di Marco Santopadre*
Pagine Esteri, 2 marzo 2023 – La Tunisia è stretta da una crisi economica senza precedenti e, nonostante il potere sia saldamente nelle sue mani, il presidente Kais Saied ha scelto di giocare la carta del capro espiatorio sperando di distrarre un’opinione pubblica sempre più inquieta.
“Un complotto per la sostituzione etnica”
Il 21 febbraio, durante i lavori del Consiglio di Sicurezza Nazionale, Saied ha chiesto “misure urgenti” contro quelle che ha definito “orde” di immigrati irregolari subsahariani. Incredibilmente, poi, ha agitato lo spauracchio della “sostituzione etnica”, utilizzando un cliché complottista caro all’estrema destra xenofoba occidentale: «Esiste un piano criminale ordito all’alba di questo secolo per cambiare la composizione demografica della Tunisia. Alcuni individui hanno ricevuto grosse somme di denaro per dare la residenza ai migranti subsahariani. La loro presenza è fonte di violenza, crimini e atti inaccettabili. È il momento di mettere la parola fine a tutto questo perché esiste la volontà di far diventare la Tunisia un paese puramente africano e non più arabo e islamico».
Il presidente ha così legittimato e amplificato gli argomenti della propaganda portata avanti negli ultimi anni da piccoli ma aggressivi gruppi xenofobi. In particolare, il Partito Nazionalista conduce dal 2018 una violenta campagna – prima sui social, poi anche nelle strade – che all’insegna dello slogan “La Tunisia ai tunisini” chiede alle autorità di identificare ed espellere i migranti africani privi di documenti.
A inizio anno l’ex portavoce del ministero dell’Interno di Tunisi, Khalifa Chibani, si era lamentato da Radio Diwan degli «africani che cominciano a diventare troppo numerosi», seguito dall’ex ministro Mabrouk Kerchid che da un’altra emittente ha tuonato contro il pericolo della “sostituzione etnica”: «se i tunisini continueranno a emigrare, gli africani ci sostituiranno».
Sui media e sulla rete girano cifre iperboliche sulla presunta presenza in Tunisia di centinaia di migliaia o addirittura milioni di immigrati subsahariani. Secondo le stime delle associazioni che si occupano della questione, però, gli africani irregolari sarebbero solo tra i 20 e i 50 mila su 12 milioni di abitanti. La maggior parte dei migranti provenienti da sud, oltretutto, arrivano in Tunisia con l’intenzione di salpare verso la sponda nord del Mediterraneo e quelli che si trattengono sono davvero pochi.
La caccia ai nero
Le irresponsabili dichiarazioni dei vari esponenti politici, ed in particolare del capo dello Stato, hanno scatenato nelle città tunisine, in particolare a Sfax, una vera e propria “caccia all’uomo”, diffondendo il terrore tra i migranti.
Varie organizzazioni, tra le quali Avocats sans frontières, denunciano che negli ultimi giorni sono state attaccate violentemente centinaia di persone. Secondo alcune fonti alcuni degli aggrediti sarebbero stati addirittura uccisi da gruppi di razzisti che prendono d’assalto e devastano le case abitate dai migranti nelle zone più degradate delle città o pestano e accoltellano gli africani nelle strade. Si registrano casi di famiglie sfrattate dai proprietari e buttate a forza in mezzo alla strada, di licenziamenti, di incendi intimidatori contro le abitazioni o le attività economiche di alcuni migranti.
Da settimane, poi, anche la polizia tunisina realizza retate alla ricerca di immigrati irregolari da detenere ed espellere. Secondo le associazioni per i diritti umani le forze dell’ordine avrebbero compiuto centinaia di arresti arbitrari realizzati anche all’interno dell’Università o dei luoghi di lavoro.
Le proteste dei governi africani
A fare le spese dei pogrom sono anche immigrati in regola con i documenti nonché cittadini tunisini dalla pelle più scura della media. In molti si sono barricati in casa per sfuggire alle aggressioni compiute anche da passanti non organizzati. Molti cittadini africani hanno chiesto asilo alle ambasciate dei loro paesi di provenienza o si sono accampati davanti alle sedi diplomatiche – ad esempio quella della Costa d’Avorio e quella del Mali – in cerca di protezione.
I governi dei due paesi hanno reso noto di aver inviato in Tunisia degli aerei noleggiati per rimpatriare i connazionali che vogliono rientrare nei paesi d’origine.
«La Tunisia di Bourghiba non merita un presidente come Kais Saied» ha scritto in un comunicato il Consiglio della Diaspora Maliana mentre le autorità di Bamako hanno condannato le violenze e gli arresti arbitrari contro i propri cittadini. Alle proteste delle diplomazie africane però il ministero degli Esteri di Tunisi ha risposto con un invito a non interferire negli affari interni del paese.
Anche all’Unione Africana che invitava Tunisi «ad astenersi da ogni discorso di odio razzista» il titolare degli Esteri, Nabil Ammar, ha rivolto parole dure: «Sono accuse che rifiutiamo. La migrazione illegale pone problemi a tutti i paesi. Considerarlo un problema non significa pronunciare discorsi di odio».
