di Tamer Badawi – Amwaj.media

Nel contesto della crescente tensione causata dalla campagna militare israeliana a Gaza, crescono i timori che la Giordania venga sempre più coinvolta nelle complesse dinamiche regionali del conflitto. Il regno hashemita è un alleato di lunga data degli Stati Uniti e ha rispettato un trattato di pace con Israele, acerrimo rivale dell’Iran, da tre decenni. Questi legami hanno messo la Giordania nel mirino dei gruppi di resistenza sostenuti dall’Iran in Iraq, che hanno cercato di fare pressione su Amman per il suo percepito tacito sostegno allo sforzo bellico di Tel Aviv.

Quando è scoppiata la guerra di Gaza nell’ottobre 2023, oltre 800 manifestanti iracheni – presumibilmente associati alle Unità di mobilitazione popolare (PMU) sostenute dall’Iran – si sono riuniti al valico di frontiera di Turaibil tra Iraq e Giordania. Gli iracheni hanno chiesto la fine dell’offensiva israeliana a Gaza e hanno chiesto l’accesso ai territori palestinesi attraverso il regno hashemita, bloccando infine l’ingresso in Giordania di quasi tre dozzine di autocisterne cariche di greggio.

La presa di mira dei camion è stata significativa. In risposta ai segnali di riavvicinamento tra Amman e Baghdad, gli alleati dell’Iran in Iraq hanno cercato negli ultimi anni di ostacolare le iniziative volte a sviluppare il flusso di petrolio tra i due vicini. Ciò potrebbe segnalare un crescente divario politico tra il quadro di coordinamento sciita in Iraq e i gruppi armati che hanno contribuito a portare al potere l’amministrazione Muhammad Shia’ Al-Sudani.

Con una notevole escalation, il 28 gennaio di quest’anno, un attacco di droni ha colpito una base militare congiunta giordano-americana conosciuta come Torre 22 nel nord-est del regno hashemita. L’attacco al sito segreto, utilizzato secondo quanto riferito dalle truppe americane per le operazioni in Siria, ha provocato tre vittime tra i militari statunitensi e 40 feriti. La responsabilità dell’attacco è stata rivendicata da una nuova entità che si autodefinisce “Resistenza islamica in Iraq”, che riunisce diversi gruppi armati sciiti sostenuti dall’Iran.

L’attacco e le sue conseguenze hanno sollevato il timore che un’ulteriore escalation possa portare alla destabilizzazione della Giordania, cosa che molti attori regionali, incluso l’Iran, probabilmente vorrebbero evitare visti gli esiti imprevedibili.

Guerra con altri mezzi

Le relazioni amichevoli tra Amman e Baghdad sotto l’ex leader iracheno Saddam Hussein, compresi gli accordi energetici e commerciali preferenziali, si sono inasprite dopo l’invasione dell’Iraq guidata dagli Stati Uniti nel 2003. In un accordo del 2006, visto dagli osservatori come un tentativo di ricucire i rapporti, l’Iraq accettato di fornire alla Giordania circa 10.000 barili di greggio al giorno, ovvero il 10% del suo fabbisogno di petrolio, a un prezzo scontato. Tuttavia, il programma ha subito frequenti interruzioni ed è scaduto questo mese.

All’inizio di febbraio, solo pochi giorni dopo l’incidente della Torre 22, il deputato iracheno indipendente Mustafa Jabar Sanad – considerato vicino ai gruppi della resistenza  – ha raccolto 50 firme di colleghi parlamentari per fermare il rinnovo dell’accordo. Il parlamentare ha giustificato la mossa sostenendo che Amman aveva partecipato alla ritorsione di Washington in territorio iracheno per l’attacco del 28 gennaio in Giordania.

Ma mentre la campagna di Sanad perdeva slancio, l’abbattimento da parte della Giordania di aerei senza pilota iraniani (UAV) sul suo territorio durante l’attacco di Teheran del 14 aprile contro Israele, ha rilanciato gli sforzi a Baghdad per indebolire il commercio di petrolio con Amman. Gli osservatori hanno suggerito che l’Iran potrebbe coordinarsi con i suoi alleati iracheni per ostacolare le forniture di greggio come rappresaglia per l’intercettazione di droni diretti verso Israele da parte della Giordania.

Al di fuori dei conflitti sull’accordo bilaterale sul petrolio, le minacce da parte dei gruppi armati sostenuti dall’Iran contro la Giordania hanno continuato ad aumentare sulla scia dell’escalation regionale in corso. Nel mezzo delle grandi proteste filopalestinesi ad Amman, il portavoce del Kata’ib Hezbollah iracheno, Abu Ali Al-Askari, ha rilasciato una dichiarazione affermando che il gruppo era pronto ad armare più di 12.000 combattenti della “Resistenza islamica” in Giordania.

Il mese successivo, le autorità giordane hanno scoperto un deposito di armi giunte dalla Siria. Un rapporto apparso sui media occidentali ha citato fonti di sicurezza giordane che affermavano che la responsabile era una “milizia sponsorizzata dallo stato” associata all’Iran e che le armi sequestrate erano destinate ai Fratelli Musulmani giordani, presumibilmente associati all’Iran; affermazione che quest’ultima ha negato con veemenza .

