Puoi ascoltare tutti i PODCAST di Pagine Esteri su Spotify, Apple Music, Google Music e su tutte le principali piattaforme.
Podcast. Il Libano in profonda crisi non vuole la guerra con Israele
Gli scontri sul confine hanno causato decine di morti libanesi, tra cui civili. Il leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah, ha però scelto di non entrare in un conflitto aperto, in ragione anche delle prevedibili gravi conseguenze per il Libano. Ne abbiamo parlato con il giornalista Pasquale Porciello a Beirut.
PODCAST. UNRWA: “Non ci risulta che Hamas ci abbia rubato carburante”
La vice commissaria generale dell’UNRWA, l’Agenzia delle Nazioni Unite che si occupa dei rifugiati palestinesi, ha risposto alle domande relative alla scarsità di carburante a Gaza.
PODCAST. Testimonianza da Gaza: “non esistono posti sicuri, tanti feriti sotto le macerie”
“Gli israeliani non colpiscono più obiettivi specifici, questa volta stanno distruggendo quartieri e zone residenziali. Un numero enorme di feriti è ancora sotto le macerie” La testimonianza di Aziz Kahlout, giornalista della Striscia di Gaza
PODCAST. Situazione disperata a Gaza, aumentano le tensioni in Cisgiordania
Con l’embargo, l’assedio e la chiusura totale, la situazione all’interno della Striscia di Gaza si fa ora per ora più disperata. Da Ashqelon, vicino al confine con la Striscia di Gaza, il direttore di Pagine Esteri, Michele Giorgio, ci aggiorna sulla situazione.
MAMADOU. Immigrazione: “20 anni di fallimenti. Il governo spreca denaro”
Mamadou Kouassi Pli Adama, mediatore culturale che, con la sua storia, ha ispirato il film di Matteo Garrone “Io, Capitano”, ci parla delle politiche migratorie dell’Unione Europea e del governo Meloni
ARCHEOLOGIA E OCCUPAZIONE. Tell es-Sultan sito palestinese. Israele contro l’Unesco
PODCAST. Il governo Netanyahu condanna l’Onu per aver designato le rovine dell’antica Gerico, nella Cisgiordania sotto occupazione militare, come «Sito parte del patrimonio mondiale in Palestina». Il commento della studiosa e storica dell’arte Carla Benelli che da oltre venti anni lavora nei siti cisgiordani.
PODCAST OSLO. Le testimonianze del fallimento
Nel racconto dei palestinesi Fabian Odeh e Fidaa Abu Hamdiyyeh, della già presidente dell’Europarlamento Luisa Morgantini e del direttore di Pagine Esteri Michele Giorgio, le speranze iniziali e le delusioni successive di intese che dovevano sfociare nella creazione dello Stato di Palestina. E che invece hanno ingabbiato la popolazione dei Territori Occupati.
PODCAST AUSTRALIA. Referendum per i diritti degli aborigeni. Cosa cambierà?
Cosa cambierà per gli indigeni se i sì al quesito referendario dovessero prevalere sui no? Ne abbiamo discusso con il professor George Zillante, già capo dipartimento della facoltà di Architettura dell’Università di Adelaide nel sud dell’Australia.
PODCAST SUDAN. Onu: «La situazione sta andando fuori controllo»
Le Nazioni unite lanciano l’allarme quattro mesi dopo l’inizio nel paese africano del conflitto tra il capo dell’Esercito Abdel Fattah Al Burhan e il leader miliziano Hamdan Dagalo. La Cnn rivela massacro di centinaia di civili avvenuto ad Al Geneina
FRANCIA: “Dietro le rivolte il nodo mai sciolto di razzismo e discriminazione”
Intervista alla sociologa Caterina Bandini, ricercatrice a Parigi, sulle proteste violente in corso in Francia dopo l’uccisione di Nahel da parte di un poliziotto a Nanterre. Analogie e differenze con l’insurrezione delle banlieue nel 2005. La scorsa notte altri mille fermi ed arresti. Oggi i funerali del ragazzo ucciso.















