Europa, il diritto all’aborto sotto attacco: allarmanti segnali di arretramento

In Europa, il diritto all’aborto torna a essere messo in discussione. Amnesty International lancia un nuovo allarme: in diversi Paesi del continente si stanno moltiplicando le iniziative politiche, legislative e culturali che mirano a limitare o rendere più difficile l’accesso all’interruzione volontaria di gravidanza. Tentativi che, secondo l’organizzazione, rappresentano «passi indietro allarmanti» su un diritto fondamentale conquistato con decenni di lotte. Il rapporto di Amnesty denuncia come in alcuni Stati europei si stiano introducendo restrizioni dirette o indirette, talvolta con il pretesto di “riforme morali” o “tutele della vita”, ma che di fatto riducono la libertà di scelta delle donne e di tutte le persone che possono affrontare una gravidanza. Le misure vanno dal prolungamento dei tempi d’attesa obbligatori all’imposizione di consulenze obbligatorie, fino alla diffusione di campagne dissuasive che mirano a colpevolizzare chi sceglie di interrompere la gravidanza. Queste dinamiche, spiega Amnesty, rischiano di alimentare un clima di intimidazione e discriminazione. L’accesso all’aborto, pur restando formalmente garantito nella maggior parte dei Paesi europei, è in molti casi ostacolato da barriere legali, pratiche o culturali. In alcuni territori, soprattutto nelle aree rurali o meno servite, l’obiezione di coscienza è così diffusa da rendere l’aborto quasi impossibile, costringendo molte persone a viaggiare centinaia di chilometri o a rivolgersi a strutture private. L’organizzazione evidenzia inoltre come i governi e le istituzioni europee non stiano reagendo con la necessaria fermezza a queste tendenze. Amnesty sottolinea che il diritto all’aborto sicuro e legale è parte integrante del diritto alla salute e all’autodeterminazione, riconosciuto dal diritto internazionale dei diritti umani. Negarlo o renderlo inaccessibile significa mettere a rischio la vita, la salute e la...

I Podcast di Pagine Esteri

Non si uccidono così neanche i gattini

di Il Manifesto. Sara Cimmino legge Vittorio Arrigoni

Guerniga in Gaza

di Restiamo Umani. Sara Cimmino legge Vittorio Arrigoni

Amore sotto le bombe

di Restiamo Umani. Sara Cimmino legge Vittorio Arrigoni

Ascolta tutto

Pagine Esteri tv

Descrizione del Il governatore di Istanbul ha vietato ogni incontro, dimostrazione e marcia nella parte europea della città, dove si trova l’università di Boğaziçi, utilizzando la pandemia come scusa per fermare ogni ulteriore protesta. in anteprima

INCHIESTA. Armi, sorveglianza, tecnologia. Il lato nascosto delle relazioni tra Israele e il Golfo

INCHIESTA. Armi, sorveglianza, tecnologia. Il lato nascosto delle relazioni tra Israele e il Golfo

di Julie Kebbi e Stéphanie Khouri – L’Orient Today - Ottobre 2020 Traduzione dall’inglese di Elena Bellini Nonostante i recenti accordi di normalizzazione abbiano scosso l’intera regione, la cooperazione tra lo Stato ebraico e le capitali del Golfo non è un fenomeno nuovo, ed è in corso da decenni. Un trattato militare mascherato da “accordo di pace”. Gli Accordi di Abramo vengono considerati da un certo punto di vista come una riorganizzazione dell’asse anti iraniano. Che la si appoggi o la si critichi, quest’interpretazione ha il merito di ricordare una realtà a volte dimenticata, oscurata dal discorso politico ambientale. Il patto...

SECURITY. L’israelizzazione della sicurezza interna negli USA

SECURITY. L’israelizzazione della sicurezza interna negli USA

di Max Blumenthal *- Greyzone (traduzione di Danilo Russo) Pagine Esteri, 12 aprile 2021 - Nell’ottobre del 2011, il Dipartimento di Polizia della Contea di Alameda ha trasformato parti del campus dell’Università di Berkeley California in un campo di battaglia urbano. Il motivo: “Urban Shield 2011” (una mostra annuale dell’equipe SWAT, organizzata per promuovere la “mutua risposta”, la collaborazione e la competizione fra reparti mobili di polizia, fortemente militarizzati, in rappresentanza di Dipartimenti di Polizia degli Stati Uniti e di altre nazioni). In quel momento, il Dipartimento di Polizia della contea di Alameda si stava preparando allo scontro imminente...

