di Marco Santopadre*

Pagine Esteri, 25 agosto 2023 – Il vertice iniziato martedì e conclusosi ieri a Johannesburg passerà alla storia. Il blocco composto da Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica ha infatti deciso di ammettere, dal primo gennaio, altri sei paesi: Argentina, Egitto, Etiopia, Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti. I nuovi membri sono stati scelti all’interno di una lista composta da due dozzine di stati, tra i quali spiccano Algeria e Indonesia, che chiedono di poter entrare nell’organizzazione.
Ad annunciare il raddoppio, ieri, è stato il presidente sudafricano e presidente di turno dell’alleanza, Cyril Ramaphosa, che ha descritto i Brics come un «gruppo eterogeneo di nazioni» e «un partenariato paritario tra paesi che hanno punti di vista diversi ma una visione condivisa per un mondo migliore».

Il presidente russo è stato assai più esplicito. «I Brics non competono con nessuno e non si oppongono a nessuno, ma è ovvio che il processo di creazione di un nuovo ordine mondiale ha ancora oppositori che cercano di rallentare il percorso, per frenare la formazione di nuovi centri indipendenti di sviluppo e influenza nel mondo» ha spiegato Vladimir Putin nell’intervento realizzato in videoconferenza, visto che su di lui pende un mandato di cattura internazionale spiccato dal Tribunale Internazionale dell’Aia per crimini di guerra.

Nella giornata conclusiva il vertice ha approvato una dichiarazione, in ben 94 punti, incentrata sull’impegno a promuovere il cosiddetto “multilateralismo inclusivo”, l’integrazione, un contesto di pace e sviluppo, la crescita economica, lo sviluppo sostenibile.
Nel documento, come d’altronde durante il dibattito, poca attenzione è stata riservata alla crisi ucraina, per risolvere la quale i paesi membri auspicano lo sviluppo del negoziato. «Alcuni paesi promuovono la loro egemonia e le loro politiche con il colonialismo e il neocolonialismo» ha accusato il leader russo, secondo il quale l’aspirazione a preservare questa egemonia da parte degli Stati Uniti ha condotto alla guerra in Ucraina.

In generale, i leader riuniti a Johannesburg si dicono «preoccupati per i conflitti in corso in molte parti del mondo» (e citano in particolare quelli in corso in Sudan e Niger). Il documento esprime sostegno alla sovranità e all’integrità territoriale della Libia, della Siria e dello Yemen, accoglie con favore il ristabilimento delle relazioni diplomatiche tra Arabia Saudita e Iran (mediato da Pechino) e chiede a «una soluzione a due Stati» per il conflitto israelo-palestinese.

I leader dei paesi Brics

I Brics vogliono un mondo multipolare
Ampio spazio è stato dedicato alla comune e impellente aspirazione alla costruzione di un nuovo ordine mondiale multilaterale, alternativo a quello imperniato sul dominio incontrastato degli Stati Uniti e delle potenze “occidentali” in generale.
Le cinque potenze rivendicano esplicitamente «una maggiore rappresentanza dei mercati emergenti e dei Paesi in via di sviluppo nelle organizzazioni internazionali e nei forum multilaterali» e si schierano contro “misure coercitive unilaterali” come gli embarghi e le sanzioni. Allo scopo, i Brics sostengono una riforma globale delle Nazioni Unite, Consiglio di Sicurezza compreso, nonché dell’Organizzazione Mondiale del Commercio.
Sulla tutale dei diritti umani invocano invece un approccio «non selettivo, non politicizzato e costruttivo, senza doppi standard».
I Brics si impegnano ad affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico, chiedendo però «una transizione giusta, accessibile e sostenibile verso un’economia a basse emissioni di anidride carbonica», esortando i Paesi sviluppati a «onorare i loro impegni», anche in termini di finanziamenti, e opponendosi alle barriere commerciali imposte «col pretesto di affrontare il cambiamento climatico».

I Brics tra integrazione e competizione

Ad integrazione avvenuta i paesi dell’alleanza «rappresenteranno il 36% del Pil mondiale e il 47% della popolazione dell’intero pianeta» ha fatto notare il presidente brasiliano Lula da Silva, tra i maggiori fautori dell’allargamento del blocco e dello sviluppo di una moneta alternativa al dollaro (e all’euro). Con l’allargamento, i Brics passeranno a produrre il 43% del petrolio estratto nel pianeta (contro il 20% attuale) e il 40% del grano.

