di Charles O. (Cob) Blaha*  Just Security

(traduzione di Federica Riccardi, foto fermo immagine da YouTube)

L’attacco del 7 ottobre e la risposta di Israele hanno focalizzato l’attenzione sul ruolo dell’assistenza alla sicurezza degli Stati Uniti a Gaza. La legge degli Stati Uniti richiede che le nazioni straniere, incluso Israele, rispettino gli standard internazionali dei diritti umani e del diritto umanitario internazionale per poter ricevere l’assistenza militare degli Stati Uniti. La più nota di queste leggi, la “legge Leahy”, stabilisce che tale assistenza non può essere fornita a unità di forze di sicurezza straniere che si presume abbiano commesso gravi violazioni dei diritti umani.

Per sette anni e mezzo sono stato direttore dell’ufficio del Dipartimento di Stato che si occupa del controllo delle unità di sicurezza straniere in base alla legge Leahy. Ho visto come l’applicazione equa e uniforme della legge Leahy sia fondamentale per la politica estera e la credibilità degli Stati Uniti all’estero. Ma quando si tratta di Israele, la storia finora racconta di una sua mancata applicazione.

I portavoce del Dipartimento di Stato americano affermano che il Dipartimento rispetta la legge Leahy attraverso “processi continui” e che il trattamento di Israele ai sensi della legge Leahy è lo stesso di qualsiasi altro Paese.

Entrambe le affermazioni sono errate.

Per Israele, inadempienza della legge Leahy

La legge Leahy, in vigore da decenni, è uno degli strumenti più importanti per quanto riguarda l’assistenza alla sicurezza e i diritti umani. Essa impedisce agli Stati Uniti di fornire materiale militare alle forze di sicurezza straniere che hanno commesso gravi violazioni dei diritti umani, come torture, sparizioni forzate, uccisioni extragiudiziali o stupri.

A causa della difficoltà di tracciare i destinatari a livello delle singole unità militari quando ingenti quantità di assistenza alla sicurezza vengono trasferite dagli Stati Uniti ad alcuni Paesi, tra cui Israele, nel 2019 il Congresso ha aggiunto la seguente misura alla legge Leahy, la sezione 620M del Foreign Assistance Act:

“Se l’assistenza a una forza di sicurezza straniera viene fornita in un modo in cui l’unità o le unità beneficiarie non possono essere identificate prima del trasferimento dell’assistenza, il Segretario di Stato fornirà regolarmente al governo beneficiario un elenco delle unità a cui è vietato fornire assistenza ai sensi della presente sezione e … tale assistenza sarà resa disponibile solo previo accordo scritto che il governo beneficiario rispetterà tale divieto”.

Il Dipartimento di Stato non ha mai consegnato al governo israeliano un elenco di unità israeliane non ammissibili. Neanche una volta.

Un processo complesso che non funziona

Israele riceve grandi quantità di assistenza non tracciabile. Nel tentativo di sviluppare l’elenco richiesto di unità delle forze di sicurezza israeliane non ammissibili, il Dipartimento di Stato ha istituito il cosiddetto “Israel Leahy Vetting Forum” (ILVF), che si è riunito per la prima volta nel 2020. Gli uffici del Dipartimento e l’Ambasciata di Gerusalemme hanno trascorso mesi prima di tale data a negoziare procedure operative standard (SOP) per l’ILVF, il cui testo non è stato pubblicato. Le SOP hanno creato un processo Leahy unico, complesso, lungo e di alto livello. In oltre quattro anni, il processo dell’ILVF non ha approvato una sola unità israeliana non ammissibile.

Esistono processi simili per altri Paesi in cui non è possibile tracciare l’assistenza. Ma a differenza dell’ILVF, questi processi sono informali, eseguiti praticamente a livello di esperti/operatori e, soprattutto, funzionano. A differenza dell’ILVF, hanno portato a liste concordate di unità non ammissibili.

L’ILVF è una bestia completamente diversa. Mentre il lavoro preliminare avviene virtualmente a livello di esperti/operatori, l’ILVF richiede incontri periodici di persona ad alto livello, rallentando il processo. Ogni fase successiva del processo spesso richiede l’approvazione di un dipartimento di livello superiore e dell’Ambasciata di Gerusalemme, condizioni che rallentano ulteriormente il processo.

