AGGIORNAMENTI 

6 giugno ore 15

La Spagna, che nei giorni scorsi ha riconosciuto lo Stato di Palestina assieme a Norvegia e Irlanda, si unirà alla denuncia del Sudafrica presso la Corte internazionale di giustizia (Icg) nel caso di genocidio contro le azioni di Israele a Gaza, ha detto oggi il ministro degli Esteri Jose Manuel Albares. Poco dopo il premier Pedro Sanchez ha affermato “Non abbiate dubbi che la Spagna si manterrà dal lato corretto della storia”.

————————————————————————————————————————-

Pagine Esteri, 28 maggio 2024. Il 26 gennaio 2024, la Corte internazionale di giustizia (ICJ) ha stabilito la plausibilità che Israele stia portando avanti genocidio contro i palestinesi a Gaza, e ordinato a Israele di:

1.prevenire la commissione di atti genocidi 2.prevenire e punire incitamento pubblico al genocidio 3.garantire che aiuti e servizi raggiungano i palestinesi.

Dopo l’ordinanza di gennaio, la Corte ha emesso altre due misure provvisorie modificate sulla base delle due richiesteurgenti del Sudafrica, rispettivamente il 6 marzo e il 10 maggio.

  • Il 29 marzo la Corte ha modificato le misure provvisorie ordinate Israele per garantire fornitura senza ostacoli diaiuti umanitari e di bisogni primari e di porre fine a tutte le violazioni della Convenzione sul genocidio, rilevando gli sviluppi “eccezionalmente gravi” successivi all’ordinanza di gennaio, in particolare ladiffusione della
  • Il 24 maggio, le misure provvisorie della CIG ordinano a Israele di fermare immediatamente la sua offensiva militare a Rafah e mantenere aperto il valico di Rafah per la fornitura senza ostacoli dei servizi di base e degli aiuti umanitari, e a garantire il libero accesso di qualsiasi organismo investigativo delle Nazioni Unite per indagare sul genocidio.

Il Palestine Institute for Public Diplomacy (PIPD) e il Bisan Center for Research and Development hanno prodotto un rapporto mensile, evidenziando le principali violazioni da parte di Israele delle prime misure provvisorie della ICJemesse il 26 gennaio 2024.

Per il resoconto del mese scorso, che evidenzia le violazioni di Israele tra il 26 marzo e il 25 aprile, fare clic Qui. Il resoconto che segue riguarda le continue violazioni da parte di Israele degli ordini della Corte Internazionale di Giustizia tra il 26 aprile e il 26 maggio.

Riepilogo

Nei quattro mesi trascorsi dalla sentenza vincolante della Corte Internazionale di Giustizia del 26 gennaio, Israele ha continuato il suo genocidio a Gaza con intensi bombardamenti e attacchi aerei, terrestri e marittimi, con conseguente uccisione di circa 9.967 Palestinesi1 portando il numero totale di omicidi dal 7 ottobre 2023 a circa 36.050. In meno di due settimane, nel mese di maggio, Israele ha costretto allo sfollamento 900.000 Palestinesi a Gaza. L’invasione di terra aRafah dal 7 maggio sta mettendo tutti i settori vitali di Gaza sull’orlo del collasso. Inoltre, in merito alla fornitura di aiuti, Israele ha rifiutato la sentenza della Corte di gennaio. Allo stesso tempo, ha messo fuori servizio il settore sanitario, trasformando gli ospedali in zone di guerra e fosse comuni. Sette mesi dopo il genocidio ha lasciato metàdella popolazione di Gaza a rischio di carestia, mentre i palestinesi nel nord di Gaza la carestia la stanno già affrontando.

