

RUSSIA. Putin è davvero più debole dopo il blitz tentato da Prigozhin?
Intervista a Danilo Della Valle, specialista di Russia ed Europa orientale, sulla situazione al Cremlino mentre analisti, giornalisti ed esperti, veri e presunti, sono impegnati a descrivere la precarietà del potere del presidente russo in seguito all’insurrezione fallita della compagnia mercenaria Wagner alla fine della scorsa settimana

Turchia al ballottaggio. L’opposizione vira a destra per tentare di abbattere Erdogan
La vittoria di Erdogan potrebbe significare un peggioramento della già difficilissima situazione dei diritti umani in Turchia ma la società civile, che ancora resiste e che scende in piazza, non abbandonerà la battaglia per la democratizzazione. Abbiamo intervistato, da Istanbul, Massimo D’Angelo.

PODCAST. Sudan: il rischio di una guerra civile totale resta alto
Intervista a Stefano Rebora, operatore di Music for Peace in Sudan. L’inizio della tregua di sette giorni ha portato una calma relativa a Khartoum ma i combattimenti, i saccheggi e le occupazioni degli ospedali da parte di miliziani non sono ancora cessati. E nel frattempo si riaccendono gli scontri etnici nel Darfur

AMBIENTE. Isabella Pratesi (Wwf): il 68% degli ecosistemi italiani è in pericolo
Intervista a Isabella Pratesi, direttrice del programma conservazione del Wwf- In Italia – denuncia – c’è un problema di governance ambientale’.

PODCAST. Testimonianza da Gaza sotto bombardamenti
Intervista alla cooperante italiana Meri Calvelli, entrata a Gaza poche prima dell’attacco a sorpresa lanciato da Israele. Nella notte un drone killer ha ucciso un altro comandante del Jihad. Gli ospedali cominciano ad essere sotto pressione per l’alto numero di feriti. Proseguono anche i lanci di razzi verso il territorio israeliano.

PODCAST. TURCHIA: le elezioni saranno un referendum su Erdogan
A vincere le elezioni presidenziali potrebbe essere il leader del Partito Repubblicano Popolare Kemal Kılıçdaroğlu, che ha promesso profonde riforme del sistema politico e un cambiamento della politica estera

BALCANI. Boicottaggio serbo in nord Kosovo, storico cambio della guardia in Montenegro
Come era previsto, la comunità serba ha disertato le urne nel voto municipale in Kosovo. A Podgorica finisce dopo 32 anni l’era di Milo Đukanović, il Paese passa all’europeista Jakov Milatović. Intervista all’analista Marco Siragusa

“Per me Vik ha significato…”. Il ricordo di chi ha conosciuto e vissuto Vittorio Arrigoni
Pagine Esteri ricorda il ruolo e la figura di Vittorio Arrigoni riproponendo il podcast con le voci delle persone che avevano accompagnato l’attivista, scrittore e blogger italiano, assassinato a Gaza nell’aprile 2011, nella sua vita e nel suo impegno a sostegno dei diritti dei popoli oppressi.

PODCAST SUDAN. L’anniversario della rivoluzione rilancia le proteste contro i militari golpisti
I sudanesi oggi e nei prossimi giorni manifesteranno a favore della transizione democratica bloccata dal colpo di stato del 2021. Intanto si allarga la frattura tra i militari. Il generale Al Burhan e il capo miliziano Mohammad Dagalo sono ai ferri corti. Ci aggiorna da Khartoum Lorenzo Scategni, volontario italiano e osservatore della realtà politica e sociale del Sudan

PODCAST. FRANCIA, contro la riforma delle pensioni un movimento radicale e trasversale
Contro l’aumento dell’età pensionabile decisa dal governo Macron-Borne, martedì scorso in Francia sono di nuovo scese in piazza circa due milioni di persone nel corso della decima giornata di sciopero e di mobilitazione indetta dai sindacati