Le SOP dell’IVLF prevedono che la decisione di rendere un’unità israeliana non ammissibile secondo Leahy spetti al Vicesegretario di Stato. Questo non accade in nessun altro Paese al mondo. Tali determinazioni vengono abitualmente effettuate a livello operativo, da esperti che conoscono la legge Leahy e le unità di sicurezza straniere in questione. Le controversie vengono risolte a quegli stessi livelli; poche arrivano fino al Direttore dell’ufficio. Durante il mio mandato come Direttore, non una sola decisione di ineleggibilità Leahy, nei circa 200.000 casi che il mio ufficio esaminava ogni anno in tutto il mondo, è passata al di sopra del mio livello decisionale.

Ma prima ancora di tutto questo, prima ancora che un caso arrivi al Vicesegretario per una decisione, le SOP dell’ILVF prevedono che vengano fatte richieste formali al Governo di Israele per ottenere informazioni sulle accuse contro una specifica unità. Ancora una volta, questo non è previsto per nessun altro Paese al mondo. Ciò richiede la stesura, l’autorizzazione e la consegna di una richiesta scritta al Ministero degli Esteri israeliano, un processo che richiede settimane nel migliore dei casi, spesso mesi. Dopodiché, spesso ci vogliono anche tre mesi prima che il Governo di Israele risponda alla richiesta. E dopo aver ricevuto la risposta di Israele, il caso torna all’ILVF per un altro incontro di persona.

Il controllo di Israele su Leahy – Nella pratica reale

I funzionari del Dipartimento insistono sul fatto che le unità israeliane sono soggette agli stessi standard di controllo di quelle provenienti da qualsiasi altro Paese. Forse in teoria. Ma in pratica non è così.

Secondo la legge Leahy, un’unità non è ammissibile all’assistenza alla sicurezza degli Stati Uniti se vi sono “informazioni credibili” che essa abbia commesso una grave violazione dei diritti umani. Lo standard di credibilità delle informazioni è intenzionalmente basso, a causa della difficoltà di ottenere informazioni dalle vittime e dai testimoni, degli sforzi dei governi stranieri per coprire una cattiva condotta e dell’importanza di assicurarsi che l’assistenza non vada ai violatori dei diritti umani. Come chiarisce il manuale di formazione del Dipartimento di Stato, lo standard delle informazioni credibili non richiede una prova al di là di ogni ragionevole dubbio, né prove chiare e convincenti, né prove che sarebbero ammissibili in tribunale. La chiave è che le informazioni “devono essere degne di fiducia come base per il processo decisionale”.

Tuttavia, nella pratica effettiva dell’ILVF, lo standard per l’inammissibilità è quasi impossibile da raggiungere. Le informazioni che in qualsiasi altro Paese comporterebbero senza dubbio l’inammissibilità sono insufficienti per le unità delle forze di sicurezza israeliane.

Le considerazioni politiche, compresa la possibilità di critiche da parte di un Governo straniero, non sono rilevanti per le decisioni sull’ammissibilità alla legge Leahy. Tuttavia, nella pratica, alcuni membri dell’ILVF includono la preoccupazione per le critiche da parte del Governo israeliano come fattore per determinare l’inammissibilità di un’unità e decidere quali casi inviare ai livelli superiori per un eventuale intervento.

Ratificare le decisioni israeliane in casi precedenti invece di rispettare la legge

Invece di rispettare la legge Leahy fornendo a Israele un elenco di unità non ammissibili, il Segretario di Stato Antony Blinken ha recentemente stabilito che quattro unità israeliane avevano commesso gravi violazioni dei diritti umani, ma che Israele aveva intrapreso azioni correttive sufficienti a rimediare alle violazioni, rendendo tali unità ammissibili all’assistenza. Tuttavia, tutte e quattro le presunte “determinazioni” non hanno fatto altro che ratificare precedenti decisioni del Governo israeliano secondo cui le unità avevano tenuto una condotta scorretta, ma i responsabili erano stati chiamati a risponderne. Tutti e quattro i casi riguardavano incidenti vecchi di anni, nessuno dei quali a Gaza.

Inoltre, la presunta azione correttiva in due di questi casi era insufficiente a soddisfare lo standard di riparazione della Legge Leahy, così come viene applicato in altri Paesi. Entrambi i casi riguardavano uccisioni extragiudiziarie di palestinesi da parte delle forze di sicurezza israeliane, per i quali i responsabili sono stati sottoposti a una detenzione minima o nulla. In un caso, l’autore ha ricevuto solo l’obbligo di svolgere tre mesi di servizio sociale. Per qualsiasi altro Paese, una richiesta di riparazione che non prevedesse l’incarcerazione per un’uccisione extragiudiziaria sarebbe stata respinta a priori a livello della procedura e non sarebbe mai andata oltre.