Atti genocidiari in corso: omicidi e danni fisici o mentali gravi

  • Dalla sentenza della Corte Internazionale di Giustizia quattro mesi fa, Israele ha ucciso 967 Palestinesi e feriti altri 16.539, portando il numero totale degli omicidi dal 7 ottobre 2023 a circa 36.050, compreso almeno14.778 bambini, e i feriti a 81.026.
  • Due giorni dopo che la Corte Internazionale di Giustizia aveva ordinato a Israele di fermare la sua offensivamilitare a Rafah, Israele vi ha compiuto un orrendo La sera del 26 maggio, aerei da guerra israelianihanno bombardato un rifugio dell’UNRWA che ospitava palestinesi sfollati in una “zona sicura” designata a nord-ovest di Rafah, uccidendo 45 palestinesi e ferendone altri 145. Orribili filmati mostrano l’incendio di tende, corpibruciati e un bambino decapitato. In una conferenza stampa tenutasi poco dopo il massacro, il Palestine Media Office ha riportato che Israele aveva bombardato 10 siti di rifugio dell’UNRWA nelle ultime 24 ore a Rafah, Jabalia, Nuseirat e Gaza City. Questi rifugi ospitavano decine di migliaia di palestinesi sfollati. L’ufficio stampa ha spiegato che l’esercito israeliano ha identificato queste aree come “sicure”, ha ordinato ai palestinesi di trasferirsi lìe ha poi commesso massacri contro di loro, uccidendo almeno altre 190 persone nelle ultime 24 ore, comprese quelle uccise nell’ultimo orrendo massacro a Rafah.
  • Il 14 maggio la Difesa Civile Palestinese (PCD) dichiarò di non essere in grado di raggiungere più di 10.000 palestinesi sotto le macerie a Gaza a causa della mancanza di attrezzature essenziali, veicoli e carburante, aggiungendo che ci vorrebbero sei anni per recuperare i corpi con l’attuale dipendenza da strumenti primitivi. Il PCD ha aggiunto che con l’estate l’accumulo di corpi in decomposizione sotto le macerie ha iniziato a provocare la diffusione di malattie, aggravando la catastrofe sanitaria e ambientale. La distruzione di Israele negli ultimisette mesi ha causato almeno 37 milioni di tonnellate di macerie in tutta Gaza, con un periodo previsto di 14 anniper eliminare gli ordigni inesplosi e renderla di nuovo sicura. Agenzie delle Nazioni Unite hanno notato che iresiduati bellici esplosivi e gli ordigni inesplosi presentano rischi significativi di lesioni o morte, soprattutto incontesti di sfollamento.
  • L’8 maggio, l’Ufficio stampa del governo ha annunciato la scoperta di una terza fossa comune all’internodell’Al Shifa Hospital nella città di Gaza, con 49 corpi recuperati. Ciò porta a sette il numero di fosse comuni trovate negli ospedali di Gaza: tre all’ospedale Al Shifa di Gaza City, tre al Nasser Medical Complexdi Khan Younis e una al Kamal Adwan, ospedale nel nord di Gaza. Complessivamente, queste fosse comunicontenevano 520 corpi. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite ha espresso allarme, sollecitando l’accesso immediato di investigatori indipendenti con competenze forensi “per stabilire le circostanze precise in cuicentinaia di palestinesi hanno perso la vita e sono stati seppelliti”.
  • Ulteriori documentazioni evidenziano la tortura e gli abusi da parte di Israele sui prigionieri Un’indagine della CNN dell’11 maggio ha rivelato che i detenuti i palestinesi di Gaza nel “centro di detenzionedi Sde Teiman”, a circa 30 chilometri dalla frontiera di Gaza vengono bendati, picchiati e costretti in posizioni stressanti. I detenuti feriti vengono ulteriormente legati ai letti e tenuti con i pannolini. A causa dei continuiammanettamenti e delle conseguenti ferite, ai prigionieri sono stati amputati gli arti da medici non qualificati nel centro di detenzione. In una testimonianza raccolta durante le indagini, il dottor Mohammed Al-Ran, exdetenuto e capo dell’unità chirurgica dell’ospedale indonesiano di Gaza, ha raccontato: “Parte della mia tortura è stata poter vedere come le persone venivano torturate… Quando mi hanno rimosso la benda ho potuto vedere la portata dell’umiliazione e del dolore… ho potuto vedere la misura in cui ci vedevano non come esseri umani ma come animali”.
  • Tra il 7 ottobre 2023 e il 22 maggio 2024, 18 prigionieri palestinesi provenienti sia dalla Cisgiordania che dallaStriscia di Gaza sono morti sotto custodia israeliana a causa di tortura sistemica, maltrattamenti e negligenzamedica Il 2 maggio 2024, la famiglia del Dottor Adnan Al-Borsh, capo del dipartimento ortopedicodello Shifa Medical Complex, ha informato della sua morte nella prigione israeliana. Il dottor Al-Barsh era stato detenuto e torturato dalle forze israeliane dal dicembre 2023 ed è morto in prigione il 14 aprile. Il suo corpo èancora trattenuto dalle autorità israeliane.
  • Il 1° maggio organizzazioni di prigionieri palestinesi hanno riportato che dei 10.300 lavoratori palestinesi di Gaza presenti in Cisgiordania il 7 ottobre 2023, 1.000 risultano dispersi e le autorità israeliane si rifiutano di rivelare informazioni su di loro.

