Puoi ascoltare tutti i PODCAST di Pagine Esteri su Spotify, Apple Music, Google Music e su tutte le principali piattaforme.
PODCAST. TURCHIA-SIRIA, terremoto già dimenticato dal mondo, immensi i bisogni dei civili
Intervista a Martina Iannizzotto, funzionaria del Programma Alimentare Mondiale (WFP) in questi giorni a Gaziantep. La situazione degli sfollati a causa del sisma – ci ha detto – è difficile ovunque, soprattutto nel nord della Siria. Gli stanziamenti internazionali sono generosi ma le necessità saranno enormi da ora nei prossimi anni.
Israele. Riforma delle Giustizia, Netanyahu arretra di fronte alle proteste
Dopo una notte di scontri tra manifestanti e polizia, blocchi stradali e roghi a Tel Aviv e in altre città, il premier messo alle strette dovrebbe annunciare il congelamento del suo progetto legislativo giudiziario. Pesano anche le voci dissidenti nel suo partito Likud ma la destra estrema minaccia di lasciare il governo. Ne parliamo con Michele Giorgio da Gerusalemme.
PODCAST CINA-RUSSIA. La “nuova era” di Xi Jinping vede Mosca dipendente da Pechino
Il leader cinese nella tre giorni di vista in Russia ha insistito sulla partnership con la Russia. Ma Vladimir Putin, nel pieno della guerra con l’Ucraina e sotto sanzioni occidentali, sa che è soprattutto lui ad aver bisogno della crescente potenza cinese. Ce ne parla da Shanghai Michelangelo Cocco, esperto di Cina, giornalista e collaboratore di Pagine Esteri.
PODCAST. L’Iraq 20 anni dopo l’invasione Usa : “Devastato da corruzione e povertà”
Intervista alla giornalista Paola Nurnberg, in questi giorni a Baghdad per il ventesimo anniversario dell’attacco americano al paese arabo. L’Iraq del 2023 è un paese senza servizi pubblici, instabile, che deve fare i conti con una corruzione capillare che prosciuga le casse dello Stato nonostante le ingenti entrate generate dall’esportazione del greggio.
PODCAST. A Gaza per salvare vite di bambini gravemente ammalati
È in corso all’European Gaza Hospital di Khan Yunis, nel sud della Striscia di Gaza, la missione della Ong italiana PCRF – Palestine Children’s Relief Fund impegnata sin dagli anni Novanta a garantire assistenza medica ad alta specializzazione ai bambini palestinesi. Si tratta di una duplice iniziativa di cardiochirurgia e cardiologia interventistica che vede coinvolti volontari e volontarie di sei centri di eccellenza diversi del nostro paese. Ne abbiamo parlato con la cardiologa pediatra Vittoria De Lucia, “veterana” delle missioni del PCRF nei Territori palestinesi occupati.
PODCAST CINA. Xi Jinping: opposizione a forze esterne, ruolo in affari globali
Rieletto per la terza volta dall’Assemblea Nazionale del Popolo, il presidente cinese avrà un potere paragonabile solo a quello di Mao. La Cina che ha in mente per il suo terzo mandato non sarà solo una potenza economica ma svolgerà, ha spiegato, un ruolo di primo piano negli affari globali. Ne abbiamo parlato con l’analista e nostro collaboratore Michelangelo Cocco a Shanghai
PODCAST. Nablus, la rappresaglia dei coloni: case e auto bruciate, un palestinese ucciso
Centinaia di coloni israeliani hanno dato alle fiamme più di 30 case e decine di auto palestinesi nei villaggi di Huwara, Burin, Zaatara. E ucciso un palestinese. Il raid è scattato dopo un agguato in cui sono stati uccisi due giovani coloni dell’insediamento di Brachà
PODCAST NABLUS. Sale bilancio vittime, raid aerei israeliani su Gaza
Sono aumentati a 11 i morti causati dall’incursione dell’esercito israeliano nella città palestinese. Sciopero generale in Cisgiordania. L’Autorità Nazionale Palestinese sotto pressione per i suoi rapporti con Israele
Strage a Jenin. Nuovo raid israeliano: morti e feriti tra i palestinesi
Tra le vittime anche una anziana, una ventina i feriti: 4 sono gravi. I palestinesi hanno abbattuto un drone israeliano. Israele sostiene di aver agito per impedire un attacco del Jihad islamico ma nei Territori ora la tensione è alta: proclamato uno sciopero generale, in corso raduni di protesta in molte città.
PODCAST BRASILE. L’assalto bolsonarista rafforza Lula ma restano le tentazioni golpiste
Le rivolte hanno avuto l’effetto di rafforzare il consenso intorno a Lula che però dovrà risolvere il problema della sicurezza interna al Paese. Bolsonaro è debole ma i suoi sostenitori possono fare a meno di lui. Ne abbiamo parlato con la giornalista Glória Paiva















