di Valeria Cagnazzo

Pagine Esteri, 21 aprile 2023Tornare al fuoco –  E’ morto giovedì 13 aprile per le ustioni di terzo grado riportate su tutto il corpo Nizar Issaoui, 35 anni, ex calciatore tunisino. Si era dato fuoco tre giorni prima davanti al distretto di polizia di Haffouz, un villaggio della regione di Kairouan nella Tunisia centrale, filmando con il cellulare fino alla fine il suo atto di protesta contro lo “stato di polizia” nel Paese. Fino alla fine: il volto sconvolto, le ultime frasi di denuncia, poi le fiamme improvvise sulla felpa scura, le urla dei presenti, il silenzio.

Una vita per il calcio, dalle giovanili fino alle squadre più importanti del campionato, poi il ritiro dallo sport e un’attività come agente di commercio. Era stato accusato di “terrorismo” dalle autorità tunisine dopo essersi lamentato pubblicamente del prezzo delle banane fissato da un commerciante a quasi 10 dinar al chilo (quasi 3 euro), il doppio del prezzo massimo fissato dal governo. “Per un litigio con qualcuno che vende le sue banane a dieci dinar, vengo accusato di terrorismo in una stazione di polizia. Terrorismo per una lamentela sulle banane”, lo si sente dire in un video postato sui social. Sarebbe stata quest’accusa a spingerlo, in un clima di proteste ed estrema tensione sociale, a suicidarsi dandosi fuoco. Poco prima, su Facebook, aveva scritto di “essersi condannato a morte”: “Non ho più energie. Fate sapere alla polizia che la sentenza sarà eseguita oggi stesso”.

La notizia del suicidio dell’ex calciatore ha fomentato la rabbia della popolazione tunisina, già mobilitata da mesi in proteste e scioperi contro il governo di Saied. I suoi funerali si sono trasformati in uno scontro tra i manifestanti e la polizia, che ha disperso la folla lanciando gas lacrimogeni.

Ritorna il fuoco nelle piazze in Tunisia, il fuoco che rievocando antichi incendi politici e sociali spaventa, terrorizza il potere, e potrebbe spingere il Presidente Saied a inasprire ulteriormente il pugno di ferro sul Paese nel tentativo di mantenersi saldo sulla sua poltrona. Era il 17 dicembre del 2010, oltre dodici anni fa, quando Mohamed Bouazizi, un fruttivendolo di 26 anni, si immolava sulla piazza del villaggio di Sidi Bouzid come Nizar Issaoui ha fatto pochi giorni fa. Il fuoco appiccato sul suo corpo avrebbe poi definitivamente infiammato la rivoluzione tunisina e in breve, da quella piazzetta sconosciuta in Tunisia, tutti i moti della primavera araba. La primavera sarebbe poi esitata nel ripristino dei vecchi regimi, se possibile più violenti e autoritari, o in estenuanti guerre civili, terreno fertile per la nascita di movimenti terroristici sanguinari, salvo che per quella che, almeno fino a qualche tempo fa, era considerata l’unica eccezione, il solo successo della rivoluzione che aveva sollevato il mondo arabo: la democrazia in Tunisia.

La rabbia e la fame – Le premesse che scatenarono la rivoluzione tunisina ci sono di nuovo tutte: l’inflazione sui prezzi alimentari, il taglio agli stipendi, la disoccupazione, la povertà. A queste si aggiunge, di nuovo, la repressione dell’opposizione politica e delle libertà fondamentali come quella di espressione. L’accusa di terrorismo e il presunto pestaggio in una stazione di polizia di un ex calciatore che si era lamentato del prezzo degli alimenti rappresentano l’emblema dell’esasperazione di un’intera popolazione.

Proteste in Tunisia, fonte Twitter

Nel 2021, il Presidente tunisino Kais Saied, al potere dal 2019, ha sciolto il Parlamento e si è attribuito pieni poteri costituzionali. L’anno dopo di quello che è stato considerato un colpo di stato ha introdotto una nuova Costituzione di stampo islamista che ha rafforzato ulteriormente i suoi poteri. Le elezioni del 2022 sono state una farsa. Nelle piazze, i manifestanti sempre più spesso chiedono le dimissioni del Presidente che in pochi anni ha definitivamente distrutto i frutti della primavera, ma la repressione continua a inasprirsi. Non solo con la violenza fisica sulle folle che protestano, ma anche attraverso una fitta rete di arresti per presunto “terrorismo” mirata a imbavagliare gli oppositori politici, i giornalisti, gli intellettuali.

Da febbraio a oggi, sono stati condannati al carcere almeno 20 “dissidenti”: tra di loro, aveva provocato particolare clamore l’arresto del direttore generale della principale emittente radio tunisina, Mosaique FM. Tra il 17 e il 18 aprile scorso, la polizia tunisina ha, inoltre, arrestato Rached Ghannouchi, il leader del principale partito di opposizione Ennahda, e poco dopo altri tre suoi funzionari. La repressione non mira ad arrestarsi.

