di Eliana Riva –
Pagine Esteri, 3 aprile 2023 – Lo scorso venerdì 31 marzo il Governo di Salvezza Nazionale dello Yemen, la formazione guidata dagli Houthi, ha denunciato lo sbarco di nuove e ingenti forze militari degli Emirati Arabi Uniti sull’isola di Socotra. Lo scopo sarebbe quello di trasferirle su un’altra delle isole dell’arcipelago di proprietà yemenita, Abd al-Kūrī, che è stata trasformata, negli anni, in una base militare di Abu Dhabi, con il sostegno più recente di Israele.
L’isola di Socotra è un paradiso terrestre patrimonio dell’umanità. Un luogo singolare e ricco con una biodiversità eccezionale, composta da specie rare ed esemplari unici.
Abitata da circa 60.000 persone, si trova nel Mar Arabico, come fosse una pietruzza lanciata dalla mano tesa del Corno d’Africa a prolungare il Golfo di Aden. Insieme ad Abd al-Kūrī e alle piccolissime Samha e Darsa (quest’ultima di 7,5 kmq) forma un arcipelago di straordinaria e singolare bellezza. Il suo ecosistema è stato a lungo conservato incontaminato, cosa che ha permesso la sopravvivenza e la riproduzione di un numero molto alto di specie endemiche: animali e vegetali che esistono solo su quest’isola e che non è possibile trovare in nessun’altra parte del mondo. È grande circa 3.600 kmq ma i paesaggi che contiene sono tali e tanto diversi tra di loro da sembrare quasi illusori, alieni, miraggi ancestrali e scenari primordiali difficili da contenere.
Le spiagge di dune bianche di sabbia fine sono sormontate e protette da scure e aguzze montagne calcaree oltre le quali radure desertiche godono dell’ombra di giganteschi funghi verdi, gli Alberi di Drago (la Dracaena cinnibari, presente solo a Socrota), i cui rami sembrano fitte radici e dalla cui corteccia si ricava il “Sangue di drago”, una resina rossa utilizzata come tintura e ricca, si dice, di virtù terapeutiche.
Distante 230 km dalla Somalia e 350 km dallo Yemen, dal 1967 appartiene amministrativamente a quest’ultimo anche se sotto nomi e forme diverse: prima alla Repubblica Democratica Popolare dello Yemen (Yemen del sud), poi alla Repubblica dello Yemen (unito), ma è dal giugno 2020 sotto il controllo del Consiglio di Transizione del Sud (STC), un’organizzazione secessionista yemenita supportata, trasformata e controllata dagli Emirati Arabi Uniti.
L’isola saluta le navi cargo che imboccano il Mar Rosso per attraversare il Canale di Suez e raggiungere, in circa 13 ore, il Mar Mediterraneo. Il 9% della fornitura mondiale di petrolio passa nei pressi di Socotra, sopra le navi da trasporto (circa 20.000 ogni anno).
Lo scorso febbraio 2023 Ansarallah, il movimento ufficiale yemenita degli Houthi, aveva già accusato gli Emirati di aver espulso i residenti della seconda isola più grande dell’Arcipelago di Socotra, Abd al-Kūrī, con l’obiettivo di trasformarla in un centro militare israelo-emiratino.
