DOCUFILM. “Il Cielo di Sabra e Chatila”
In occasione dell’anniversario della strage del 1982, Pagine Esteri propone la visione libera del documentario prodotto nei campi profughi palestinesi in Libano
Per saperne di piùdi Eliana Riva | Set 17, 2024 | In evidenza, Medioriente, Pagine Esteri tv | 0
In occasione dell’anniversario della strage del 1982, Pagine Esteri propone la visione libera del documentario prodotto nei campi profughi palestinesi in Libano
Per saperne di piùdi Michele Giorgio | Set 16, 2024 | In evidenza, Medioriente, Podcast | 0
Il ricordo del massacro del 1982 di migliaia di palestinesi nei campi profughi alla periferia di Beirut, quest’anno è condizionato dalle notizie di stragi quotidiane nella Striscia. Sulle commemorazioni previste oggi pomeriggio incombe inoltre il rischio di un conflitto aperto tra Israele e Hezbollah. Ne abbiamo parlato con la giornalista Elisa Brunelli, in questi giorni a Shatila
Per saperne di piùdi Eliana Riva | Set 18, 2023 | Medioriente, Pagine Esteri tv, Primo Piano | 0
Dal 16 al 18 settembre 1982 le Falangi libanesi massacrarono uomini, donne e bambini inermi. Per tre giorni, ininterrottamente, i miliziani usarono armi da fuoco, coltelli, accette per fucilare, decapitare, sgozzare e mutilare un numero imprecisato di civili.
Per saperne di piùdi redazione | Mar 8, 2023 | Medioriente, Primo Piano | 0
I legami tra i profughi palestinesi e la loro terra d’origine non saranno mai annullati da massacri, leggi o risoluzioni. Sono parte della natura stessa di un popolo che ha pagato i crimini commessi dagli europei
Per saperne di piùdi redazione | Feb 24, 2023 | Cultura, Medioriente, Mondo, Pagine Esteri tv, Primo Piano | 0
Partito il tour di presentazioni del documentario Il cielo di Sabra e Chatila, prodotto da Pagine Esteri, regia di Eliana Riva. A 40 anni dal massacro di Sabra e Chatila, Pagine Esteri è tornata sui campi profughi di Beirut, parlando con i sopravvissuti e con i più giovani, registrando le loro aspirazioni, raccontando come il sogno di rientrare nella terra di origine si scontri con la difficile realtà libanese e la netta chiusura di Israele al “diritto al ritorno”.
Per saperne di piùLa nostra comunity operativa per promuovere e sviluppare relazioni.