Autore: redazione

LIBRI. “Memorie di una gallina”: la Palestina e il globo intero durante la II Guerra Mondiale o una vita quotidiana palestinese?

Leggendo il romanzo, pubblicato in lingua originale al Cairo nel 1943 e quest’anno in traduzione italiana dall’Istituto per l’Oriente di Roma, si coglie il desiderio di Isḥāq Mūsà al-Ḥusaynī di preservare il tradizionale modello sociale ecumenico della Palestina e di promuovere al contempo le riforme necessarie per affrontare le sfide della modernità, sostenendo in primis il femminismo professato dalle attiviste anti-colonialiste palestinesi sin dagli anni ’20.

Per saperne di più

IL LIBANO NEL BARATRO

A quasi un anno dalla tremenda esplosione al porto di Beirut, non si sblocca la paralisi politica in Libano malgrado le proteste popolari cominciare il 17 ottobre del 2017. Il paese dei cedri sprofonda in una crisi economica sempre più acuta che ha mandato in miseria centinaia di migliaia di persone. Il costo delle vita si è fatto insopportabile a causa anche dalla svalutazione della lira libanese nei confronti del dollaro. Per tanti è un problema procurarsi il cibo e le medicine mentre si aggrava la penuria di carburante

Per saperne di più

LIBIA. Msf: triplicate le persone nei centri di detenzione dopo giorni di arresti di massa

Tutte le persone trattenute sono state portate in centri di detenzione governativi e rinchiuse in celle insalubri e gravemente sovraffollate, con poca acqua pulita, cibo o accesso ai servizi igienici. Dopo la violenza subita durante gli arresti, è probabile che in molti abbiano bisogno di cure mediche urgenti, denuncia MSF.

Per saperne di più