Cos’è (e chi aiuta) la finanza climatica

Si chiuderanno domani, 21 novembre, i lavori della Cop30 a Belém, in Brasile. Si potrà presto sapere quali risoluzioni avranno condiviso e ratificato gli Stati riuniti nella Conferenza delle Parti per il clima - assenti gli Stati Uniti di Trump, e anche la delegazione di Israele - e quanto queste rispetteranno uno dei moniti dichiarati in apertura di questo summit: che a “pagare” per i danni della crisi ambientale siano i suoi responsabili. Il surriscaldamento climatico prodotto dai gas serra emessi dai Paesi del cosiddetto “nord globale” viene, infatti, ancora scontato dai Paesi del “sud del mondo” in termini di disastri ambientali, siccità e incendi, e conseguenti sfollamenti massivi e carestie. L’impegno reiterato in questa come di altre Cop, invece, è proprio quello che siano i Paesi inquinatori a investire di più per rimediare a una catastrofe annunciata. Con la firma dell’accordo di Parigi per il clima, i Paesi sviluppati - tra i quali gran parte degli Stati europei, gli Stati Uniti, il Giappone - promisero di aiutare quelli poveri attraverso la “finanza climatica”. Nel 2009, i Paesi ricchi e inquinanti riuniti nella Cop a Copenhagen si impegnarono a stanziare annualmente 100 miliardi di dollari, a partire dal 2020, per aiutare i Paesi poveri a tagliare le proprie emissioni di gas e ad affrontare una progressiva conversione ecologica di cui non avrebbero potuto farsi carico. La promessa fu rispettata con due anni di ritardo rispetto alla deadline, quando nel 2022 finalmente furono elargiti 116 miliardi secondo l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD), mentre secondo l’ONG Oxfam anche in quell’anno il target non fu raggiunto, arrivando a...

Cos’è (e chi aiuta) la finanza climatica

Cos’è (e chi aiuta) la finanza climatica

I Paesi ricchi si sono impegnati a stanziare fino a 300 miliardi di dollari annui ai Paesi poveri per sostenerli nella transizione climatica, ma buona parte di questi fondi arrivano in India, in Cina e alle petromonarchie del Golfo. Secondo un’inchiesta del Guardian, appena un quinto degli aiuti raggiungono i Paesi in via di sviluppo – ma quasi sempre sotto forma di prestiti ad alto interesse.

leggi tutto

I Podcast di Pagine Esteri

Non si uccidono così neanche i gattini

di Il Manifesto. Sara Cimmino legge Vittorio Arrigoni

Guerniga in Gaza

di Restiamo Umani. Sara Cimmino legge Vittorio Arrigoni

Amore sotto le bombe

di Restiamo Umani. Sara Cimmino legge Vittorio Arrigoni

Ascolta tutto

Pagine Esteri tv

Descrizione del Il governatore di Istanbul ha vietato ogni incontro, dimostrazione e marcia nella parte europea della città, dove si trova l’università di Boğaziçi, utilizzando la pandemia come scusa per fermare ogni ulteriore protesta. in anteprima

INCHIESTA. Armi, sorveglianza, tecnologia. Il lato nascosto delle relazioni tra Israele e il Golfo

INCHIESTA. Armi, sorveglianza, tecnologia. Il lato nascosto delle relazioni tra Israele e il Golfo

di Julie Kebbi e Stéphanie Khouri – L’Orient Today - Ottobre 2020 Traduzione dall’inglese di Elena Bellini Nonostante i recenti accordi di normalizzazione abbiano scosso l’intera regione, la cooperazione tra lo Stato ebraico e le capitali del Golfo non è un fenomeno nuovo, ed è in corso da decenni. Un trattato militare mascherato da “accordo di pace”. Gli Accordi di Abramo vengono considerati da un certo punto di vista come una riorganizzazione dell’asse anti iraniano. Che la si appoggi o la si critichi, quest’interpretazione ha il merito di ricordare una realtà a volte dimenticata, oscurata dal discorso politico ambientale. Il patto...

SECURITY. L’israelizzazione della sicurezza interna negli USA

SECURITY. L’israelizzazione della sicurezza interna negli USA

di Max Blumenthal *- Greyzone (traduzione di Danilo Russo) Pagine Esteri, 12 aprile 2021 - Nell’ottobre del 2011, il Dipartimento di Polizia della Contea di Alameda ha trasformato parti del campus dell’Università di Berkeley California in un campo di battaglia urbano. Il motivo: “Urban Shield 2011” (una mostra annuale dell’equipe SWAT, organizzata per promuovere la “mutua risposta”, la collaborazione e la competizione fra reparti mobili di polizia, fortemente militarizzati, in rappresentanza di Dipartimenti di Polizia degli Stati Uniti e di altre nazioni). In quel momento, il Dipartimento di Polizia della contea di Alameda si stava preparando allo scontro imminente...

