di Michele Giorgio

(questo articolo è stato pubblicato il 30 aprile dal quotidiano Il Manifesto)

Pagine esteri, 2 maggio 2023 – Le Brigate Ezzedin Al Qassam, l’ala militare del movimento islamico Hamas, rinuncia alle donazioni in botcoin, una delle sue principali fonti di sostegno economico per proteggere i donatori sul punto di essere individuati da Israele. «Lo facciamo per la sicurezza dei donatori e per evitare loro qualsiasi danno», spiega in un comunicato il gruppo armato. La notizia ha fatto emergere un campo di battaglia poco conosciuto dello scontro tra Hamas e Israele. Da tempo le due parti utilizzano strumenti digitali per la propaganda e la disinformazione ma il ruolo delle criptovalute è rimasto abbastanza in ombra. A Gaza dicono che le agenzie di intelligence israeliane sarebbero in grado di arrivare alle persone che hanno trasferito fondi grazie ai bitcoin. Il pericolo ha indotto le Brigate Al Qassam a ritornare a metodi di finanziamento più tradizionali sebbene siano apparse, per un lungo periodo di tempo, un passo avanti rispetto agli sforzi di Israele per bloccare l’accesso o smantellare la sua rete finanziaria online.  A marzo 2022 il canale Telegram «Izz al-Din al-Qassam Brigades» aveva sollecitato circa centottantamila dei suoi follower online a inviare bitcoin a un account registrato dall’organizzazione. «Prenota una quota a sostegno della resistenza tramite il link per la donazione di bitcoin», scrisse il movimento islamico in un messaggio. Poi le cose sono cambiate.

Colpire l’avversario nei bitcoin è uno strumento già utilizzato in altre guerre non convenzionali. Nel 2020, sollecitato da Israele, il Dipartimento di Giustizia degli Stati uniti smantellò diverse reti, inclusa quella di Hamas, rintracciando e sequestrando tutti i 150 conti di criptovaluta che spostavano fondi verso le casse delle Brigate Al Qassam. Il colpo rallentò ma non bloccò la capacità di Hamas di raccogliere fondi con la criptovaluta. Poi nel luglio 2021 il ministro della difesa israeliano Benny Gantz ha ordinato il sequestro di una «rete di portafogli elettronici». Il governo israeliano ha quindi ordinato il blocco di 30 portafogli di criptovaluta di proprietà di una società di Gaza. Le criptovalute, come Bitcoin, forniscono un alto grado di anonimato e ciò le rende attraenti. Ma negli ultimi anni è diventato più facile tracciare il loro movimento e identificare le fonti dei trasferimenti. Fino a spingere l’ala armata di Hamas a puntare su altre fonti di finanziamento.

«Chi si occupa delle finanze per le Brigate Al Qassam ha visto che le attività di contrasto di Israele si sono fatte molto efficaci. Ora dovrà trovare altre strade» ci diceva ieri un giornalista di Gaza che ha chiesto l’anonimato. I bitcoin, ha aggiunto, hanno garantito l’autonomia finanziaria al gruppo armato, permettendo all’esecutivo di Hamas di governare gli oltre due milioni di civili a Gaza, compito che si è rivelato più complesso nel corso degli anni e non solo per il rigido blocco israeliano di quella porzione di territorio palestinese. La necessità di reperire fondi per il funzionamento, almeno parziale, di ministeri e servizi pubblici, ha spinto il movimento islamista a prendere decisioni impopolari, a cominciare l’introduzione di nuove tasse e dazi doganali su vari tipi di merci importate che aggravano la condizione degli abitanti. Di recente non sono mancati gli scioperi, in particolare dei commercianti che già facevano i conti con l’inflazione causata da problemi alla catena di approvvigionamento globale generati dalla guerra Russia-Ucraina. «La nostra gente affronta la fame, la povertà e la disoccupazione da 16 anni, con un tasso di disoccupazione del 47% che tra i giovani sale al 70%. Queste tasse complicano ulteriormente la vita di tutti», spiega l’economista Samir Abu Mudallah, ricordando che circa i due terzi della popolazione di Gaza sopravvivono con pacchi alimentari. Pagine Esteri