Atti genocidi in corso: infliggere condizioni di vita per provocare la distruzione fisica

L’invasione della terra di Rafah

  • Dalla sentenza della Corte Internazionale di Giustizia di gennaio, i funzionari israeliani hanno pianificato un’invasione di terra a Rafah. Nonostante oltre tre mesi di sentenze e appelli internazionali riguardanti gli impatti potenzialmente catastrofici dell’offensiva prevista, Israele ha iniziato l’invasione di terra di Rafah il 6 maggio. Prima dell’invasione di terra, Rafah ospitava circa 1,5 milioni di palestinesi (un aumento di sei volte rispetto ai 275.000 residenti di Rafah prima del 7 ottobre 2023), sovraffolamento che stava già facendo affrontare imminente fame, malattie e mancanza dei bisogni umani fondamentali. Il 6 maggio l’UNICEF ha messo in guardia contro l’invasione, sottolineando che i 600.000 bambini di Rafah non avrebbero dovuto esseresfollati con la forza. L’UNICEF ha aggiunto che quasi 8.000 bambini a Gaza sono gravemente malnutriti. Il 90%dei bambini sotto i cinque anni è affetto da una o più malattie infettive, e quasi tutti i bambini hanno bisogno disostegno psicologico. Allo stesso modo, il 6 maggio, UN Women ha avvertito che un’invasione di terra avrebbe aumentato la morte e la disperazione delle 700.000 donne e ragazze di Rafah: il 60% delle donne incinte intervistate a Rafah in aprile aveva avuto complicazioni, tra cui il 95% aveva riportato infezioni del tratto urinario,l’80% anemia e il 30% parto pretermine.
  • Il 6 maggio 2024, l’esercito israeliano ha rilasciato ordini di evacuazione contro i palestinesi di Rafah est, costretti a “spostarsi temporaneamente” nella cosiddetta “zona umanitaria allargata”. Le prove lo hannodimostrato che nessun posto è sicuro a Israele non ha nemmeno lasciato il tempo ai palestinesi diandarsene, come ha affermato il gabinetto di guerra israeliano, decidendo di procedere con l’invasione di terradi Rafah poche ore dopo l’ordine di evacuazione.
  • Il 7 maggio, l’esercito israeliano ha iniziato un’invasione di terra a Rafah e ha chiuso il valico. Il 9 maggio il sottosegretario generale delle Nazioni Unite per gli affari umanitari ha dichiarato: “La chiusura dei valichisignifica mancanza di Ciò significa niente camion, niente generatori, niente acqua, niente elettricità eniente movimento di persone o merci. Significa nessun aiuto… I civili a Gaza vengono fatti morire di fame e uccisi e ci viene impedito di aiutarli”. La chiusura del valico di Rafah dal 7 maggio ha tagliato l’ingresso di aiutisalvavita, assistenza medica e carburante essenziale per sostenere tutti i settori critici per la vita a Gaza,esacerbando ulteriormente la crisi umanitaria. Inoltre, la chiusura ha bloccato tutte le evacuazioni mediche di pazienti gravemente malati e feriti, condannando a morte almeno 700 pazienti.