INCHIESTA. Armi, sorveglianza, tecnologia. Il lato nascosto delle relazioni tra Israele e il Golfo

INCHIESTA. Armi, sorveglianza, tecnologia. Il lato nascosto delle relazioni tra Israele e il Golfo

di Julie Kebbi e Stéphanie Khouri – L’Orient Today - Ottobre 2020 Traduzione dall’inglese di Elena Bellini Nonostante i recenti accordi di normalizzazione abbiano scosso l’intera regione, la cooperazione tra lo Stato ebraico e le capitali del Golfo non è un fenomeno nuovo, ed è in corso da decenni. Un trattato militare mascherato da “accordo di pace”. Gli Accordi di Abramo vengono considerati da un certo punto di vista come una riorganizzazione dell’asse anti iraniano. Che la si appoggi o la si critichi, quest’interpretazione ha il merito di ricordare una realtà a volte dimenticata, oscurata dal discorso politico ambientale. Il patto...

SECURITY. L’israelizzazione della sicurezza interna negli USA

SECURITY. L’israelizzazione della sicurezza interna negli USA

di Max Blumenthal *- Greyzone (traduzione di Danilo Russo) Pagine Esteri, 12 aprile 2021 - Nell’ottobre del 2011, il Dipartimento di Polizia della Contea di Alameda ha trasformato parti del campus dell’Università di Berkeley California in un campo di battaglia urbano. Il motivo: “Urban Shield 2011” (una mostra annuale dell’equipe SWAT, organizzata per promuovere la “mutua risposta”, la collaborazione e la competizione fra reparti mobili di polizia, fortemente militarizzati, in rappresentanza di Dipartimenti di Polizia degli Stati Uniti e di altre nazioni). In quel momento, il Dipartimento di Polizia della contea di Alameda si stava preparando allo scontro imminente...

INCHIESTA. Armi, sorveglianza, tecnologia. Il lato nascosto delle relazioni tra Israele e il Golfo

INCHIESTA. Armi, sorveglianza, tecnologia. Il lato nascosto delle relazioni tra Israele e il Golfo

di Julie Kebbi e Stéphanie Khouri – L’Orient Today - Ottobre 2020 Traduzione dall’inglese di Elena Bellini Nonostante i recenti accordi di normalizzazione abbiano scosso l’intera regione, la cooperazione tra lo Stato ebraico e le capitali del Golfo non è un fenomeno nuovo, ed è in corso da decenni. Un trattato militare mascherato da “accordo di pace”. Gli Accordi di Abramo vengono considerati da un certo punto di vista come una riorganizzazione dell’asse anti iraniano. Che la si appoggi o la si critichi, quest’interpretazione ha il merito di ricordare una realtà a volte dimenticata, oscurata dal discorso politico ambientale. Il patto...

SECURITY. L’israelizzazione della sicurezza interna negli USA

SECURITY. L’israelizzazione della sicurezza interna negli USA

di Max Blumenthal *- Greyzone (traduzione di Danilo Russo) Pagine Esteri, 12 aprile 2021 - Nell’ottobre del 2011, il Dipartimento di Polizia della Contea di Alameda ha trasformato parti del campus dell’Università di Berkeley California in un campo di battaglia urbano. Il motivo: “Urban Shield 2011” (una mostra annuale dell’equipe SWAT, organizzata per promuovere la “mutua risposta”, la collaborazione e la competizione fra reparti mobili di polizia, fortemente militarizzati, in rappresentanza di Dipartimenti di Polizia degli Stati Uniti e di altre nazioni). In quel momento, il Dipartimento di Polizia della contea di Alameda si stava preparando allo scontro imminente...

INCHIESTA. Armi, sorveglianza, tecnologia. Il lato nascosto delle relazioni tra Israele e il Golfo

INCHIESTA. Armi, sorveglianza, tecnologia. Il lato nascosto delle relazioni tra Israele e il Golfo

di Julie Kebbi e Stéphanie Khouri – L’Orient Today - Ottobre 2020 Traduzione dall’inglese di Elena Bellini Nonostante i recenti accordi di normalizzazione abbiano scosso l’intera regione, la cooperazione tra lo Stato ebraico e le capitali del Golfo non è un fenomeno nuovo, ed è in corso da decenni. Un trattato militare mascherato da “accordo di pace”. Gli Accordi di Abramo vengono considerati da un certo punto di vista come una riorganizzazione dell’asse anti iraniano. Che la si appoggi o la si critichi, quest’interpretazione ha il merito di ricordare una realtà a volte dimenticata, oscurata dal discorso politico ambientale. Il patto...