INCHIESTA. Armi, sorveglianza, tecnologia. Il lato nascosto delle relazioni tra Israele e il Golfo

INCHIESTA. Armi, sorveglianza, tecnologia. Il lato nascosto delle relazioni tra Israele e il Golfo

di Julie Kebbi e Stéphanie Khouri – L’Orient Today - Ottobre 2020 Traduzione dall’inglese di Elena Bellini Nonostante i recenti accordi di normalizzazione abbiano scosso l’intera regione, la cooperazione tra lo Stato ebraico e le capitali del Golfo non è un fenomeno nuovo, ed è in corso da decenni. Un trattato militare mascherato da “accordo di pace”. Gli Accordi di Abramo vengono considerati da un certo punto di vista come una riorganizzazione dell’asse anti iraniano. Che la si appoggi o la si critichi, quest’interpretazione ha il merito di ricordare una realtà a volte dimenticata, oscurata dal discorso politico ambientale. Il patto...

SECURITY. L’israelizzazione della sicurezza interna negli USA

SECURITY. L’israelizzazione della sicurezza interna negli USA

di Max Blumenthal *- Greyzone (traduzione di Danilo Russo) Pagine Esteri, 12 aprile 2021 - Nell’ottobre del 2011, il Dipartimento di Polizia della Contea di Alameda ha trasformato parti del campus dell’Università di Berkeley California in un campo di battaglia urbano. Il motivo: “Urban Shield 2011” (una mostra annuale dell’equipe SWAT, organizzata per promuovere la “mutua risposta”, la collaborazione e la competizione fra reparti mobili di polizia, fortemente militarizzati, in rappresentanza di Dipartimenti di Polizia degli Stati Uniti e di altre nazioni). In quel momento, il Dipartimento di Polizia della contea di Alameda si stava preparando allo scontro imminente...

INCHIESTA. Armi, sorveglianza, tecnologia. Il lato nascosto delle relazioni tra Israele e il Golfo

INCHIESTA. Armi, sorveglianza, tecnologia. Il lato nascosto delle relazioni tra Israele e il Golfo

di Julie Kebbi e Stéphanie Khouri – L’Orient Today - Ottobre 2020 Traduzione dall’inglese di Elena Bellini Nonostante i recenti accordi di normalizzazione abbiano scosso l’intera regione, la cooperazione tra lo Stato ebraico e le capitali del Golfo non è un fenomeno nuovo, ed è in corso da decenni. Un trattato militare mascherato da “accordo di pace”. Gli Accordi di Abramo vengono considerati da un certo punto di vista come una riorganizzazione dell’asse anti iraniano. Che la si appoggi o la si critichi, quest’interpretazione ha il merito di ricordare una realtà a volte dimenticata, oscurata dal discorso politico ambientale. Il patto...

SECURITY. L’israelizzazione della sicurezza interna negli USA

SECURITY. L’israelizzazione della sicurezza interna negli USA

di Max Blumenthal *- Greyzone (traduzione di Danilo Russo) Pagine Esteri, 12 aprile 2021 - Nell’ottobre del 2011, il Dipartimento di Polizia della Contea di Alameda ha trasformato parti del campus dell’Università di Berkeley California in un campo di battaglia urbano. Il motivo: “Urban Shield 2011” (una mostra annuale dell’equipe SWAT, organizzata per promuovere la “mutua risposta”, la collaborazione e la competizione fra reparti mobili di polizia, fortemente militarizzati, in rappresentanza di Dipartimenti di Polizia degli Stati Uniti e di altre nazioni). In quel momento, il Dipartimento di Polizia della contea di Alameda si stava preparando allo scontro imminente...

