre fazioni ribelli potrebbe continuare a giocarsi intorno ad altre città arabe, come Deir al-Zor e Raqqa, mentre la regione attende il ritorno di Donald Trump e osserva i negoziati tra Ankara, Teheran e Mosca, gli ex architetti del processo di Astana”, sostiene Majed.
La sfida dell’unità dell’opposizione
Finora, i vari gruppi di opposizione sono rimasti uniti nella lotta contro Bashar al-Assad. “Quando c’è una causa comune e uno slancio condiviso, mantenere l’unità è relativamente semplice”, ha detto Tokmajyan. “Tuttavia, con la caduta del regime, è probabile che emergano nuovi disaccordi e divisioni tra i gruppi di opposizione”.
Tra l’HTS, l’SNA e i ribelli del sud, tra le fazioni islamiste e laiche, persistono importanti punti di divergenza. A ciò si aggiunge la questione curda e il suo progetto nazionalista.
La sfida di mantenere l’unità e di trasformare le conquiste militari in successi politici diventerà ancora più grande quando si porrà davvero la questione della spartizione del “bottino di guerra”. Come si giocherà l’equilibrio di potere? Quale ruolo assumeranno gli attori stranieri? E dobbiamo temere lo scoppio di un’altra guerra civile?
La sfida della governabilità
Le prime indicazioni suggeriscono che i gruppi di opposizione intendono preservare le istituzioni dello Stato. Secondo una dichiarazione rilasciata domenica dal leader dei ribelli siriani Jolani, firmata con il suo vero nome, Ahmad al-Sharaa, queste saranno supervisionate dall’ex primo ministro siriano Mohammad Jalali fino a quando non avverrà il passaggio di consegne. Questo segnala che il signore della guerra punta a una “transizione ordinata”.
“La Siria merita un sistema di governo basato sulle istituzioni, non un sistema in cui un singolo leader prende decisioni arbitrarie… Non un sistema che serve solo una fazione, come ha fatto il regime di Assad”, ha dichiarato Jolani il 6 dicembre in un’intervista alla CNN.
Negli ultimi dieci anni, il governo e le sue istituzioni si sono notevolmente indeboliti. “C’è stato un esodo massiccio di professionisti qualificati che hanno lasciato la Siria”, ha avvertito Tokmajyan. “Stabilire un’amministrazione efficace sarà fondamentale, ma rappresenterà un compito straordinariamente impegnativo per chiunque prenda il controllo del Paese”.
Soprattutto perché, mentre le organizzazioni ribelli hanno creato i propri sistemi di governo locale nelle province sotto il loro controllo, la gestione di città densamente popolate come Damasco, Aleppo e Homs rappresenta una sfida significativa: soddisfare le esigenze di milioni di residenti e garantire i servizi essenziali, il tutto con risorse attualmente limitate.