La foto da wikimedia è di L.Willms

Il 16° Premio Internazionale Stefano Chiarini, è stato assegnato quest’anno a Ilan Pappé, professore di Storia all’Istituto di studi arabi e islamici e direttore del Centro europeo per gli Studi etno-politici sulla Palestina presso Dipartimento di Storia dell’Università di Exeter (Regno Unito).

La premiazione, alla presenza delle autorità cittadine, è avvenuta oggi alla Sala del Leccio Via Francesco Selmi, 67. Il professore Pappé ha concluso l’evento con una sua Lezione Magistrale alla sala ex Arena viale A. Tassoni, 8, Modena.

Il premio è dedicato da oltre 16 anni ad onorare la memoria del giornalista de Il Manifesto, Stefano Chiarini, valorizzando l’impegni di chi si batte per i diritti del popolo palestinese e per un Medio Oriente di pace. Per questo, lGiuria del Premio Chiarini ha ritenuto importante consegnare il premio a Pappé, come riconoscimento del lavoro svolto in questi anni in difesa non solo del popolo palestinese ma anche del rispetto del Diritto Internazionale.

foto di Mirca Garuti

La grave crisi umanitaria e l’attuazione del genocidio israeliano attuato nei confronti del popolo palestinese – ha dichiarato Mirca Garuti, Coordinatrice del Premio – non fanno che confermare ciò che lo storico Pappè ha sostenuto da anni nei suoi studi e nei suoi libri. Ovvero, prima di molti, da ebreo ha da subito denunciato, l’ideologia sionista e la politica d’Israele in Palestina, come un progetto colonialista e razzista volto ad impossessarsi della terra palestinese senza consentire una pacifica convivenza ma la loro espulsione. Un tentativo non riuscito negli oltre 78 anni che ha condotto l’attuale classe politica israeliana ad agire con la deportazione forzata e il genocidio coatto del popolo palestinese”.

Al Premio Chiarini prendono parte anche:

Rashid Masharawi – regista de From Ground Zero premio Musolino 2025
Andrea Bortolamasi – ass. Cultura, Politiche giovanili, Città universitaria
Stefania Ascari – deputata e presid. Commissione parlamentare per Gaza
Kassem Aina – presidente National Institution of Social Care & Vocational Training “BeitAtfalAssumoud” – Libano
Farid Adly – direttore agenzia stampa Anbamed
Fausto Gianelli – Avv. Giuristi Democratici
Bassam Saleh – giornalista palestinese

Per l’occasione, sarà possibile visionare:

Palestina vive e resiste in Libano” mostra fotografica di Mirca Garuti di alkemianews.it

Questo pomeriggio  presso “La Tenda” di Modena verrà assegnato il Premio dedicato a Maurizio Musolino, alla casa di produzione cinematografica palestinese “ Masharawi” per il film “From Ground Zero”.
Il pomeriggio sarà intervallato da momenti musicali eseguiti dal gruppo Mare Nostrum.

Un viaggio tra suoni mediterranei di popoli migranti, dove la musica balcanica si intreccia con le sonorità elleniche, dove la lingua italiana si mescola allo slavo, al greco, all’abanese e al dialetto emiliano. La chitarra e il violino si incontrano con il liuto arabo e il bouzouki. Un instancabile vortice tra le onde del Mediterraneo.

Questa sera sarà rappresentata:

Le madri di Gaza” performance teatrale di Damiana Guerra con lettura con musica. A seguire Cena sociale di solidarietà e raccolta fondi per il popolo palestinese, presso lSala Parrocchiale Gesù Redentore viale Leonardo da Vinci, 270 – Modena.

Il Premio Stefano Chiarini si propone di istituire un riconoscimento all’impegno sul tema del Medio Oriente e in particolare della Palestina, con una speciale attenzione per il mondo dei media e della cultura. La premiazione, alla presenza di numerosi ospiti internazionali in ambito letterario e giornalistico, è attribuita al giornalista o artista che ha contributo a far conoscere, a livello nazionale e internazionale, la realtà della vita nei territori occupati, senza rimuovere le responsabilità della politica internazionale nei riguardi della questione israelo-palestinese e sulla situazione umanitaria in Palestina.


Per info: Novara Flavio – cell. 333 2987481 – novara.flavio@gmail.com
Presidente Premio e dell’Ass.ne “Per non dimenticare – OdV”