

PODCAST PERÙ. In piazza per Castillo e contro lo stato di polizia
Il numero dei manifestanti uccisi dalla polizia continua a salire. La nuova premier accusa chi protesta di essere un terrorista. Ma le dimostrazioni aumentano di numero e intensità. Ne abbiamo parlato con l’analista Davide Matrone

PODCAST. SUDAN: Militari golpisti cercano accordo con opposizione ma nelle strade la protesta non cessa
I generali al potere hanno stretto un accordo preliminare con le Forze della libertà e del cambiamento, il più grande gruppo dell’opposizione, per la creazione di un governo di transizione. La popolazione contesta l’intesa che potrebbe offrire ai militari l’immunità per le uccisioni di dimostranti dopo il golpe del 2021. Intervista a Lorenzo Scategni, volontario italiano a Khartoum

Elezioni USA midterm. Biden: “si tratta di difendere la democrazia”
PODCAST. Il presidente USA ha dichiarato che questi Repubblicani rappresentano le forze più cupe della storia del Paese. Ma secondo i sondaggi la metà degli americani voterà il partito di Trump, che ci si aspetta ottenga la maggioranza almeno alla Camera. Ne abbiamo parlato con Antonio Perillo, storico ed esperto di politica USA.

PODCAST. Meron Rapoport: “L’uomo forte del governo israeliano sarà il suprematista Ben Gvir”
Parla l’ex caporedattore di Haaretz, Meron Rapoport, oggi analista per varie testate giornalistiche: “Il futuro premier Netanyahu è dipendente dal leader dell’estrema destra che farà il possibile per attuare la sua agenda razzista. Sarà presa di mira in particolare la minoranza palestinese in Israele, che Ben Gvir considera un nemico interno”.

PODCAST. Brasile, sostenitori di Bolsonaro bloccano strade e autostrade
Bolsonaro difende i manifestanti, scagliandosi contro il sistema elettorale. Pasquale Pugliese, da Salvador de Bahia, ci aggiorna sulla situazione

ISRAELE. Elezioni. Vincono Netanyahu e l’estrema destra
Secondo gli exit poll, il blocco dell’ex premier ottiene 61-62 seggi su 120. Boom della destra più radicale e della sua stella, Itamar Ben Gvir. Fallimento dei partiti arabi: Tajammo/Balad non avrebbe superato la soglia di sbarramento, il sintomo della disillusione dei palestinesi israeliani

Esplode la Cisgiordania. Israele attacca Nablus con raid e razzi, in migliaia ai funerali
PODCAST. A Nablus la più grossa operazione militare israeliana degli ultimi 20 anni. Centinaia di soldati sono entrati nella città. Uccisi 5 palestinesi tra cui il capo del gruppo armato La Fossa dei Leoni. Ce ne parla Michele Giorgio dai Territori palestinesi Occupati

PODCAST. SUDAN: il golpe militare un anno dopo. Non cessa la resistenza popolare
La repressione ordinata dal generale Burhan Abdel Fattah, a capo del colpo di stato del 2021, non è riuscita a piegare l’opposizione dei sudanesi. Le manifestazioni di protesta vanno avanti. Ne parliamo con Lorenzo Scategni, volontario italiano a Khartoum e osservatore della realtà politica e sociale sudanese.

PODCAST. Francesca Albanese: “Realizzare subito il diritto dei palestinesi all’autodeterminazione”
Francesca Albanese, neoeletta Relatrice speciale (Rs) delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori palestinesi occupati dal 1967, ha presentato il suo primo rapporto al Consiglio per i diritti umani, che è stato diffuso ieri. Il rapporto, per la prima volta per un Rs, si concentra sul diritto palestinese all’autodeterminazione e sulla sua realizzazione nel contesto del territorio palestinese occupato, cercando di chiarire i principi legali, il significato e le implicazioni di questo diritto. È la stessa Francesca Albanese a spiegarcelo in questa dichiarazione audio per Pagine Esteri.

PODCAST. Gas, accordo tra Israele e Libano. Nasrallah approva, Netanyahu lo condanna
I due paesi, formalmente in guerra, definendo i confini marittimi hanno anche stabilito i termini dello sfruttamento di due giacimenti di gas. La destra israeliana accusa il premier Lapid di aver ceduto alla pressioni del movimento sciita libanese Hezbollah.