Dopo otto anni di impegno culturale e il grande successo della quinta edizione, che ha coinvolto oltre 50 città italiane con eventi e proiezioni, il Nazra Palestine Short Film Festival è pronto a tornare nel 2025 con la sua sesta edizione. La call for submission è ufficialmente aperta: autrici e autori sono invitati a inviare le loro opere brevi dedicate alla Palestina dal 4 febbraio al 15 aprile 2025.

Un festival che racconta e diffonde la Palestina

Fondato nel 2017, il Nazra Palestine Short Film Festival è nato come un progetto culturale indipendente, informativo e inclusivo, dedicato a raccontare la Palestina attraverso il cinema. La sua identità si fonda sull’essere un festival a concorso, itinerante e diffuso, aperto a registi di ogni nazionalità, con storie che parlano della Palestina in senso ampio: dalla vita nei territori occupati ai campi profughi, fino alla diaspora. Nazra non è solo cinema, ma anche storia, memoria, arte, musica e teatro. Al centro i contenuti e il valore culturale delle opere.

Il nome “Nazra”, che in arabo significa “sguardo”, riflette l’essenza del festival: offrire un nuovo punto di vista su una realtà complessa e spesso marginalizzata, attraverso il linguaggio diretto e immediato del cortometraggio. Una scelta che privilegia opere giovani e agili, dando spazio anche a registi emergenti con limitate risorse tecniche ed economiche. Questo impegno ha portato Nazra a selezionare quasi 500 film solo nella scorsa edizione , con 146 opere in concorso, 23 finalisti e 4 vincitori.

Un cinema di contenuti, una piattaforma culturale che apre al dialogo

Nazra è un progetto legato al contesto storico e politico della Palestina, una piattaforma culturale che, attraverso il cinema, cerca di accorciare le distanze tra le culture, aprendo un dialogo che non riguarda esclusivamente la Palestina, ma il mondo intero. In questi otto anni, Nazra è diventato un punto di riferimento per il cinema di contenuti, che supera i limiti imposti dalle immagini per raccontare storie capaci di stimolare riflessione, empatia e cambiamento.

Un viaggio culturale attraverso l’Italia e oltre: Nazra 2024

Nel 2024, il festival ha coinvolto oltre 50 città italiane in un tour che ha avuto inizio a Venezia e si è sviluppato in un fitto calendario di proiezioni, eventi e incontri. I cortometraggi, accompagnati da dibattiti, mostre e performance, sono stati proiettati in cinema, università, teatri, musei e centri sociali, trasformando questi spazi in veri e propri centri di aggregazione culturale e attivismo. Tra gli elementi distintivi del festival vi è l’ospitalità offerta ad autori, giurati e artisti, che hanno partecipato attivamente al tour, rendendo ogni tappa un momento unico di condivisione e crescita.

Un punto di forza del Nazra è il suo circuito virtuoso, che permette a opere spesso escluse dal mercato cinematografico internazionale di essere valorizzate, diffuse in Italia e riportate in Palestina. Questo processo non solo promuove la cultura palestinese, ma rafforza il legame tra le due realtà, creando una rete culturale che si estende ben oltre i confini geografici.

Call for submission 2025: come partecipare

La sesta edizione del festival accoglie cortometraggi realizzati da registi e registe palestinesi e non palestinesi, il cui tema centrale sia la Palestina.

Requisiti per partecipare:

  • Le opere devono essere state prodotte a partire dal 2019.
  • La durata massima è di 30 minuti.
  • Tutti i cortometraggi devono essere sottotitolati in inglese.

Le quattro categorie in concorso sono:

  • Fiction
  • Documentari
  • Opere sperimentali
  • Gaze on Gaza, dedicata a reportage dalla Striscia di Gaza e dalla Cisgiordania.

Per partecipare, è possibile scaricare il bando qui completo e inviare le opere entro il 15 aprile 2025.

Informazioni e contatti

Scarica il bando completo e invia la tua candidatura sul sito ufficiale del festival

Per informazioni ulteriori, scrivi a submission@nazrafilmfestival.com