A Saied è giunta invece immediata la solidarietà del leader della destra razzista francese Eric Zemmour, fondatore del partito Reconquête: «Gli stessi paesi del Maghreb cominciano a suonare l’allarme di fronte alla deriva migratoria. La Tunisia ha deciso di prendere provvedimenti urgenti per proteggere il suo popolo. Cosa aspettiamo a lottare contro la grande sostituzione?».
Marcia antirazzista a Tunisi
Alle dichiarazioni del presidente, ai pogrom e agli arresti indiscriminati cercano di opporsi come possono le organizzazioni antirazziste tunisine. Il 25 febbraio, davanti alla sede dell’Unione Nazionale dei Giornalisti Tunisini della capitale, si sono radunate un migliaio di persone che hanno poi marciato su Viale Bourghiba «per difendere le vittime degli attacchi razzisti e chiedere una risposta umanitaria che garantisca la regolarizzazione amministrativa e blocchi le violenze».
Decine di organizzazioni progressiste e per la difesa dei diritti umani hanno lanciato un appello alla costruzione di un fronte antirazzista capace di respingere la deriva fascista delle istituzioni tunisine.
Continuano gli arresti degli oppositori
Una deriva che oltre ai migranti ha preso di mira numerosi esponenti delle opposizioni, giudici, giornalisti e imprenditori che il presidente Saied, che nel luglio del 2021 ha congelato il Parlamento e sciolto il governo, considera un ostacolo.
Anche sul presidente dell’Unione Nazionale dei Giornalisti, Mohamed Yassine, grava una denuncia per aggressione a pubblico ufficiale rimediata nel corso di una manifestazione per i diritti civili realizzata nel luglio del 2022. In manette invece è finito Jahouar Ben M’Barek, uno dei leader del Fronte di Salvezza Nazionale (FSN), alleanza politica che riunisce i principali partiti di opposizione. Anche Ezzedine Hazgui, uno dei leader storici della sinistra tunisina, è stato fermato dalle forze di sicurezza. Il FSN ha chiesto l’immediato rilascio di tre membri del Partito repubblicano, tra cui il leader, Wissem Sghaier, e altri due attivisti, Bouthayna Khlifi e Oussama Ghoulem, arrestati per aver realizzato delle scritte su alcuni muri che reclamavano la liberazione di Issam Chebbi, segretario generale del partito, recentemente arrestato con l’accusa di “cospirazione contro lo Stato”. Un ex deputato del partito islamista Ennahda, Said Ferjani, è invece stato arrestato con l’accusa di “riciclaggio di denaro” in relazione al caso Instalingo, un’impresa anch’essa accusata di cospirazione. In manette, sempre martedì, è finito anche l’ex ministro dell’Ambiente Riad Mouakher, accusato invece di “corruzione”. Nei giorni scorsi quattro partiti di opposizione – Corrente democratica, Ettakatol (social-democratico), il Partito dei lavoratori (comunista) e Al Qutb (centro-sinistra) – hanno denunciato l’arresto dell’attivista politico ed ex segretario generale di Corrente democratica, Ghazi Chaouachi, denunciando che «le accuse contro di lui non hanno alcun fondamento giuridico».
Sarebbero ad oggi almeno 50 le persone arrestate per motivi politici a partire dall’inizio dell’anno in Tunisia.
Il governo italiano sta con Saied
«La campagna presidenziale mira a creare un nemico immaginario per i tunisini per distrarli dai loro problemi di base» ha spiegato in un’intervista a Reuters Romdhane Ben Amor, portavoce del Forum per i diritti economici e sociali. Il FTDES e il movimento antirazzista denunciano il sostegno dell’Unione Europea, e in particolare dell’Italia, alle politiche razziste del regime tunisino. I rappresentanti del governo Meloni – come di quello Draghi in precedenza – fanno la spola tra Roma e Tunisi per rafforzare l’esternalizzazione dei confini del nostro paese, affidata alle forze di sicurezza tunisine, finanziate per intercettare e bloccare le carrette del mare a bordo delle quali migliaia di disperati tentano di raggiungere la sponda nord del Mediterraneo. Il discorso di Saied del 21 febbraio segue di poche settimane la visita di una delegazione italiana guidata dal Ministro degli Esteri Antonio Tajani e dal ministro degli Interni Matteo Piantedosi, giunti a Tunisi proprio per concordare le prossime mosse dei due governi contro l’immigrazione. Non stupisce, quindi, che lo stesso Tajani il 27 febbraio abbia dichiarato che «Il governo italiano è in prima linea nel sostenere la Tunisia nelle attività di controllo delle frontiere». Non una parola sui pogrom contro i migranti. – Pagine Esteri
* Marco Santopadre, giornalista e scrittore, già direttore di Radio Città Aperta di Roma, è un analista dell’area del Mediterraneo, del Medio oriente e dell’Africa. Scrive, tra le altre cose, di Spagna e movimenti di liberazione nazionale. Collabora con il Manifesto, Catarsi e Berria.