Di Timour Azhari e Khalid Al MusilyREUTERS

(le foto sono screenshot da YouTube)

L’agenzia di stampa Reuters pubblica oggi un reportage da Mosul, nel nord dell’Iraq, che fu liberata dall’esercito regolare e dalle milizie sciite irachene dall’occupazione dell’Isis nel 2017 al prezzo però di bombardamenti a tappeto da parte degli Usa e dei loro alleati che quasi la rasero al suolo. Pagine Esteri ne riferisce alcune parti.

“È stato il semplice atto notturno di innaffiare fiori nella sua strada nella città vecchia di Mosul – scrivono i giornalisti Timour Azhari e Khalid Al Musily – a far fermare Saqr Zakaria a pensare a quanto sia diventato sicuro quest’ultimo bastione dei militanti dello Stato islamico da quando è stato distrutto e liberato nel 2017. Ho pensato per un secondo: dove sono?”, dice Zakaria, che ha lasciato la città nel 2005 ma è tornato per fondare un centro culturale, la Fondazione Baytna, nel 2018, in un momento in cui migliaia di corpi venivano ancora recuperati dalle macerie (della città).

Azhari e Al Musily ricordano che il gruppo jihadista aveva dichiarato il suo califfato nella Grande Moschea al-Nuri dopo aver preso Mosul dieci anni fa, imponendo una forma estrema di Islam che lo ha visto uccidere mebri di gruppi minoritari, vietare la musica e distruggere siti archeologici.

Il labirinto di vicoli in questa parte della città – aggiungono i due giornalisti – sulla riva occidentale del fiume Tigri, era diventato un luogo di omicidi, rapimenti e crimini regolari con l’ascesa dei ribelli islamici dopo l’invasione guidata dagli Stati Uniti nel 2003. Gran parte di esso fu polverizzato e migliaia di civili furono uccisi nella battaglia per liberarlo. “Ma nonostante le lotte politiche interne – sottolineano – le accuse di corruzione e il ritardo nella ricostruzione, la vita sta tornando su entrambe le sponde del fiume”.

Molte delle oltre due dozzine di persone che hanno parlato con la Reuters durante le quattro notti trascorse dai suoi giornalisti a Musul, hanno detto di sentirsi più sicure oggi che in qualsiasi momento degli ultimi due decenni.

“La vita consisteva nel mangiare, dormire e chiudere a chiave la porta in modo da non essere rapiti, uccisi o fatti saltare in aria. Ne siamo stati privati ​​e oggi ci stiamo inventando”, ha detto Zakaria.

La sua fondazione, ospitata in una tradizionale casa Moslawi con cortile interno, è diventata un’attrazione per i visitatori locali e stranieri, tra cui il presidente francese Emmanuel Macron nel 2021.

“Poco dopo aver parlato – prosegue il reportage della Reuters – un uomo anziano è entrato nel cortile e ha pianto alla vista delle foto, appese al muro, dell’élite intellettuale e culturale della città che ricordavano giorni migliori”. “Questa è Mosul”, afferma Nizar Al-Khayat, ex direttore scolastico sulla settantina, con la voce tremante. “Non importa cosa, rimane una città colta e civile”.

Funzionari locali e residenti hanno detto alla Reuters che c’è ancora molta strada da fare prima che Mosul perda l’eredità dell’Isis. Sette anni dopo la liberazione della città, le macerie vengono ancora rimosse. Intorno a Mosul si possono vedere edifici bucherellati con pavimenti crollati e mura esposte. La Città Vecchia è in rovina. Ma i ponti sono aumentati. “Sono stati aperti nuovi ristoranti dove i clienti assaporano la cucina libanese e dondolano la testa al suono nostalgico dei tenori siriani. Un souk e dei caffè lungo il fiume brulicano di vita fino a tarda notte, un tempo impensabile in una città dove le persone si chiudevano nelle loro case nel tardo pomeriggio”

“Anche se la città è sempre impegnata a ripristinare le infrastrutture di base, si concentra sull’espansione delle aree verdi e delle attrazioni turistiche, come una nuova corniche lungo il fiume”, ha detto Firas al-Sultan, consulente tecnico del comune di Mosul, ad Azhari e Al Musily.

I monumenti della ricca storia interreligiosa della città, come la Grande Moschea Nuri e la Chiesa di Al-Tahera visitata da Papa Francesco nel 2021, sono in fase di ricostruzione.