SECURITY. L’israelizzazione della sicurezza interna negli USA

SECURITY. L’israelizzazione della sicurezza interna negli USA

di Max Blumenthal *- Greyzone (traduzione di Danilo Russo) Pagine Esteri, 12 aprile 2021 - Nell’ottobre del 2011, il Dipartimento di Polizia della Contea di Alameda ha trasformato parti del campus dell’Università di Berkeley California in un campo di battaglia urbano. Il motivo: “Urban Shield 2011” (una mostra annuale dell’equipe SWAT, organizzata per promuovere la “mutua risposta”, la collaborazione e la competizione fra reparti mobili di polizia, fortemente militarizzati, in rappresentanza di Dipartimenti di Polizia degli Stati Uniti e di altre nazioni). In quel momento, il Dipartimento di Polizia della contea di Alameda si stava preparando allo scontro imminente...

Trump vende gli F35 all’Arabia Saudita, Israele vuole un “risarcimento”

Usa e Arabia Saudita siglano nuovi accordi e Trump dice sì alla vendita dei caccia F35 a Riad. Israele formalmente non si oppone ma teme la fine della sua superiorità aerea in Medio Oriente

Ethical Fruit Company Ltd

Cibo di qualita’

Gaza, l’Onu approva il piano Trump: una pace sotto tutela americana

Il voto del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, nella tarda serata di venerdì 17 novembre, sancisce l’adozione della risoluzione americana che abbraccia integralmente il progetto di Donald Trump per la governance della Striscia di Gaza. La risoluzione, elaborata dagli Stati Uniti e presentata come dispositivo di stabilizzazione, offre una copertura formale a un disegno operativo che consegna il territorio a un’autorità transitoria da guidare e a una forza internazionale di stabilizzazione da dispiegare. Nel testo votato si prevede...

Un Cile stanco e indebitato sceglie la destra: Jara fatica a invertire la rotta

Quasi 16 milioni di cileni erano chiamati alle urne, il 16 novembre, per eleggere il successore del presidente Gabriel Boric, oltre che per rinnovare tutta la Camera (155 deputati) e metà del Senato (25 senatori). Per via del ripristino del voto obbligatorio (con relativa multa per i trasgressori) e dell'iscrizione automatica, si è registrato un altissimo tasso di partecipazione (oltre l'85%), il più alto nella storia del paese dal ritorno alla democrazia (1990). Il primo turno delle elezioni generali...

Tensione alta tra Cina e Giappone, la lady di ferro nipponica soffia sul fuoco

Pagine Esteri - Alla tensione con Pechino provocata dalla politica dei dazi di Washington si aggiunge quella generata dall'aggressività in politica estera del nuovo primo ministro giapponese, Sanae Takaichi, esponente dell'ala più conservatrice e nazionalista del Partito Liberale Democratico, la formazione di destra al governo a Tokio. Le minacce della "lady di ferro" La prima premier donna giapponese della storia, insediatasi il 21 ottobre scorso dopo le dimissioni del moderato Shigeru Ishiba, ha immediatamente inasprito le relazioni con la...

“La guerra è finita, perché non sono ancora tornati?”: Alla ricerca dei dispersi di Gaza

Di Ahmed Ahmed e Ahmed Alsammak (traduzione di Federica Riccardi) +972mag La mattina del 28 settembre dello scorso anno, Abdulaziz Jouda, 67 anni, e il suo amico Jabr Musleh sono partiti per raccogliere le olive da un uliveto a nord del campo profughi di Nuseirat, nella parte centrale della Striscia di Gaza. L'area, vicina al corridoio di Netzarim occupato all'epoca dall'esercito israeliano, era stata designata zona rossa, ovvero “pericolosa”, ma i due uomini erano determinati a raccogliere i frutti...

Follow Us

Pagine Esteri è una testata registrata al Tribunale di Santa Maria Capua Vetere con n. del . ,

edita da Spring Edizioni srl

Redazione: Via Gemito 89 – 81100 Caserta P.Iva 02544910611

Email: redazione@pagineesteri.it

Tel. 08231547108