Il Ministero della Pesca del Governo di Salvezza Nazionale (NSG) il 31 marzo è tornato a denunciare alla televisione Al-Masirah che “i paesi dell’aggressione USA-Arabia Saudita non solo hanno occupato alcune delle isole dello Yemen, le sue spiagge e parti importanti delle sue terre, saccheggiando le sue ricchezze e distruggendo il suo ambiente ma hanno persino sfollato la popolazione di Abd al-Kūrī, che è una delle isole più importanti dell’Arcipelago di Socotra”. Il Ministro ha spiegato che le nuove immagini satellitari mostrano uno stabilimento per la costruzione di aeromobili e la realizzazione con pavimentazione di un’ampia area adiacente, per ospitare quelli che potrebbero essere magazzini militari o edifici logistici. Sono state poi create aree dedicate al personale militare e edifici moderni. Il Ministero della Pesca ha denunciato tali azioni da parte dei paesi occupanti “congiuntamente al nemico sionista nell’arcipelago e nelle isole strategiche yemenite”, chiedendo l’uscita delle truppe dall’isola di Abd al-Kuri e da tutte le terre, isole e coste yemenite, aggiungendo che “ritiene il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, le Nazioni Unite e le sue organizzazioni umanitarie e per i diritti umani responsabili per il loro silenzio sulla violazione della sovranità yemenita su una serie di isole”. Il ministro della Difesa del Governo di Salvezza Nazionale yemenita, il generale Mohammad al-Atifi, ha recentemente avvertito che esauritisi i tentativi di risoluzione pacifica della questione, saranno intraprese tutte le azioni necessarie per riprendere la sovranità sui territori occupati: “Le azioni ostili, cospiratorie, di sabotaggio e di assedio a cui oggi assistiamo, sono sicura testimonianza che l’aggressione non vuole instaurare alcuna forma di pace, e non ha alcuna reale disponibilità a pensare positivamente alla stabilità e alla pace nella regione né a rispettare la volontà del popolo yemenita”.
Gli Emirati Arabi hanno tentato per anni di prendere il controllo dell’isola di Socotra, come hanno più volte denunciato in passato le forze di governo dello Yemen, chiedendo anche alle Nazioni Unite di intervenire per evitare l’occupazione. L’occasione giusta per gli emiratini è arrivata quando terribili cicloni, tra il 2015 e il 2018 hanno devastato l’isola, mettendo in ginocchio la già fragilissima economia. Insieme agli aiuti umanitari hanno fatto atterrare a Socotra centinaia di soldati, carrarmati, aerei da combattimento. E soldi. Soldi per costruire complessi residenziali, residence turistici ma soprattutto edifici militari. E poi anche posti di lavoro, a migliaia. Ma tutto ciò non è bastato a scongiurare le manifestazioni e le proteste della popolazione locale che chiedeva che gli Emirati lasciassero l’isola. L’Arabia Saudita, che pure guidava la coalizione contro gli Houthi di cui gli Emirati facevano parte, ha temuto che Abu Dhabi riuscisse a comprarsi il sostegno degli abitanti e nel 2018 ha inviato a sua volta truppe per “addestrare e difendere le forze yemenite locali”, ossia quelle governative, che sostenevano il presidente Mansour Hadi. Così gli Emirati hanno formalmente abbandonato l’occupazione ma nei fatti, per due anni, hanno atteso il momento giusto per riprendere definitivamente il controllo.
Il Movimento del Sud era una formazione separatista yemenita nata nel 2007 che aspirava al controllo della zona meridionale del Paese mediante una secessione dal resto della nazione su quelli che erano i confini del 1967-1990. Il gruppo è stato posto sotto l’ala protettiva degli Emirati Arabi Uniti che lo hanno rafforzato e sostenuto militarmente, trasformandolo fino a farlo diventare il Consiglio di Transizione del Sud, nel quale sono entrati a far parte alcuni governatori delle regioni meridionali dello Yemen, tra quello di Socotra. Il gruppo, nel giugno 2020, ha preso il controllo dell’isola, cacciando i sostenitori del presidente Hadi. Le bandiere sui palazzi sono diventate quelle degli Emirati Arabi, così come tutte le linee di comunicazione e telecomunicazione.
Abu Dhabi persegue una politica particolarmente aggressiva di controllo dei porti e dei luoghi chiave in Asia occidentale e nel Corno d’Africa. Attraverso espedienti e alleanze sono arrivati a controllare 12 porti dello Yemen del Sud, l’isola di Socotra e anche l’isola di Perim (chiamata anche Mayyun), lunga 5,6 km che divide in due l’ingresso dell’importantissimo stretto di Bab al-Mandab, in italiano letteralmente “Porta del lamento funebre”. Lo stretto congiunge il Mar Rosso con il Golfo di Aden, che separa l’Africa dalla Penisola Arabica. Chiunque controlli l’isola di Perim detiene un’autorità strategica sullo stretto.
