di Marco Santopadre*

Pagine Esteri, 24 marzo 2023 – Subito dopo la vittoria elettorale contro l’ex leader dell’ultradestra Jair Bolsonaro, nel corso del suo primo intervento da capo dello stato, il 30 ottobre Lula aveva promesso: «Il Brasile è pronto a riprendere la sua leadership nella lotta alla crisi climatica, proteggendo tutti i nostri biomi, in particolare la foresta pluviale amazzonica. […] Lotteremo per raggiungere la deforestazione zero in Amazzonia. […] Un albero in piedi vale più di tonnellate di legname estratto illegalmente da chi pensa solo al facile guadagno. Un fiume con acque limpide vale molto di più di tutto l’oro estratto con il mercurio che uccide la fauna selvatica e mette a rischio la vita umana».

Le responsabilità di Bolsonaro
Nello stesso intervento di insediamento, l’ex operaio metalmeccanico e leader del Partito dei Lavoratori (PT) aveva annunciato una svolta anche nel contrasto al genocidio dei popoli indigeni del paese: «Quando un bambino indigeno viene ucciso dall’avidità di predatori ambientali, una parte dell’umanità muore con lui. Ecco perché riprenderemo il monitoraggio e la sorveglianza dell’Amazzonia e combatteremo qualsiasi attività illegale, che si tratti di estrazione illegale di oro o di altri metalli, disboscamento o occupazione agricola».

Le parole di Lula hanno suscitato forti aspettative nelle popolazioni indigene, soprattutto nelle comunità Yanomami – ridotte ormai a 30 mila membri – che vivono nella foresta pluviale, in particolare negli stati di Roraima e Amazonas.
Negli ultimi anni, soprattutto grazie al via libera concesso da Bolsonaro allo sfruttamento indiscriminato del territorio amazzonico, ma anche a causa dell’eccessiva tolleranza dimostrata precedentemente dai governi a guida PT nei confronti delle attività estrattive illegali, gli Yanomami hanno visto ridursi rapidamente il proprio habitat e le risorse a disposizione.

Bolsonaro visita una garimpa (miniera illegale)

Gli Yanomami decimati da fame e malattie
Gli indigeni sono stati decimati dagli omicidi, dalle malattie (in particolare la malaria, la polmonite e il Covid) e dalla denutrizione. Secondo il neonato Ministero dei Popoli Indigeni, istituito da Lula a dicembre e presieduto dalla leader indigena Sonia Guajajara, negli ultimi quattro anni sono morti almeno 570 bambini yanomami, soprattutto a causa della fame, di malattie curabili e della contaminazione.

I garimpeiros, i minatori illegali, inquinano i fiumi con il mercurio che utilizzano per separare l’oro dai sedimenti. A causa delle politiche di Bolsonaro, l’area disboscata dai garimpeiros è passata dai 1234 ettari dell’ottobre 2018 ai 5053 del dicembre 2022. Negli ultimi 35 anni, secondo uno studio dell’Istituto Nazionale per le Ricerche Spaziali (INPE) pubblicato a febbraio, le attività minerarie illegali condotte in Amazzonia sono aumentate di ben 12 volte.

D’altronde nel 2019, subito dopo aver assunto la presidenza, Bolsonaro aveva affermato che «le riserve ostacolano lo sviluppo del Paese», per poi smantellare gli enti pubblici deputati a difendere e garantire i diritti delle comunità indigene. Nel febbraio del 2020, poi, Bolsonaro ha approvato una norma che consente l’estrazione mineraria e la produzione di elettricità all’interno delle riserve indigene, suscitando le proteste delle ong e delle organizzazioni dei nativi.

Genocidio
Le responsabilità di Bolsonaro e del suo governo sono tali che il giudice Luis Roberto Barroso, della Corte Suprema Federale, ha ordinato di includerli in un’inchiesta per genocidio. Inoltre, anche la Corte Penale Internazionale dell’Aia sta esaminando due denunce contro Bolsonaro presentate dalla Confederazione dei Popoli Indigeni del Brasile e dalla Commissione Arns per crimini contro l’umanità e genocidio in merito alla gestione negazionista della pandemia di Covid.

I cercatori d’oro illegali hanno iniziato ad invadere i territori indigeni negli anni ’70 e ’80 del secolo scorso. La dittatura militare che ha governato il paese dal 1964 al 1985 esortò i poveri brasiliani a cercare fortuna in Amazzonia. Poi, durante gli anni ’90 decine di migliaia di minatori sono stati cacciati dalla foresta, mentre il presidente Collor de Mello istituiva le riserve Yanomami su quasi 10 milioni di ettari di territorio teoricamente protetto. Negli anni successivi, molto gradualmente, l’invasione delle riserve è di nuovo ripresa, fino al boom determinato dall’era Bolsonaro.