Sfollamento forzato di massa da Rafah

  • Tra il 6 e il 18 maggio l’ONU registrato lo sfollamento forzato di quasi 812.000 palestinesi da Rafah. Il 18 maggio l’UNRWA ha notato che i palestinesi costretti a fuggire da Rafah “sono costretti a lasciare dietro di sé lepoche cose che hanno: materassi, tende, utensili da cucina e generi di prima necessità che non possono Ogni volta devono ricominciare da capo, tutto da capo”. Alcuni palestinesi sfollati sono stati costretti a pagare NIS 2.000 (500,00 euro circa) in spese di trasporto. Come i palestinesi sfollati da Rafah in movimento versoKhan Younis e Deir al Balah, aree già estremamente sovraffollate e prive di infrastrutture e strutture necessarie alla sopravvivenza. Lì hanno vissuto tra le macerie, nelle tende, senza acqua pulita, prodotti alimentari e non alimentari e articoli per l’igiene, assistenza sanitaria e servizi essenziali. Il 16 maggio, il comune di Khan Younis ha riportato che i servizi idrici e igienico-sanitari nel governatorato erano al collasso. Ciò ha causato lo straripamento delle acque reflue e l’accumulo di rifiuti solidi, con conseguenti impatti catastrofici sulla salute e sull’ambiente. I comuni hanno inoltre messo in guardia dalla “morte per sete se non viene garantito l’ingresso dicarburante e di forniture necessarie. Il 20 maggio il Cluster Salute ha avvertito di un’ulteriore ondata di malattie trasmissibili a seguito di diffusi sfollamenti verso aree prive di beni di prima necessità.
  • Oltre alla distruttiva invasione di terra a Rafah, nell’ultimo mese Israele ha continuato e intensificato le invasioni di terra anche nel campo profughi di Jabaliya, nella città di Gaza e a Deir al Balah. Il 18 maggio l’esercito israeliano ha rilasciato un ordine di evacuazione per 10 quartieri nel nord di Gaza, portando a quattro il numero di ordini emessi nel nord di Gaza dal 6 maggio. Ciò ha effettivamente provocato più di 100 sfollamenti forzati di 100.000 Palestinesi del nord di Gaza tra il 6 e il 18 maggio.

Carestia

  • Il 4 maggio 2024, il Programma alimentare mondiale (WFP) ha dichiarato che il nord di Gaza sta attraversando una fase di “carestia in piena regola, avvertendo che si sta “spostando verso sud”. Il 15 maggio l’organizzazione ha riportatoche le sue scorte di cibo e carburante si sarebbero esaurite in pochi giorni. Il 17 maggio il WFP ha sottolineato che solo un significativo afflusso di aiuti a Gaza avrebbe potuto aiutare a“fermare la carestia sul suo cammino”.
  • Al 24 maggio, 11 panifici su 16 sono operativi nella Striscia di Gaza. Più 3.000 tonnellate di cibo nei magazzini è divenuta inaccessibile. Inoltre, Israele ha costretto molti palestinesi a lasciare le loro aziende agricole incustodite, peggiorando la produzione di alimenti freschi già gravemente limitata.
  • Il 22 maggio, organizzazioni internazionali hanno riferito che i palestinesi nel centro di Gaza sopravvivono con il 3% dello standard minimo riconosciuto a livello internazionale per l’assunzione giornaliera.

Malattie

  • L’insicurezza alimentare, la grave carenza d’acqua, la mancanza di strutture igienico- sanitarie, nonché la distruzione di infrastrutture e servizi idrici e igienico-sanitari hanno notevolmente aumentato la diffusione di malattie trasmissibili in tutta Gaza. Tra il 15 ottobre 2023 e il 5 maggio 2024, OMS ha riportato 441.970 casi didiarrea, 55.699 casi di eruzioni cutanee, 799.999 casi di infezioni respiratorie acute e 92.288 casi di scabbia e pidocchi. Il 13 maggio Oxfam ha avvertito sulla crescente minaccia di epidemie mortali a Gaza, incluso il colera, mentre i nuovi spostamenti forzati di massa aggravano il sovraffollamento, l’accumulo di rifiuti e liquami e la malnutrizione.