Lo scorso anno gli Houthi avevano denunciato un altro trasferimento forzato di popolazione, quello dei pescatori di Perim. Nel 2017 gli Emirati avevano lì cominciato la costruzione di una base militare con pista di decollo ma avevano poi dichiarato di aver abbandonato isola e progetto. Nel 2021, però, l’Associated Press ha pubblicato immagini satellitari che mostrano importanti progressi nei lavori di costruzione della base militare che occupa praticamente l’intera Perim. I funzionari e gli ambasciatori di Abu Dhabi non hanno risposto alle domande dei giornalisti né hanno voluto commentare le immagini. Eppure, gli EAU nel luglio 2019 avevano annunciato il ritiro parziale dei loro soldati dalla coalizione anti Houthi a guida saudita.
Ma era già chiaro dallo scoppio della guerra che gli obiettivi di Abu Dhabi e quelli di Riyad non combaciassero. Il fatto che la prima appoggiasse il PLC (Presidential Leadership Council), il partito ufficiale di governo, e la seconda l’STC, i separatisti del Consiglio di Transizione del Sud, svelava la competizione sottintesa tra i due Paesi della Penisola Arabica per accaparrarsi il controllo politico e/o geografico dello Yemen.
Il principe Mohammed bin Zayed, nominato presidente degli EAU nel maggio del 2022, ha in programma di stabilire un impero marittimo che gli consenta il controllo delle rotte commerciali dal Golfo Persico al Mar Rosso. Gli Emirati sono il maggior ri-esportatore dell’intera regione. Una quantità altissima di merci viene importata all’interno dei confini emiratini e depositata per poi essere redistribuita con l’esportazione. Questo sistema costituisce quasi la metà delle esportazioni totali di Abu Dhabi (il 46,5%). Con l’obiettivo strategico di controllare le rotte commerciali, oltre ai 12 porti nello Yemen, al controllo di Perim e di Socotra, gli Emirati hanno una forte presenza di controllo degli scali marittimi nel Corno d’Africa, precisamente in Eritrea e in Somalia.
Un problema o, comunque, un grave impedimento per i progetti di MbZ è rappresentato dall’Iran, il quale pure sta espandendo le sue attività marittime dal Golfo Persico al Mar Rosso.
Nel settembre 2020, con la benedizione del presidente USA Donald Trump, gli Emirati Arabi Uniti hanno firmato con Israele gli ormai celebri Accordi di Abramo, un trattato di pace e di normalizzazione dei rapporti commerciali e diplomatici. Nel giro di qualche mese, appena dopo il suo insediamento, il nuovo presidente degli Stati Uniti, Joe Biden ha deciso di ritirare l’appoggio all’Arabia Saudita nella guerra in Yemen. Il vuoto lasciato dall’alleato americano e l’ufficializzazione dei rapporti privilegiati con lo stato ebraico hanno naturalmente guidato la convergenza degli interessi di Abu Dhabi e di quelli di Tel Aviv in chiave anti-Iran. In effetti, gli accordi prevedevano una cooperazione bilaterale proprio in queste aree e l’ipotesi che Israele potesse trarre vantaggio dalla presenza emiratina all’ingresso del Mar Rosso era stata immediatamente ventilata. Oggi è diventata una realtà fattuale, con Israele che supporta la realizzazione delle basi e fornisce sistemi di sorveglianza, di allerta e di intelligence.
Tra gli Emirati e Israele a guadagnarci di più è forse addirittura quest’ultimo, già soddisfatto di stabilire la propria presenza sul suolo appartenente a uno Stato arabo. Tel Aviv considera gli Houthi, i cui attacchi con i droni vanno solitamente a segno, una sorta di unità missilistica al servizio delle forze armate iraniane, utilizzati all’occorrenza da Teheran come una minaccia a Israele. In realtà non mancano divergenze tra l’Iran e gli Houthi, sarebbe semplicistico leggere le alleanze in un’ottica di integrale sovrapposizione ma è vero che Teheran sfrutta Ansarallah come minaccia e deterrente nei confronti dei “nemici” regionali.
