Autore: redazione

OPINIONE. Francesca Albanese al governo Meloni: Gerusalemme capitale è l’arbitrio del più forte

Pagine Esteri pubblica la lettera aperta della Relatrice Speciale dell’Onu sui Diritti Umani nei Territori palestinesi occupati indirizzata all’Italia in occasione della recente visita ufficiale a Roma del premier israeliano Benyamin Netanyahu. Il riconoscimento di tutta Gerusalemme come capitale di Israele reclamato da diversi esponenti del governo italiano, spiega Francesca Albanese, rappresenta una violazione delle risoluzioni delle Nazioni Unite e della legalità internazionale.

Per saperne di più

PERÙ. L’8 marzo ravviva la lotta contro il governo e la repressione

Dopo più di 90 giorni dalla destituzione e dall’arresto del presidente Pedro Castillo, non si fermano le manifestazioni di piazza per chiedere le dimissioni della nuova premier incaricata, Dina Boluarte. Secondo Amnesty e agenzie ONU la violenza praticata dalle forze di polizia contro i manifestanti, gli omicidi, le discriminazioni, rappresentano gravi e ripetute violazioni dei diritti umani.

Per saperne di più

PODCAST. Guerra Ucraina-Russia un anno dopo. Soluzione diplomatica lontana

Un anno dopo l’inizio dell’attacco russo all’Ucraina, il conflitto si approfondisce e mostra di essere sempre più uno scontro tra Usa e Nato da un lato e Russia dall’altro. L’invio di armi alle due parti in guerra e i veti incrociati spengono per ora le possibilità di una soluzione negoziata. L’iniziativa di pace presentata oggi dalla Cina non sembra avere grandi possibilità. E il rischio che il conflitto possa allargarsi è sempre presente. Ne abbiamo parlato con Danilo Della Valle, analista ed esperto di Europa Orientale e Russia.

Per saperne di più

Il Cielo di Sabra e Chatila – TOUR DI PRESENTAZIONE

Partito il tour di presentazioni del documentario Il cielo di Sabra e Chatila, prodotto da Pagine Esteri, regia di Eliana Riva. A 40 anni dal massacro di Sabra e Chatila, Pagine Esteri è tornata sui campi profughi di Beirut, parlando con i sopravvissuti e con i più giovani, registrando le loro aspirazioni, raccontando come il sogno di rientrare nella terra di origine si scontri con la difficile realtà libanese e la netta chiusura di Israele al “diritto al ritorno”.

Per saperne di più