di Marco Santopadre*
Pagine Esteri, 21 marzo 2024 – La corsa verso uno scontro militare diretto dell’occidente con la Russia (e con la Cina) è ormai avviata. Leader politici e comandanti militari europei lo evocano sempre più spesso e sempre più esplicitamente.
Se vogliamo la pace dobbiamo essere pronti alla guerra
L’ultimo, in ordine di tempo, è stato martedì il presidente del consiglio europeo, Charles Michel, che citando la necessità di contrastare la minaccia russa ha affermato: «se vogliamo la pace dobbiamo essere pronti a fare la guerra».
«A due anni dall’inizio della guerra è chiaro che la Russia non si fermerà in Ucraina (…)» ha scritto Michel in un intervento pubblicato da vari media europei, ribadendo che «Mosca rappresenta una seria minaccia militare per il nostro continente europeo e per la sicurezza globale». «Se la risposta dell’Ue non sarà adeguata (…) saremo i prossimi. Non possiamo più contare sugli altri o essere in balia dei cicli elettorali negli Stati Uniti. Dobbiamo rafforzare la nostra capacità, sia per l’Ucraina che per l’Europa, di difendere il mondo democratico», scrive il presidente del Consiglio europeo. Per questo, secondo Michel, che si accoda agli appelli di Ursula von der Leyen, «Dobbiamo essere pronti a difenderci e passare a una modalità di “economia di guerra”. È giunto il momento di assumerci la responsabilità della nostra propria sicurezza».
A parlare, ancor prima delle dichiarazioni dei premier e dei generali, sono soprattutto i fatti, con i vari paesi del continente che stanno vertiginosamente aumentando la spesa militare in ossequio alle richieste sempre più pressanti da parte della Nato e a presunte esigenze di deterrenza.
A pesare è, come ricorda l’appello di Michel, anche la preoccupazione che una vittoria di Donald Trump alle prossime presidenziali spinga gli Stati Uniti a disinvestire dall’Alleanza Atlantica e dalla difesa degli alleati europei.
La Danimarca va alla guerra
Tra i paesi maggiormente mobilitati c’è indubbiamente la Danimarca, che nei giorni scorsi ha presentato un ambizioso piano diretto a “modernizzare” le proprie forze armate aumentando ovviamente anche lo stanziamento per la Difesa.
Tra il 2024 e il 2028, al suo previsto budget militare, il governo danese aggiungerà altri 5,5 miliardi di euro, portando la spesa complessiva per la Difesa al 2,4% del Prodotto Interno Lordo del paese, uno dei livelli più alti di tutta l’Europa, mentre da decenni non dedicava al comparto più dell’1% della ricchezza nazionale. «Ci riarmiamo non per fare la guerra ma per evitarla» ha spiegato la premier danese, la socialdemocratica Mette Frederiksen, nel corso di una conferenza stampa realizzata il 13 marzo.
Già un anno fa, per trovare risorse finanziarie aggiuntive da dedicare al riarmo, il governo danese aveva già deciso di abolire una importante festività religiosa, “Il grande giorno della preghiera”, scatenando le proteste dei sindacati.
Alla fine di febbraio Mette Frederiksen ha visitato l’Ucraina e firmato con Zelensky un accordo di sicurezza della durata di dieci anni che contempla l’invio a Kiev di armi, munizioni ed equipaggiamenti per un valore di quasi 2 miliardi di euro solo nel 2024. Nei prossimi 4 anni, invece, Copenaghen si è impegnata a fornire all’Ucraina altri 8,5 miliardi di aiuti militari e civili. Nel corso dell’estate, inoltre, alcuni caccia F-16 danesi saranno consegnati all’aeronautica di Kiev.
Naja obbligatoria anche per le donne
Il governo di Copenaghen intende ora far approvare anche una legge che, a partire dal 2026, renderà obbligatorio il servizio militare anche per le donne e aumenterà il periodo durante il quale si svolge l’addestramento all’uso delle armi.