D’altro canto, tra Mar Rosso, Mar Arabico e Golfo Persico, Israele e Iran sono impegnati ormai da lungo tempo in attacchi e rappresaglie reciproche a imbarcazioni commerciali e petroliere. Una presenza armata nel golfo di Socotra e sull’isola di Perim consente a Tel Aviv, da una posizione enormemente privilegiata, di controllare i movimenti Houthi e di rispondere in maniera tempestiva, a eventuali azioni dei ribelli o mosse iraniane. Israele conduce via mare il 98% circa del suo commercio e negli ultimi decenni l’importanza del Mar Rosso per Tel Aviv è cresciuta sensibilmente, anche perché in esso fluisce circa un quarto del commercio estero israeliano, quello che riguarda l’Asia, con la quale Israele intende stringere nuovi e più stretti rapporti, anche per limitare l’eccessiva dipendenza dall’Europa. Quando nel 1973, durante la guerra dello Yom Kippur, lo Yemen, in collaborazione con l’Egitto chiuse lo stretto di Bab el-Mandeb, bloccò tutte le attività commerciali che avevano destinazione Eilat. È un rischio alto per Tel Aviv lasciare all’Iran e agli Houthi la possibilità di mettere in piedi blocchi navali o di creare intenzionalmente incidenti come quello che ha coinvolto nel 2021 la nave portacontainer Ever Given. Certo, l’espansione israeliana nel Mar Rosso potrebbe allarmare ulteriormente l’Iran, ma la presenza degli Emirati Arabi Uniti rappresenta un freno: Abu Dhabi è il secondo partner commerciale della Repubblica islamica.
Superfluo ma necessario dire che la pace marittima del Golfo e del Mar Rosso è fondamentale anche per un altro importantissimo attore, la Cina, la quale ha interessi particolari affinché regni la quiete sulle rotte commerciali marittime che conducono al Canale di Suez. E proprio Pechino si è fatta promotrice della recentissima ripresa delle relazioni diplomatiche tra Ryadh e Teheran, che potrebbe cambiare gli scenari in Yemen a discapito degli Emirati Arabi Uniti e di Israele. Una pace tra gli Houthi (sostenuti dall’Iran) e le forze governative (sostenute dall’Arabia Saudita) difficilmente lascerebbe spazio agli obiettivi separatisti del Consiglio di Transizione del Sud (sostenuto dagli Emirati Arabi Uniti). Appena lo scorso 23 febbraio il leader degli Houthi, Abdul-Malik al-Houthi, in un video pubblicato dal canale televisivo Al Masirah, fondato da Ansarallah, ha dichiarato “fermeremo l’aggressione di chiunque violi la nostra indipendenza e la sovranità del nostro paese sulle isole, sulla terraferma e nel mare”. La minaccia, per nulla velata, è quella di un’aggressione alle installazioni militari israelo-emiratine sulle coste e sulle isole sotto sovranità yemenita, compresa quella di Socotra, della quale lo stesso al-Houthi ha più volte parlato.
شاهد | نحن نتمسك بحقوقنا المشروعة
من خطب #السيد_عبدالملك_بدرالدين_الحوثي #القول_السديد#شاهد_المسيرة pic.twitter.com/vU8Tiirfy6
— شاهد المسيرة(@ShahidAlmasirah) March 22, 2023
Una aggressione che, nel caso si raggiunga un accordo tra gli Houthi e il Presidential Leadership Council, potrebbe vedere addirittura insieme le due fazioni, al momento nemiche giurate, contro gli indipendentisti del Consiglio di Transizione del Sud e gli Emirati che li manovrano. Pagine Esteri