di Alessandra Mincone
Pagine Esteri, 10 gennaio 2024. Nel mese di Gennaio 2024 si svolgeranno le elezioni delle Nazioni Unite per la Presidenza del Consiglio dei diritti umani. La candidatura del Marocco ha sollevato polemiche, soprattutto da parte di Oubi Bouchraya Bachir, rappresentante in Svizzera e per le Nazioni Unite del Fronte Polisario, l’organizzazione di liberazione popolare dei territori del Sahara Occidentale. Bachir ha riportato all’attenzione i crimini che l’esercito marocchino perpetra dal ’75, vale a dire l’occupazione e l’amministrazione illegale di una parte dei territori saharawi, e le detenzioni arbitrarie cui fanno seguito torture e sparizioni forzate contro attivisti, giornalisti e in generale dissidenti. Facendo presente che anche all’interno dei confini marocchini il governo reprime la libertà di espressione, discrimina le donne e le minoranze, Bachir ha poi concluso evidenziando che il Marocco impedisce alle stesse missioni delle Nazioni Unite di accedere alle aree occupate, negando di fatto il monitoraggio sulla situazione dei diritti umani, per cui l’elezione del Marocco rappresenterebbe “un’ulteriore prova della disfunzione strutturale delle istituzioni internazionali”. Infine Bachir ha ricordato che il Marocco è l’unico paese che non ha ratificato la Carta africana dei diritti dell’uomo e dei popoli.
In merito alla candidatura ad una carica così significativa, non sono mancati i tentativi di protesta nei territori occupati del Sahara, nella città di El Aaiún, dove è stato dispiegato un quantitativo ingente di militari, soprattutto nel quartiere di Maatala (considerato il concentramento della manifestazione), per impedire fisicamente agli abitanti saharawi di uscire di casa per l’occasione. Alcuni video fatti circolare sui canali di informazione saharawi testimoniano che le forze dell’ordine marocchine hanno aggredito i manifestanti e preso di mira Khadijatou Doeih, vice-presidente del Collettivo dei difensori dei diritti umani saharawi (CODESA) e dei suoi colleghi.
Agli inizi di Ottobre 2023, mentre l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite riconfermava la carica di membro al Consiglio dei diritti umani al Marocco per altri tre anni, il CODESA si univa al grido di giustizia del Gruppo di lavoro delle Nazioni Unite sulla detenzione arbitraria (WGAD) che dichiarava illegale la prigionia di un gruppo di attivisti saharawi arrestati nel novembre 2010. Noti come i prigionieri di Gdeim Izik, gli attivisti furono portati in carcere a seguito dell’operazione di sgombero dell’accampamento di Gdeim Izik, a sud della città di El Aaiún. Più di una ventina di attivisti e difensori dei diritti umani si erano stanziati in quel campo in segno di protesta pacifica per denunciare la discriminazione sociale, l’occupazione marocchina e per difendere il diritto all’auto determinazione della popolazione saharawi. Hassana Aalia era uno degli attivisti che prese parte alle mobilitazioni: “L’accampamento della dignità è stata un’azione nonviolenta, pacifica che ha riunito tra i 20 e i 30mila saharawi di tutte le età. Lasciammo le nostre città, le nostre case, per andare nel deserto con le nostre tende e rimanervi fino a ottenere il diritto di vivere liberamente nei nostri territori. Montammo più di 8mila tende, mandammo al Marocco un messaggio chiaro: siamo un popolo ben organizzato. Fu incredibile vedere i tanti volti felici dei saharawi, perché era la prima volta che vivevamo insieme, uniti, in libertà. Per 28 giorni non vedemmo coloni. Eravamo liberi dai nostri oppressori.”
Alla violenza dell’esercito per mettere fine alla manifestazione, seguirono violente proteste prima interne al campo e poi estese a tutta la città, con un bilancio di undici guardie marocchine e due civili saharawi rimasti uccisi. “La repressione fu inaspettata e brutale. Bruciarono, spararono, da veicoli e da elicotteri. Già il 24 ottobre assassinarono un ragazzino di 14 anni mentre cercava di entrare nell’accampamento (…) Quel risveglio all’alba dell’8 di novembre fu uno shock. Famiglie che non respiravano, gente che correva, cadeva, aveva paura. Distrussero tutto. Da El Aaiún si vedeva il fumo, la gente si incamminò verso la città, con le poche cose che era riuscita a mettere in salvo. Quel giorno si manifestò in città fino a mezzogiorno. La polizia e l’esercito cercarono di fermarci, ma eravamo tanti. Allora la polizia chiamò i coloni a scendere in piazza contro di noi. La repressione che seguì fu brutale. In dicembre fui arrestato anch’io. Ricordo una delle sale dove torturavano, c’era sangue sui muri, dappertutto.”