Marcia di protesta degli Yanomami contro l’omicidio di due indigeni

«Più che una crisi umanitaria, ciò che ho visto a Roraima è stato un genocidio. Un crimine premeditato contro gli Yanomami» ha denunciato Lula dopo aver visitato, a fine gennaio, lo stato del nord al confine con Guyana e Venezuela. Poco prima, il presidente ha dichiarato lo “stato di emergenza sanitaria” nei territori indigeni.
A febbraio il governo brasiliano ha varato un piano per fornire agli indigeni cibo e assistenza sanitaria d’emergenza, e poi ha finalmente ordinato l’espulsione delle mafie minerarie illegali dalle riserve Yanomami, dove sono presenti tra i 20 e i 25 mila garimpeiros.
In particolare, la polizia federale è stata incaricata di “strangolare strategicamente” i minatori illegali, sequestrando le imbarcazioni che servono a risalire i fiumi fino alle aree protette o gli elicotteri utilizzati per raggiungere i territori più isolati. Gli agenti hanno sequestrato o reso inutilizzabili un centinaio tra barche e gommoni, e hanno requisito quasi 200 generatori di elettricità, 12 mila litri di carburante, macchinari per l’estrazione, motoseghe, scorte di mercurio. In totale, finora, sarebbero stati smantellati almeno 200 accampamenti illegali.
L’esecutivo ha firmato inoltre un decreto che vieta il sorvolo delle aree protette e che autorizza in alcuni casi l’abbattimento dei velivoli.
Le agenzie di sicurezza brasiliane hanno mappato almeno 75 piste di atterraggio clandestine solo nel territorio yanomami e ben 800 nell’insieme dei territori indigeni del paese.

Lula dichiara guerra ai garimpeiros
Da parte sua, il ministro della Giustizia Flavio Dino ha affermato che non è possibile arrestare migliaia di garimpeiros, e che occorrerà perseguire chi finanzia le miniere illegali e ricicla i profitti, riferendosi a centinaia di imprese legali che operano in tutto lo stato nella lavorazione e nella commercializzazione dell’oro e degli altri minerali estratti illegalmente.
Intanto però, da febbrario le forze speciali per la protezione dell’ambiente hanno distrutto aerei e sequestrato armi e macchinari utilizzati per aprire delle strade clandestine nella foresta amazzonica. Lo scorso dicembre il quotidiano britannico The Guardian aveva documentato l’esistenza di quella che è stata ribattezzata “strada del caos”, un percorso illegale di ben 120 km all’interno dei territori yanomami.

Come se non bastasse, per coordinare la logistica delle loro operazioni, i cercatori d’oro hanno cominciato ad usare anche la rete Starlink, costituita da circa 4000 satelliti posizionati a bassa quota che consentono di connettersi ad internet dagli angoli più remoti del globo. Grazie alla rete messa a disposizione dall’impresa SpaceX di proprietà di Elon Musk, i garimpeiros riescono a intercettare in anticipo i blitz delle forze dell’ordine e a fuggire. Nelle ultime settimane, all’interno dei territori yanomami, l’ente governativo ha sequestrato sette terminali di Starlink.
Teoricamente, l’accordo stipulato tra Bolsonaro ed Elon Musk il 20 maggio dell’anno scorso prevedeva la collocazione dei terminali in 19 mila scuole rurali per collegarle ad internet. Ma alla fine solo tre scuole hanno ottenuto l’allaccio a Starlink che nel frattempo ha invece fornito ai garimpeiros uno strumento in più per agire indisturbati.

Un elicottero dei garimpeiros incendiato dagli agenti dell’Ibama

Stupri, sfruttamento sessuale, schiavitù
I cercatori d’oro illegali e le bande criminali che li proteggono e sfruttano (spesso i garimpeiros sono dei disperati alla ricerca di sostentamento) non solo distruggono le foreste, contaminano i fiumi e uccidono centinaia di indigeni ogni anno, sopprimendo chi si oppone alle loro attività o semplicemente propagando malattie nei confronti delle quali gli indigeni sono vulnerabili.
Nelle scorse settimane il ministro brasiliano dei Diritti Umani, Silvio Almeida, ha denunciato il rapimento, da parte dei garimpeiros, di donne e anche di bambine yanomami che poi vengono stuprate, costrette a prostituirsi o a lavorare per i loro aguzzini.
In alcuni casi, per distruggere le comunità Yanomami, i garimpeiros hanno rubato cibo e medicine e distribuito alcool e cocaina agli indigeni.
Alcuni giorni fa, poi, l’Istituto Brasiliano dell’Ambiente (IBAMA) ha denunciato che alcuni garimpeiros hanno esploso dei colpi di arma da fuoco contro alcuni dei propri agenti lungo il fiume Uraricoera.

Diminuiscono gli incendi
In attesa di capire se le misure intraprese dal governo federale brasiliano andranno fino in fondo, la repressione delle mafie minerarie sembra dare i primi frutti.

Secondo l’IPAM (Istituto per le Ricerche Ambientali sull’Amazzonia) nei mesi di gennaio e febbraio gli incendi registrati nelle aree abitate dagli Yanomami sono diminuiti del 62% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, proprio grazie alla repressione delle attività dei garimpeiros. Nell’insieme dello stato del Roraima, però, la diminuzione del numero di incendi è stata solo del 44%; in soli due mesi il fuoco ha distrutto ben 260 mila ettari di foresta, il 48% del territorio incendiato in tutto il paese. – Pagine Esteri

* Marco Santopadre, giornalista e scrittore, già direttore di Radio Città Aperta di Roma, è un analista dell’area del Mediterraneo, del Medio oriente e dell’Africa. Scrive, tra le altre cose, di Spagna e movimenti di liberazione nazionale. Collabora con il Manifesto, Catarsi e Berria.