Il gruppo dei Bric – acronimo coniato dall’economista Jim O’Neil di Goldman Sachs per indicare quattro paesi attraenti per gli investimenti – si è costituito nel 2006 a margine di un’assemblea delle Nazioni Unite. Nel 2010, poi, si aggiunse la ‘s” del Sudafrica, e l’alleanza si propose esplicitamente di «rendere più rappresentativo l’ordine mondiale» dominato da Washington e dalle altre potenze del G7 (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito e Stati Uniti), nei confronti del quale i cosiddetti «paesi non allineati» si pongono in aperta contrapposizione, in particolare dopo l’accelerazione della competizione globale innescata dall’invasione russa dell’Ucraina e dal coinvolgimento diretto della Nato nel conflitto.

Comparando Brics e G7 sulla base del Pil nominale, il primato di quest’ultimo è saldo, ma se invece si considera il dato a parità di potere d’acquisto il blocco alternativo all’occidente vale già il 32% del Pil globale (20 anni fa rappresentava solo il 15%), contro il 30% dei “sette grandi”.
Ora Washington teme l’ascesa di nuove potenze, molte delle quali fino a pochi anni fa erano docili pedine dei propri interessi economici, geopolitici e militari (si pensi ad Arabia Saudita ed Emirati). Ma paradossalmente la strategia di “contenimento” dei propri concorrenti messa in atto dagli Stati Uniti – sanzioni, guerra commerciale, tentativi di regime change riusciti o falliti, aumento della militarizzazione, creazione di nuovi patti regionali in funzione soprattutto anticinese in Asia e nell’Indo-Pacifico – ha paradossalmente costretto i Brics ad accelerare il processo di integrazione reciproca e di costruzione di una propria area di influenza.

Ma i Brics hanno ancora molta strada da percorrere, in condizioni di competizione internazionale sempre più dure.
All’interno della necessità di una maggiore integrazione economica e finanziaria, i paesi membri si sono impegnati a valutare un sistema di pagamenti in valute locali nel commercio internazionale e nelle transazioni finanziarie tra i Brics. Nell’alleanza la de-dollarizzazione è già avviata, e nel 2022 solo il 28,7% degli scambi interni ha utilizzato la moneta statunitense. Nel frattempo, però, il progetto di una valuta del blocco, complementare alle valute nazionali esistenti ma alternativa al dollaro, si è rivelato più complesso del previsto e realizzabile, forse, in tempi lunghi. Le economie dei paesi aderenti sono infatti molto diverse tra loro e l’allargamento a 11 membri non potrà che moltiplicare i punti di vista, le esigenze e quindi le contraddizioni.

Proprio mentre a Johannesburg si svolgeva il vertice dei Brics, nello spazio andava in scena uno dei tanti terreni di competizione interna al blocco, con l’India – paese ancora estremamente legato agli Stati Uniti e da sempre in contrasto con il grande vicino cinese – che metteva a segno un punto importante nella corsa alla Luna dopo il fallimento del tentativo russo.

Salta agli occhi, inoltre, che il Pil della Repubblica Popolare Cinese da solo pesa molto di più di quelli di tutti gli altri partner messi insieme e, per quanto Pechino sia tra i maggiori promotori dell’integrazione e della crescita di un blocco internazionale indipendente da Washington, è anche vero che una tale potenza mondiale non agisce certo sulla base di criteri filantropici.

La competizione con le potenze “occidentali” rimane il principale collante del progetto di integrazione dei Brics, che gli Stati Uniti cercano di contrarrestare accelerando sul piano dello scontro militare, sapendo di essere in vantaggio sui concorrenti mentre sul piano economico e politico continuano a perdere colpi.
Ma paradossalmente, più questi paesi cresceranno economicamente, politicamente e militarmente, più si apriranno nel pianeta nuovi spazi di egemonia, più aumenterà la competizione interna alla galassia delle potenze emergenti, con quelle più sviluppate impegnate a tentare di piegare il nuovo schieramento internazionale alla soddisfazione dei propri interessi e a rafforzare la propria leadership.