Nel febbraio 2013 gli attivisti furono condannati prima dal Tribunale militare di Rabat con una sentenza poi revocata. Uno degli avvocati dei prigionieri, dichiarò che “l’annullazione della sentenza del tribunale militare riafferma che le imputazioni non sono state giustificate per omicidio e complicità” e che ci fossero tutte le condizioni per considerare quel processo “politico”. Nel 2017, dopo ormai 13 anni di carcere, il maxiprocesso si concluse nella Corte d’Appello di Salé che giudicò le imputazioni per “la formazione di organizzazione criminale, violenza contro la forza pubblica con esito mortale e mutilazione di cadaveri”. Furono condannati all’ergastolo il co-fondatore della Lega saharawi per la protezione dei prigionieri politici nelle carceri marocchine, il Presidente del Comitato per la protezione delle risorse naturali del Sahara occidentale (CSPRON) e il Presidente del Centro per la conservazione della memoria collettiva saharawi. Tutti gli altri, in prevalenza attivisti e giornalisti, furono condannati a scontare dai 25 ai 30 anni di carcere. Il gruppo di prigionieri, a novembre ha indetto due giornate di sciopero della fame a seguito della richiesta di rilascio da parte della WGAD e in solidarietà con uno dei prigionieri rimasto in isolamento per circa 20 giorni. Ad oggi il Governo non ha ancora assicurato la liberazione per tutti i prigionieri.
A dicembre 2023, anche il Segretario Generale dell’Unione dei giornalisti e degli scrittori Saharawi, Nafi Ahmed Mohamed, ha messo in guardia l’ONU sui crimini contro i professionisti della comunicazione, vittime di persecuzioni sistemiche come i pedinamenti, gli accerchiamenti militari nelle abitazioni, lo spionaggio dei dispositivi elettronici e dei social network, fino alle detenzioni arbitrarie nell’obiettivo di “minare il morale degli saharawi e attaccarne l’identità in una guerra psicologica”.
Neanche l’interesse a ricoprire un ruolo di primo ordine in materia di diritti umani pare aver allentato la morsa della repressione contro gli attivisti per la causa saharawi. Aminetu Haidar, definita anche “ la Ghandi del Sahara” per la sua vocazione non violenta, dagli anni ’80 è impegnata nella lotta per l’indipendenza e la liberazione dei prigionieri politici nelle carceri marocchine. Nell’87 fu arrestata per la prima volta, risultò “scomparsa” ai familiari per 4 anni in cui venne tenuta prigioniera senza alcun capo d’accusa. “Mi mettevano dei prodotti chimici urticanti in bocca, nel naso e negli occhi e mi percuotevano continuamente con bastonate. Poi c’erano le scariche elettriche. Perdevo i sensi tutte le volte. Per tutti e quattro gli anni avevo gli occhi bendati notte e giorno. Volevano farmi perdere la nozione del tempo e dello spazio”. È in carcere che si ammalò di epilessia e gastrite senza mai ricevere cure. Dopo il secondo arresto e dopo un nuovo calvario di torture, ricevette l’appoggio e la solidarietà di molti personaggi di spicco della comunità internazionale come Josè Saramago, Adolfo Pérez Esquivel, Ken Loach e Paul Laverty. Ma in realtà, come denunciato più volte, lei e la sua famiglia sono ancora controllati dall’intelligence marocchina vittime di aggressioni e discriminazioni dalle forze armate. Agli inizi di gennaio, dopo aver vissuto molti anni in Spagna, dove emigrò per poter accedere a delle cure medicali, è stata espulsa per degli errori di trascrizione nella compilazione del suo permesso di soggiorno per rifugiata, costretta a far rientro nel mirino del regime marocchino.