Attualmente, le giovani donne del piccolo paese nordico possono arruolarsi volontariamente nelle forze armate ma non sono soggette al servizio militare obbligatorio valido invece per gli uomini, estratti a sorte per coprire i posti non occupati dai volontari.
«Proteggere il proprio paese è una delle cose più onorevoli che si possa fare. Per questo il governo propone di ampliare il servizio militare (…). Proponiamo la piena uguaglianza di genere nell’esercito» ha detto Mette Frederiksen. Per la leader danese, sostenuta da una maggioranza formata dai socialdemocratici, dai liberali (centrodestra) e dai Moderati (centro), «una maggiore uguaglianza di genere creerà una difesa più moderna e diversa che rifletta i tempi in cui viviamo». Più pragmaticamente, il Ministro della Difesa di Copenaghen Troels Lund Poulsen ha citato le nuove esigenze poste dal clima di guerra che si respira in Europa, che le decisioni del suo esecutivo contribuiscono indubbiamente ad alimentare.
Con la nuova riforma, dal 2026 la naja in Danimarca dovrebbe passare da quattro a undici mesi: i primi cinque sarebbero destinati ad una formazione militare di base e generica, mentre un secondo periodo dovrebbe essere dedicato all’addestramento specifico nelle forze di terra, nella Marina o nell’Aeronautica.
Lo scorso anno a prestare il servizio militare in Danimarca sono stati quasi 4700 giovani, di cui il 25% erano volontarie donne. Includendo le donne, il Ministero della Difesa danese intende arrivare ad almeno 5000 i richiamati ogni anno, da aggiungere ai 9000 militari professionisti. Il governo intende così rimediare alla cronica scarsità di effettivi da mobilitare in caso di bisogno: finora, ogni anno, almeno un quarto dei posti disponibili nell’esercito professionale rimane infatti scoperto.
Secondo l’Associazione Centrale del personale delle forze armate (CS), il sindacato che rappresenta i militari danesi, il piano del governo non è realistico e l’infrastruttura militare del paese non sarebbe pronta ad una estensione del numero di richiamati.
Servono più militari
La Danimarca sarà comunque il terzo paese europeo che, per ampliare il numero di coscritti, decide di rendere il servizio militare obbligatorio anche per le donne. I due stati che lo hanno già fatto sono entrambi paesi scandinavi: la Norvegia ha fatto da apripista nel 2015 mentre la Svezia ha deciso il passo nel 2017, ripristinando la leva obbligatoria per entrambi i sessi.
Altri paesi, nel continente, stanno comunque progettando di ripristinare la leva militare obbligatoria almeno per gli uomini dopo averla abolita negli anni o nei decenni scorsi.
Ad esempio il governo tedesco sta valutando la reintroduzione di una leva semi obbligatoria, ispirata al modello svedese. Il ministro della Difesa di Berlino, Boris Pistorius, dovrebbe presentare a giorni una proposta di legge in questo senso, rivedendo parzialmente l’abolizione del servizio militare obbligatorio decisa nel 2011.
La Francia, invece, sta decidendo di innalzare il limite d’età per richiamare in caso di necessità i riservisti dell’esercito, che finora è fissata tra i 62 e i 65 anni e potrebbe essere portata sino ai 72 anni. Secondo il ministro della Difesa di Parigi, Sebastien Lecornu, l’esigenza è quella di poter contare su 300 mila soldati, di cui 100 mila riservisti. Finora invece i riservisti in Francia sono circa 77 mila. Pagine Esteri
* Marco Santopadre, giornalista e saggista, già direttore di Radio Città Aperta, è un analista dell’area del Mediterraneo, del Medio oriente e dell’Africa. Scrive, tra le altre cose, di Spagna, America Latina e movimenti di liberazione nazionale. Collabora con il Manifesto, El Salto Diario e Berria