La comunità ultraortodossa ebraica (haredi) per motivi religiosi non riconosce formalmente lo Stato di Israele e sin dalla fondazione dello Stato ebraico è stata esentata dal dover contribuire alle forze armate. Da diversi anni a questa parte la destra nazionalista (e non solo) esercita crescenti pressioni sui governi affinché anche i giovani haredi svolgano obbligatoriamente il servizio militare. E’ stata perciò stabilita una quota di partecipazione annuale per i religiosi accettata da alcune correnti della comunità ultraortodossa e respinta con forza da altre. Queste ultime non esitano ad affrontare la polizia nelle strade di Gerusalemme quando vengono arrestati i renitenti alla leva. Il reportage nel quartiere religioso di Gerusalemme di Mea Sharim è stato realizzato prima delle elezioni israeliane del marzo 2020 dal giornalista Michele Giorgio
Circa l'autore
Post correlati
Podcast

Ultimi articoli
- LIBANO. Nel Cimitero della Palestina riposa il sogno della rivoluzione araba
- BRASILE. Bahia, la città della musica nelle mani della criminalità
- E’ morto il celebre scrittore siriano Khaled Khalifa
- Elezioni Ecuador: la candidata di sinistra González vince e convince nel dibattito televisivo
- Khaled El Qaisi è a Betlemme.
- Attentato suicida in Turchia. Esplosione vicino al parlamento
- Quando l’indagato è palestinese: gli altri Khaled e una giustizia doppia
- 41 anni dalla strage di Sabra e Shatila: un orrore mai dimenticato
- VIDEO. A sei mesi dal terremoto in Turchia, macerie e città fantasma
- VIDEO. Dal campo profughi di Jenin: distruzione e devastazione
- PODCAST JENIN. L’attacco israeliano potrebbe incendiare la Cisgiordania
- Si è suicidato il fratello di Dilek Dogan, uccisa dalla polizia turca a 25 anni
La nostra comunity operativa per promuovere e sviluppare relazioni.
- Associazione Pixel APS
- VolWer - Social Web Radio Tv