di V.C.

Pagine Esteri, 25 marzo 2024 – M. è un pediatra dai modi gentili. Ha una penna viola nel taschino, ma mi chiede di poterla scambiare con la mia che è nera. Teme forse che quel colore sfarzoso possa intaccare la sua virilità agli occhi del personale. E’ di guardia anche oggi perché sta sostituendo un collega in congedo di paternità. “Ha avuto un bambino o una bambina?”, gli chiediamo. Sorride imbarazzato, dicendo che non lo sa, che nessuno gliel’ha chiesto. Poi aggiunge: “In questo Paese, nessuno vuole avere delle bambine. Mia madre, lei ha avuto dieci figlie femmine e tre maschi. Le mie sorelle più grandi hanno studiato tutte, sono di gran lunga più brave di me, due sono ostetriche, due dottoresse. Adesso ho tre sorelle più piccole, ma hanno superato tutte e tre il sesto grado. Questo significa che non possono più andare a scuola, non possono più studiare, perché sono femmine. Hanno passato gli ultimi giorni chiuse a piangere in cucina”.

La mattina di mercoledì 20 marzo, infatti, in Afghanistan è iniziato il nuovo anno scolastico, ma non per tutti. Il governo de facto talebano ha proibito alle bambine afghane di frequentare la scuola oltre il sesto grado, che corrisponderebbe all’ultimo anno della scuola primaria. Secondo le Nazioni Unite, oltre un milione di ragazze, a causa di questo bando, sono state tagliate fuori dal sistema educativo.

Il nuovo anno accademico è stato celebrato con una cerimonia dalla quale le reporter donne sono state escluse. Nell’invito inviato agli addetti stampa, la limitazione sarebbe stata attribuita alla carenza di “un posto adeguato per le sorelle”. Durante l’inaugurazione, il ministro dell’istruzione talebano Habibullah Agha ha ribadito l’impegno a migliorare “la qualità dell’educazione delle scienze religiose e moderne il più possibile”.

Per il terzo anno consecutivo, però, le ragazze che hanno più di dodici anni non avranno accesso all’istruzione. “Le mie sorelle passano le giornate a fissare nel vuoto, mi fa male vederle così”, dice S., che si definisce “fortunata” perché a differenza loro ha avuto la possibilità di studiare “come un uomo”. Non è ancora sposata, nonostante abbia ventisette anni, un’età avanzata qui per non avere un marito. Non le interessa, dice, quello che le sta più a cuore sono il suo lavoro e la sua famiglia. Vuole essere solo una brava infermiera, e se arriverà l’amore sarà felice, ma non rientra nei suoi piani “essere data in moglie a qualcuno a tavolino per tenere pulita la casa ai suoceri”. “Chi mi preoccupa sono le mie sorelle, che non possono studiare. Che futuro potranno sognare, se non quello di diventare le donne di qualcuno e di dargli dei figli? Tra qualche anno in questo Paese ce lo dimenticheremo anche, che un tempo le donne potevano studiare e lavorare e che erano in grado di farlo meglio degli uomini”.

Quello del diritto all’istruzione negato alle bambine è il tema più discusso e criticato dalle istituzioni internazionali. L’Afghanistan è diventato l’unico Paese al mondo a praticare l’apartheid di genere nel sistema educativo – proprio come era accaduto all’inizio degli anni ’90 con il primo governo talebano – ed è questa politica quella che più di tutte sta costando all’attuale governo de facto la possibilità di essere legittimato dall’estero. Dal canto loro, i talebani hanno lanciato dichiarazioni contraddittorie a proposito dell’accesso delle ragazze all’istruzione, dividendosi tra un’ala più “moderata” e un’altra più conservatrice. Il governo ha, tuttavia, più volte ribadito l’impegno ministeriale a cercare una soluzione che permetta alle studentesse di ritornare a scuola secondo nuove regole che garantiscano il rispetto della Sharia, la legge sacra dell’Islam.

Questa “soluzione” tarda ancora ad arrivare. Mercoledì scorso, la Missione delle Nazioni Unite in Afghanistan (UNAMA) ha dichiarato sul suo account X: “Mentre il nuovo anno scolastico inizia in Afghanistan, sono oltre 900 giorni che alle ragazze con più di dodici anni viene vietato di andare a scuola e all’università. UNAMA sollecita le autorità de facto a porre fine a questo bando ingiustificabile e dannoso. L’educazione è essenziale per la pace e la prosperità”.

Per il momento, per le ragazze l’unica educazione accessibile sono le scuole coraniche. “Per due ore al giorno, possono andare alla madrasa, studiare il Corano, e poi tornare a casa”, mi spiega G., che ha dovuto ritirare due figlie dalla scuola perché avevano superato il sesto grado e che adesso le manda alla madrasa perché almeno possano continuare a leggere.

“Sono preoccupato che la qualità dell’educazione in questi istituti”, ha dichiarato il Segretario Generale dell’ONU Antonio Guterres in un report al Consiglio di Sicurezza “non possa preparare adeguatamente le ragazze o i ragazzi a ricevere una formazione di alto livello e un training professionale per entrare a far parte di un’efficiente forza lavoro in futuro”. Secondo il rapporto, sarebbero attive almeno 7.000 madrase in Afghanistan, 400 delle quali riservate alle ragazze “senza limiti di età”.

F. si tormenta il velo mentre mi parla, scopre una treccia perfetta che le incornicia il capo come una corona. “Ho una sorella ancora abbastanza piccola da poter andare a scuola. L’altra, invece, ha dovuto smettere. Ha quattordici anni e passa le giornate a fare i lavori di casa. Era brava a scuola”, mi dice. “Sapeva già cosa avrebbe voluto fare da grande?”, le chiedo. “Sì!”, si illumina nel rispondere, “voleva fare la giornalista”. A questo vengono relegati i sogni delle bambine nel Paese, al condizionale o al tempo imperfetto.