“Basta stato di polizia!”, gridano i manifestanti nelle piazze, ma sono anche e soprattutto i motivi economici a scatenare malcontento e proteste. La Tunisia sta, infatti, attraversando la più severa crisi economica dal 2011. Il tasso di inflazione ha superato il 10% e il debito pubblico sta arrivando al 90% del PIL. Numeri che continuano a gonfiarsi quotidianamente e per i quali nei mesi scorsi le trattative del Paese di Saied con il Fondo Monetario Internazionale, la Banca Mondiale e l’Unione Europea sono state frenetiche. Mentre ammiccava all’Unione Europea come garante della protezione delle coste occidentali dagli sbarchi e contrattava su un prestito da 1,9 miliardi di dollari con il FMI per condizioni imposte a suo dire “inaccettabili”, Saied era riuscito a febbraio a strappare alla Banca Mondiale un finanziamento di 120 milioni di dollari per il sostegno alle piccole e medie imprese. Già a marzo, però, sempre la Banca Mondiale ha congelato una parte delle sue missioni in Tunisia: un prezzo da pagare per il razzismo senza precedenti promulgato dal Presidente tunisino, che secondo l’Istituto di Washington viola i suoi “valori di inclusione, rispetto, anti-razzismo in tutte le sue forme”.

La propaganda razziale tunisina e quella comunione di intenti con l’Italia – Schiacciato dalle proteste dei dissidenti politici e dalla rabbia sociale per la fame dilagante nel Paese, nelle scorse settimane Saied ha, infatti, optato per l’antica strategia di dirottare l’odio sui migranti, sugli stranieri. Anche nell’agenda politica tunisina, infatti, all’ordine del giorno c’è la difesa della razza. Al punto da far lanciare Saied in accuse razziali di inaudita gravità: nelle sue parole, orde di migranti irregolari provenienti dall’Africa subsahariana” sarebbero responsabili di “violenza, crimini e comportamenti inaccettabili” nel Paese. Non solo: l’intento criminale dei sud-africani sarebbe, secondo Saied, quello di sostituire la popolazione autoctona, facendo della Tunisia ““un altro stato africano che non appartiene più al mondo arabo e islamico”.

La conseguenza delle sue dichiarazioni è stata un’ondata di aggressioni, che molto rievocano i pogrom, da parte della popolazione tunisina contro gli immigrati sud-sahariani, improvvisamente responsabili di tutti i mali patiti dal Paese. Le reazioni delle organizzazioni internazionali come Amnesty International sono state tempestive, e anche la Banca Mondiale si è trovata, infine, costretta a congelare i suoi aiuti.

A difendere la Tunisia, però, continua a pensarci l’Italia, per il cui governo il Paese nord-africano rappresenta un fondamentale alleato per la sua politica contro gli sbarchi e in cui tra l’altro va recentemente di moda, come in Tunisia, il dibattito sulla presunta “sostituzione etnica”. L’Italia è tra l’altro il primo partner commerciale del Paese di Saied. E’ proprio per questa particolare vicinanza e i multipli interessi condivisi, che a farsi da garante di fronte al Fondo Monetario Internazionale per la Tunisia è stato proprio il governo Meloni. Il FMI aveva, infatti, chiesto a Saied un impegno nel taglio dei sussidi statali e nella privatizzazione delle compagnie pubbliche perché venisse erogato il suo prestito da 1.9 miliardi, un impegno che Saied non si è voluto assumere, troncando poco diplomaticamente il dialogo con l’Agenzia.

A fare da paciere, ci pensa la diplomazia italiana col suo pressing. L’ultima missione in questo senso risale al 13 aprile scorso, quando il ministro degli esteri Tajani ha ospitato alla Farnesina il suo omologo tunisino Nabil Ammar. Dopo l’incontro, Tajani ha ribadito quanto la Tunisia meriti il prestito internazionale e ha rassicurato sulle riforme progettate da Saied. “L’Italia è pronta a fare tutto ciò che è in suo potere per sostenere politicamente la Tunisia”, ha affermato, una dichiarazione su una comunione di intenti che alla luce della situazione politica in Tunisia dovrebbe allarmare. Per Tajani, però, i pogrom contro le minoranze sud-sahariane e gli arresti dei dissidenti sembrerebbero non esistere, dal momento che ci ha tenuto a parlare di “democrazia” nel Paese di Saied e ha chiosato, all’agenzia Nova, con una frase che suonerebbe ironica se non fosse tragica:  “Non mi pare che ci siano state condanne a morte in Tunisia come è successo in Iran”. Un’ottima motivazione per garantire per la Tunisia di Saied agli occhi del mondo. Poco importa se i morti, come i suicidi incendiari, cominciano ad esserci, i quartieri dei migranti vengono presi d’assalto e le carceri si riempiono di prigionieri politici.