Contro le violazioni del Marocco, pesanti denunce sono arrivate anche dall’Osservatorio dei diritti umani della Mauritania, che proprio il 9 gennaio ha evidenziato a mezzo stampa l’aumento delle vittime nei continui raid aerei provocati dalle forze marocchine, indirizzati nelle aree liberate del Sahara dal Fronte Polisario. Anche l’Ufficio Saharawi per il coordinamento delle attività minerarie (SMACO), in una riunione del 7 gennaio ha stimato che dalla fine del cessate il fuoco tra i militari del polisario e dell’esercito marocchino, siano morti almeno 66 civili mauritani e 3 algerini, oltre a quasi 100 saharawi disarmati, di cui la gran parte lavoratori delle miniere e allevatori di bestiame. Lo stesso giorno, il 7 gennaio, in risposta a un attacco con droni di fabbricazione marocchina del 1 Gennaio che hanno causato la morte di dieci civili mauritani, il Governo mauritano ha risposto con un aumento del 171% delle tasse doganali per il transito delle merci nell’area di El Guerguerat, zona cuscinetto e d’interesse strategico per il Marocco verso le regioni dell’ECOWAS. Secondo la stampa mauritana, diversi trasportatori facente capo a società marocchine, hanno rifiutato di pagare la nuova tassa e sono rimasti bloccati in questa striscia di confine tra Marocco e Mauritania, provocando un impatto negativo sulla distribuzione dei prodotti freschi come frutta e verdura. Alcuni video che circolano in rete, mostrano anche alcuni camion di società di trasporto merci marocchine che bruciano, poiché considerati carichi di risorse rubate al territorio saharawi. È proprio a El Guerguerat che dal Novembre 2020 sono ripresi gli scontri tra l’esercito del Fronte Polisario e quello marocchino, in risposta alle violazioni del divieto di accesso sancito dalle Nazioni Unite per il traffico commerciale.
La tassazione improvvisa imposta dalla Mauritania ad oggi potrebbe rappresentare un motivo di tensione tra i due governi, per la contesa di uno sbocco commerciale in un territorio già martorizzato dalla depredazione delle sue risorse oltre che dal fallimento della sua decolonizzazione. La politica di repressione marocchina contro la popolazione saharawi e la volontà di annessione del territorio desertico, trova le sue basi nelle innumerevoli attività estrattive a cui può attingere il Marocco: basti pensare che il Regno marocchino ad oggi è il secondo produttore e il primo esportatore al mondo di fosfato grezzo e di acido fosforico, oltre a essere ai primi posti per l’esportazione di concimi fosfatici attraverso la Office chérifien des phosphates, società tra le più importanti a livello mondiale nella produzione di fertilizzanti, visto che si rifocilla proprio da Sahara, territorio detentore del 70% delle riserve di fosfato mondiali ; inoltre gestisce con numerose aziende di materiali di costruzione europee la compravendita di migliaia di tonnellate di sabbia del Sahara; non per ultimo, si interessa sempre di più alla ricerca e all’estrazione di petrolio in diversi punti del Sahara occupato e non. Esiste anche una lunga tradizione di attività di pesca sulle coste del Sahara che oggi può essere sintetizzata nell’accordo tra Unione Europea e Regno del Marocco scaduto a Luglio 2023. L’accordo attribuiva all’UE “la possibilità di pesca in cambio di una contropartita finanziaria complessiva pari a 208 milioni di EUR”, comprendendo a prezzi vantaggiosi anche le attività nelle aree marittime del Sahara Occidentale. Poi nel 2021, una sentenza del Tribunale dell’Unione Europea, accogliendo le istanze del Fronte Polisario, ha sancito l’illegalità dell’accordo perché stipulato contro il consenso delle istituzioni saharawi.
Oggi il Presidente Ghali del Sahara rinnova l’invito all’Unione europea ad aderire al diritto internazionale e ad astenersi dal firmare qualsiasi accordo con il Regno del Marocco, sia che riguardi terre, spazio aereo o acque del Sahara. Mentre nell’attesa di un percorso istituzionale, sembra che si stiano intensificando gli attacchi operati dai militari del Fronte Polisario contro obiettivi militari marocchini. e, in un comunicato stampo del 9 Gennaio, si legge: “il popolo saharawi è pienamente impegnato in questo sacro diritto ed è pronto a difenderlo con tutti i mezzi legittimi garantiti dalla legittimità internazionale, compresa la lotta armata”. Forse anche senza considerare la convocazione di fine anno 2023 dei Paesi del Sahel a Marrakech per discutere di alleanze nuove geostrategiche, non è da escludere che a un maggiore livello di tensione possa coincidere una nuova escalation militare nel mondo arabo e nord africano.