In un quinto caso, il Segretario Blinken ha di fatto ammesso che l’unità ha commesso una grave violazione dei diritti umani, ma ha stabilito che l’unità rimane comunque ammissibile all’assistenza a tempo indeterminato, mentre il Dipartimento si impegna con il Governo di Israele “a identificare un percorso di effettivo risanamento di questa unità”. Questo linguaggio non compare da nessuna parte nella legge Leahy; sembra inventato per evitare di considerare l’unità israeliana non ammissibile. Per qualsiasi altro Paese, un’unità che risulta aver commesso una violazione è immediatamente ineleggibile fino al completamento della riparazione. Il più delle volte la riparazione non avviene, e quando avviene in genere richiede molto tempo. L’immediata inammissibilità costituisce un incentivo per i governi stranieri a intraprendere azioni correttive e impedisce che l’assistenza arrivi a unità che hanno commesso gravi violazioni dei diritti umani quando i governi ritardano o si rifiutano di impegnarsi a rimediare.

Questa quinta unità è il famigerato Battaglione Netzah Yehuda dell’IDF. Nel gennaio 2022, i membri del Netzah Yehuda hanno arrestato senza alcuna base legale un cittadino americano di origine palestinese di 78 anni, Omar Asad, lo hanno legato, imbavagliato e lasciato a terra in un cantiere. Quando i soldati sono tornati a controllare un’ora dopo, Asad era morto per un attacco cardiaco indotto dallo stress.

Nei due anni e mezzo trascorsi dalla morte di Asad, nessun membro della Netzah Yehuda è stato accusato penalmente, anche se l’esercito israeliano ha imposto misure disciplinari, come il congedo di due ufficiali e il rimprovero a un comandante del battaglione. In qualsiasi altro Paese, tali misure amministrative sarebbero considerate inadeguate per rimediare a una violazione così grave, soprattutto per la morte di un cittadino statunitense. Quando si è diffusa la notizia che Netzah Yehuda è stato preso in considerazione per l’ineleggibilità, il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha espresso indignazione e ha dichiarato che si sarebbe opposto all’applicazione della legge. Dopo due anni e mezzo di inattività e dopo la presa di posizione pubblica del Primo Ministro Netanyahu, non c’è quasi nessuna possibilità che Israele “identifichi un percorso per un rimedio efficace”.

Il punto cruciale delle azioni del Segretario Blinken è questo: non ci sono unità israeliane non ammissibili, e quindi non ci sono liste per Israele. Anche un’unità responsabile della morte di un americano può ricevere assistenza. Finché questo rimarrà lo status quo, il Dipartimento continuerà a non rispettare la legge.

È il momento della responsabilità

Il complesso processo dell’ILVF, caratterizzato da ritardi, è in gran parte responsabile del mancato rispetto della legge Leahy da parte del Dipartimento di Stato nel caso di Israele. Il colpevole di fondo è la mancanza di volontà politica.

L’inosservanza da parte del Dipartimento è probabilmente dovuta al timore di critiche da parte di Israele e all’idea inverosimile che l’inammissibilità delle unità delle forze di sicurezza israeliane possa in qualche modo influenzare i negoziati multilaterali per il cessate il fuoco e il rilascio degli ostaggi.

La Costituzione richiede al Presidente di “vigilare sulla fedele esecuzione delle leggi”. Questo è un momento di responsabilità ai più alti livelli del Dipartimento. I leader del Dipartimento dovrebbero ordinare all’ILVF di produrre rapidamente un elenco di unità delle forze di sicurezza israeliane non ammissibili, tra cui Netzah Yehuda e le unità per le quali esistono informazioni credibili che abbiano commesso violazioni a Gaza e altrove. L’Ambasciata di Gerusalemme dovrebbe presentare immediatamente l’elenco a Israele e, alla luce dei commenti del Primo Ministro Netanyahu, chiedere nuove garanzie che Israele rispetti la legge statunitense.

*Informazioni sull’autore

Charles O. (Cob) Blaha

Charles O. (Cob) Blaha è stato Direttore dell’Ufficio per la Sicurezza e i Diritti Umani del Dipartimento di Stato dal 2016 fino al suo pensionamento nel 2023. Tra le altre mansioni, questo ufficio è responsabile dell’attuazione del vetting Leahy in tutto il mondo e di garantire che le considerazioni sui diritti umani e sul diritto umanitario internazionale siano prese in considerazione nelle decisioni sull’assistenza alla sicurezza e sul trasferimento di armi.