INCHIESTA. Armi, sorveglianza, tecnologia. Il lato nascosto delle relazioni tra Israele e il Golfo

INCHIESTA. Armi, sorveglianza, tecnologia. Il lato nascosto delle relazioni tra Israele e il Golfo

di Julie Kebbi e Stéphanie Khouri – L’Orient Today - Ottobre 2020 Traduzione dall’inglese di Elena Bellini Nonostante i recenti accordi di normalizzazione abbiano scosso l’intera regione, la cooperazione tra lo Stato ebraico e le capitali del Golfo non è un fenomeno nuovo, ed è in corso da decenni. Un trattato militare mascherato da “accordo di pace”. Gli Accordi di Abramo vengono considerati da un certo punto di vista come una riorganizzazione dell’asse anti iraniano. Che la si appoggi o la si critichi, quest’interpretazione ha il merito di ricordare una realtà a volte dimenticata, oscurata dal discorso politico ambientale. Il patto...

SECURITY. L’israelizzazione della sicurezza interna negli USA

SECURITY. L’israelizzazione della sicurezza interna negli USA

di Max Blumenthal *- Greyzone (traduzione di Danilo Russo) Pagine Esteri, 12 aprile 2021 - Nell’ottobre del 2011, il Dipartimento di Polizia della Contea di Alameda ha trasformato parti del campus dell’Università di Berkeley California in un campo di battaglia urbano. Il motivo: “Urban Shield 2011” (una mostra annuale dell’equipe SWAT, organizzata per promuovere la “mutua risposta”, la collaborazione e la competizione fra reparti mobili di polizia, fortemente militarizzati, in rappresentanza di Dipartimenti di Polizia degli Stati Uniti e di altre nazioni). In quel momento, il Dipartimento di Polizia della contea di Alameda si stava preparando allo scontro imminente...

Ethical Fruit Company Ltd

Cibo di qualita’

Trump minaccia attacchi in Nigeria e regala il Sahara occidentale al Marocco

Pagine Esteri - Nel continente americano – dalla Groenlandia a Panama, dal Venezuela alla Colombia – Donald Trump sta applicando una versione quanto mai esasperata e brutale della "dottrina Monroe". Ma è anche verso il continente africano che si allungano ora le minacce di quello che a dar retta a molti analisti – e a quanto in candidato repubblicano aveva promesso ai suoi elettori – doveva essere un presidente isolazionista. Sabato sera infatti l'inquilino della Casa Bianca ha informato...

NEW YORK. Il volo di Zohran Mamdani alla guida della Grande Mela

Oggi i newyorkesi eleggeranno il loro nuovo sindaco in una corsa tra tre candidati: Zoran Mamdani, Andrew Cuomo e Curtis Sliwa. Mamdani si candida come socialista democratico, Cuomo come indipendente di orientamento democratico e Sliwa come repubblicano. Dopo l'inaspettata vittoria alle primarie democratiche grazie alla sua voce nuova che ha sconvolto quasi tutti i sondaggi e le aspettative degli esperti, il grande favorito alla vittoria, Mamdani - 34 anni, laico di famiglia musulmana e attivo tra i Socialisti democratici...

SONDAGGIO. La società palestinese tra resistenza e stanchezza

Due anni dopo il 7 ottobre e l'inizio della tregua a Gaza il mese scorso, un sondaggio del Palestinian Center for Policy and Survey Research (PCPSR), diretto da Khalil Shikaki, fotografa uno scenario complesso. Il sondaggio, condotto lo scorso mese tra la popolazione di Gaza e della Cisgiordania, rivela una società palestinese divisa tra il desiderio di una fine del conflitto e il sospetto verso qualsiasi ipotesi  politica, inclusa quella proposta da Donald Trump. Secondo i dati del PCPSR,...

Il Venezuela si prepara agli attacchi militari americani

Alla fiera del libro di Caracas, che ha aperto i battenti il 31 di ottobre, giornalisti e intellettuali commentano l'allarme lanciato da El Nuevo Herald e ripreso dalla stampa internazionale, secondo il quale, stando a “fonti bene informate”, gli Stati uniti sarebbero sul punto di attaccare “porti e istallazioni militari venezuelane” nel segno della cosiddetta lotta al narcotraffico. Bastava, però, leggere l'opposto richiamo di due quotidiani internazionali per rendersi conto della completa contraddittorietà della notizia. Da una parte il...

Follow Us

Pagine Esteri è una testata registrata al Tribunale di Santa Maria Capua Vetere con n. del . ,

edita da Spring Edizioni srl

Redazione: Via Gemito 89 – 81100 Caserta P.Iva 02544910611

Email: redazione@pagineesteri.it

Tel. 08231547108