Più in generale, l’Iran e i suoi alleati in Iraq temono che una maggiore integrazione tra Amman e Baghdad possa portare alla normalizzazione economica di fatto dell’Iraq con Israele. La Giordania funge da unico canale per il ponte terrestre che collega gli Emirati Arabi Uniti con Israele, un progetto gestito, secondo quanto riferito, dalla società israeliana Trucknet.

La visibilità di Trucknet è aumentata negli ultimi mesi poiché aggira il Mar Rosso, evitando così attacchi marittimi contro le navi affiliate a Israele da parte del movimento Ansarullah dello Yemen, meglio noto come Houthi. Segnalando l’ampliamento della portata dei gruppi sostenuti dall’Iran nella regione, le Brigate Al-Ashtar del Bahrein avrebbero preso di mira il quartier generale di Trucknet a Eilat con un UAV il 27 aprile. Secondo una valutazione, Kata’ib Hezbollah probabilmente ha svolto un ruolo significativo nell’esecuzione dell’operazione denunciata. attacco al sud di Israele.

La “Casa sciita” irachena è divisa

Nonostante la linea dura nei confronti della Giordania adottata da alcuni gruppi della “resistenza” irachena, figure di spicco associate al quadro di coordinamento sciita hanno coltivato negli ultimi anni rapporti più stretti con Amman. Nel settembre 2021, una delegazione giordana ha tenuto colloqui con importanti figure politiche sciite a Baghdad, tra cui il leader di Asa’ib Ahl Al-Haq Qais Al-Khazali e l’ex primo ministro iracheno Nouri Al-Maliki (2006-2014).

Una seconda delegazione giordana è arrivata nella capitale irachena nel gennaio 2023 per colloqui ad alto livello, inclusa una sessione con il Primo Ministro Sudani. In cima all’agenda c’era il rilancio di una proposta per un oleodotto di petrolio greggio di 1.700 km (1.056 miglia) che unirebbe la città di Bassora, nel sud dell’Iraq, al porto di Aqaba sul Mar Rosso. Nonostante il sostegno di importanti membri alleati dell’Iran del quadro di coordinamento sciita, il progetto è stato rapidamente criticato da altre fazioni considerate vicine a Teheran.

In questione ci sono le accuse secondo cui il progetto dell’oleodotto Bassora-Aqaba sarà utilizzato come mezzo per far sì che il petrolio iracheno raggiunga i mercati israeliani, per non parlare del fatto che la dipendenza dallo Stretto di Hormuz, controllato dall’Iran, sarà ridotta. Ali Al-Asadi, capo del consiglio politico di Harakat Hezbollah Al-Nujaba, ha rilasciato una dichiarazione dai toni forti respingendo il tentativo, accusando il suo gruppo di resistere a qualsiasi ulteriore tentativo da parte del governo iracheno di sviluppare l’oleodotto.

Tuttavia, Haidar Al-Lami, un altro membro del consiglio politico di Harakat Hezbollah Al-Nujaba, ha detto ad Amwaj.media che, sebbene il suo gruppo “non sia d’accordo con l’orientamento del governo giordano”, non “ha alcuna forma di sicurezza, militare o di sicurezza”. strategia sociale in Giordania”. Lami ha inoltre avvertito che un attacco israeliano nella città di Rafah, nel sud di Gaza, potrebbe innescare un’ulteriore escalation contro le basi statunitensi, che ha accusato di alimentare “l’insicurezza regionale”.

Fondamentalmente, importanti gruppi di “resistenza” e i loro alleati nel governo iracheno divergono anche su questioni legate alla sicurezza interna. Sebbene Sudani si sia impegnato a porre fine alla presenza della coalizione guidata dagli Stati Uniti, finora ha respinto la spinta dei gruppi di “resistenza” a farlo immediatamente. In definitiva, i negoziati Iraq-Giordania sull’oleodotto Bassora-Aqaba, e l’estensione del loro accordo petrolifero bilaterale, potrebbero servire da indicatori di quanto siano realmente allineati gli alleati dell’Iran in Iraq su questioni più ampie di interesse comune.

A differenza delle passate escalation contro l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti (EAU), gli alleati armati dell’Iran in Iraq si sono finora astenuti dal prendere di mira i principali centri abitati e le strutture energetiche della Giordania. Un allontanamento dallo status quo avrebbe probabilmente profonde implicazioni, dato il ruolo crescente della Giordania nelle dinamiche energetiche regionali.

Nonostante la sua dipendenza dalle importazioni per il suo fabbisogno di petrolio e gas naturale, il regno hashemita sta rapidamente diventando una componente centrale delle infrastrutture energetiche della regione. Nel contesto della continua integrazione del governatorato occidentale di Al-Anbar, nell’Iraq occidentale, nella rete elettrica della Giordania, qualsiasi interruzione nel settore energetico di quest’ultimo avrebbe un effetto a catena sulle promesse dell’amministrazione sudanese di migliorare i servizi di base. Date queste realtà interconnesse, i politici della regione probabilmente cercheranno di garantire che la Giordania mantenga la sua attuale stabilità relativa, nonostante le lamentele e le tensioni in corso.