Pagine Esteri, 15 maggio 2021 – Ruba Saleh, palestinese, insegna al dipartimento di Antropologia e Sociologia della SOAS, Università di Londra, autrice di molti studi di genere nella storia delle migrazioni, della diaspora e della società palestinese. Intervistata da Pagine Esteri in occasione dell’anniversario della Nakba, la “catastrofe”, ci racconta quello che è stato il 1948 per le donne palestinesi, perché rappresenti ancora un trauma mai superato, che continua anzi a ripetersi negli anni e nelle epoche, giungendo fino ad oggi.
Circa l'autore
Eliana Riva
Storica, editrice e giornalista. Laureata in storia dei paesi islamici, è esperta del conflitto israelo-palestinese. Ha realizzato servizi giornalistici e il documentario "Il cielo di Sabra e Chatila", sulla situazione dei campi profughi palestinesi in Libano. È caporedattrice della rivista di informazione giornalistica Pagine Esteri e collaboratrice delle reti televisive nazionali Rai 3 e Rai Storia. Autrice del libro "La dignità del salame. Odio e cameratismo al tempo dei social network", Spring Edizioni
ost correlati
Podcast

Ultimi articoli
- Quasi trecento le vittime del disastro ferroviario in India
- Golfo Persico: gli Emirati escono dalla coalizione marittima a guida Usa
- PODCAST. Ancora bombe turche sul Kurdistan. Tra i problemi anche profughi e dispersi
- LIBRI. Dear Palestine, fotogrammi di conoscenza di un popolo
- Filippine. Ucciso un altro giornalista, il terzo in un anno
- In Africa e Medio Oriente i livelli di disoccupazione più elevati
- Fronte popolare-comando generale: raid Israele ha ucciso 5 nostri militanti
La nostra comunity operativa per promuovere e sviluppare relazioni.
- Associazione Pixel APS
- VolWer - Social Web Radio Tv