Il nodo dell’Africa

Durante l’ultimo vertice, nonostante le dichiarazioni concilianti e altisonanti, è già emerso un terreno di forte contraddizione interna all’alleanza. Nel continente africano l’egemonia di Cina e Russia continua ad ampliarsi a spese di Washington e delle vecchie potenze coloniali europee e in competizione con altri paesi (Emirati e Turchia, ad esempio).

In riferimenti ai conflitti in corso in Africa i Brics chiedono «soluzioni africane ai problemi africani». È però evidente che l’affollamento di potenze straniere è sempre maggiore e che la coabitazione tra diversi interessi e strategie, che finora ha tenuto in virtù del prevalere della comune contrapposizione alle potenze “occidentali”, potrebbe entrare in crisi generando uno scontro tra alleati.

Proprio ieri, a Johannesburg si è tenuto l’ennesimo summit Cina-Africa, con la partecipazione dei presidenti delle otto Comunità Economiche Regionali del continente e del presidente dell’Unione Africana.
Nel suo intervento, Xi Jinping ha rivendicato l’assistenza allo sviluppo fornita negli ultimi 10 anni, citando la costruzione di 6000 km di ferrovie, altrettanti di autostrade e 80 grandi impianti energetici, ma dimenticando di spiegare che la maggior parte delle infrastrutture realizzate erano funzionali allo sviluppo dell’economia di Pechino, all’espansione della sua egemonia e all’accaparramento di preziose risorse naturali.

Ma anche la Federazione Russa ha ribadito di essere “sinceramente” interessata ad approfondire i legami con il continente africano e per questo realizzerà progetti in vari campi, ha ricordato Vladimir Putin, che si è appena liberato dei vertici ribelli della Compagnia Militare Privata “Wagner” ma che ha bisogno dei suoi miliziani per conservare e rafforzare la presa di Mosca su numerosi paesi dell’area dove gioca una fondamentale partita a scacchi con competitori e alleati.

I rischi di un mondo multipolare

«Siamo tutti favorevoli alla formazione di un nuovo ordine mondiale multipolare che sia veramente equilibrato e tenga conto degli interessi sovrani della più ampia gamma possibile di Stati. Ciò aprirebbe la possibilità di attuare vari modelli di sviluppo, aiutando a preservare la diversità dei confini culturali nazionali» ha detto Putin, riproponendo un argomento alla base delle rivendicazioni dei paesi emergenti.
Al di là delle rappresentazioni idilliache però, in un contesto economico capitalistico, di competizione economica e geopolitica globale e di polarizzazione militare, un mondo formalmente multipolare – popolato da decine di potenze desiderose di imporre i propri interessi e la propria visione e portate a sviluppare un carattere non meno predatorio delle tradizionali potenze coloniali e neocoloniali – rischia di rappresentare l’anticamera di un feroce scontro bellico globale.

Solo le classi dirigenti e le oligarchie che governano i paesi che si aggrappano alla loro posizione egemonica residua possono continuare a difendere un mondo unipolare ingiusto e diseguale. Ma le aspirazioni dei paesi coinvolti dal progetto Brics riguardano principalmente il loro ruolo geopolitico nello scacchiere mondiale, e non certo lo sviluppo di un modello sociale, economico e di sviluppo alternativo a quello attualmente dominante.
Al di là e al di qua della nuova “cortina di ferro”, l’indurimento della contrapposizione tra potenze non può che condurre ad un aumento della repressione e del controllo sociale, alla diffusione di sistemi politici autoritari sorretti da ideologie reazionarie, alla deviazione di sempre maggiori risorse economiche dalla spesa sociale agli apparati militari e coercitivi necessari alla pacificazione dei “fronti interni”.

Da questo punto di vista la denuncia del brasiliano Lula da Silva appare centrale: «È inaccettabile che la spesa militare mondiale superi in un solo anno i 2mila miliardi di dollari, mentre la Fao ci dice che 735 milioni di persone soffrono la fame ogni giorno». – Pagine Esteri

* Marco Santopadre, giornalista e scrittore, già direttore di Radio Città Aperta di Roma, è un analista dell’area del Mediterraneo, del Medio oriente e dell’Africa. Scrive, tra le altre cose, di Spagna, America Latina e movimenti di liberazione nazionale. Collabora con il Manifesto, Catarsi e Berria.