di Michele Giorgio
(le foto e il video sono di Michele Giorgio)
Pagine Esteri, 23 gennaio 2023 – Un successo delle proteste contro il governo in corso nelle strade di Israele. Così osservatori e giornali giudicano il licenziamento annunciato ieri dal premier Netanyahu del ministro dell’interno e della salute Aryeh Deri, leader del partito religioso ultraortodosso Shas, che la scorsa settimana i giudici della massima corte di Israele avevano dichiarato non idoneo a far parte dell’esecutivo in quanto condannato per gravi reati fiscali. Netanyahu durante la riunione di governo ha detto di essere “molto dispiaciuto” e ha accusato giudici di non aver rispettato la volontà espressa dagli elettori lo scorso primo novembre. Certo è che la sentenza della Corte suprema ha creato un primo serio problema alla stabilità del governo di estrema destra religiosa poiché Deri e lo Shas sono una colonna della coalizione. Netanyahu non può fare a meno dell’appoggio di questo suo alleato e ora cerca un modo per tenerlo nel governo. Forse nominerà Deri primo ministro supplente ma la procedura è molto complessa e non è escluso un nuovo intervento della Corte suprema.
Sulle dimissioni di Deri insistevano i partiti di opposizione e il Movimento per un governo di qualità (Mgq), divenuto il principale organizzatore delle manifestazioni a Tel Aviv a scapito del gruppo ebraico-arabo Standing Together che due settimane fa aveva portato in strada circa 15mila persone. Sabato scorso circa 200 israeliani, in prevalenza giovani, hanno scandito slogan in Via Kaplan e in via Leonardo da Vinci a sostegno dei diritti dei palestinesi in Israele e nei Territori occupati. Ma lo spostamento in una posizione di secondo piano di Standing Together ha contribuito a tenere gli arabo israeliani, ossia i palestinesi con cittadinanza israeliana, lontano dalle manifestazioni contro l’autoritarismo.
Pochi israeliani ebrei si sono posti domande sull’assenza da Piazza Habima dei cittadini arabi che pure è il segmento della società israeliana (21% della popolazione) che con ogni probabilità sarà tra i primi a finire nel mirino dell’estrema destra al governo. I palestinesi d’Israele spiegano che l’agenda della protesta non affronta i problemi più ampi del sistema. Difendere la democrazia, aggiungono, deve significare anche la fine della discriminazione aperta o strisciante contro i cittadini arabi e dell’occupazione di Cisgiordania, Gaza e Gerusalemme Est.
«Gli israeliani ebrei, o la maggior parte di essi, vivono in una bolla. Persino molti di quelli che si considerano progressisti non sembrano porsi il problema centrale dei diritti della minoranza araba», ci dice Rana Bishara, un’artista molto nota nella sua comunità. Un sondaggio pubblicato questa settimana dall’Israel Democracy Institute rivela che circa la metà degli ebrei in Israele pensa di dover avere più diritti rispetto ai cittadini arabi. «Gli ebrei – aggiunge Bishara – si stanno rendendo conto della deriva estremista che domina la politica in questo paese, noi lo denunciano da sempre». Anche la Corte suprema, che la folla di piazza Habima difende dalla riforma della giustizia del ministro Yariv Levin, è vista in modo diverso da ebrei e arabi in Israele. «Non ne sottovaluto l’importanza – spiega Bishara – ma questi giudici sono gli stessi che hanno sentenziato la legalità della legge fondamentale che (nel 2018) ha proclamato Israele come lo Stato degli ebrei e non anche dei suoi cittadini arabi, in cui la priorità è data allo sviluppo dell’insediamento ebraico».
Che le questioni dei diritti della minoranza araba e dell’occupazione dei Territori non siano parte dell’agenda delle proteste anti-Netanyahu lo ha confermato in interviste date a media locali il portavoce del Mgq, Nadav Lazare. «Ci occupiamo della natura del governo in Israele. Siamo un movimento centrista. L’occupazione non è l’oggetto delle manifestazioni», ha puntualizzato. Di fronte a ciò l’ex ministro arabo Issawi Frej, del partito sionista di sinistra Meretz, pur prendendo parte ai raduni a Tel Aviv, dice di capire i cittadini arabi. «Quando non parli di uguaglianza non aspettarti che venga il pubblico arabo. La democrazia non è solo rafforzare la Corte suprema».
Si lamenta Sally Abed di Standing Together. «Da una settimana all’altra è cambiato tutto» racconta «la prima volta c’erano quattro palestinesi (cittadini di Israele) su nove oratori, un religioso ortodosso e una donna transessuale. Ora è molto diverso». Pagine Esteri
GUARDA IL VIDEO