Conseguenze socioeconomiche

  • Il 2 maggio, una valutazione dell’ONU sulle conseguenze socioeconomiche del genocidio di Gaza ha previsto che se la guerra dovesse prolungarsi per otto mesi, ci sarebbe un arretramento di oltre 40 anni nello sviluppo umano aGaza, il PIL palestinese diminuirebbe del 28% e il tasso di povertà raggiungerebbe il 60%. Commentando i risultati, l’ESCWA ha dichiarato: “Questa valutazione prevede che Gaza sarà resa completamente dipendente dall’assistenza esterna su una scala mai vista dal 1948, poiché sarà lasciata senza un’economia funzionale, o qualsiasi mezzo di produzione, autosostentamento, occupazione o capacità commerciale”.

Attacchi al settore sanitario

  • Tra il 7 ottobre e il 21 maggio, erano 458 gli attacchi contro l’assistenza sanitaria in tutta Gaza, che hanno provocato l’uccisione di 723 palestinesi e il ferimento di altri 924, la detenzione e l’arresto di 128 operatori sanitari, colpendo 102 strutture sanitarie e 109 ambulanze. Dal 24 maggio nessun ospedale è pienamente funzionante a Gaza, 15 su 36 ospedali sono solo parzialmente funzionanti e 33 delle 93 strutture sanitarie primarie funzionavano. Gli ospedali parzialmente funzionanti comprendono strutture che non possono fornire cure ospedaliere. Dal 13 maggio la capacità dei posti letto disponibili negli ospedali esistenti è aumentata, raggiungendo il 439%, ovvero oltre quattro volte la loro capacità massima.
  • L’invasione via terra di Rafah e la chiusura del valico di Rafah hanno esacerbato la catastrofe sanitaria. Il 10maggio il Cluster Salute ha avvertito che, a meno che l’ingresso del carburante non venga immediatamente consentito, gli ospedali in tutta la Striscia saranno in grado di sostenere le operazioni solo per meno di 48 ore,rischiando la vita dei pazienti nelle unità di terapia intensiva (ICU), comprese quelle dei neonati in terapia intensiva neonatale, pazienti traumatizzati e donne incinte che necessitano di taglio cesareo. Il 14 maggio, la Mezzaluna Rossa Palestinese ha evidenziato che la continua interruzione dell’ingresso di carburante a Gaza“minaccia il completo collasso del sistema sanitario e la chiusura dei rimanenti ospedali se il carburante nonviene fornito ai generatori di energia, alle ambulanze, alle stazioni di desalinizzazione dell’acqua e alle reti fognarie”.
  • L’8 maggio, l’OCHA ha riferito che tutte le principali strutture mediche di Rafah potrebbero presto diventare inaccessibili o inutilizzabili. Come risultato diretto dell’invasione di terra, il Ministero della Salute è stato costretto ad evacuare l’Ospedale Abu Yousef al-Najjara di Rafah il 7 Il 7 maggio ha spiegato come l’ospedale Al Kuwaiti di Rafah stesse affrontando un crescente afflusso di vittime in mezzo a una grave carenzadi posti letto e di personale medico. L’11 maggio Medici Senza Frontiere ha riportato che, a causa dei nuovi ordinidi evacuazione, aveva iniziato a trasferire “i restanti 22 pazienti dell’ospedale da campo indonesiano di Rafah ad altre strutture” poiché “non poteva più garantire la loro sicurezza”. A partire dal 15 maggio, l’Ospedale da campo indonesiano a Rafah è stato dichiarato Fuori servizio.
  • A Deir al Balah, la situazione dell’Ospedale di Al Aqsa è Il 14 maggio Medici Senza Frontiere ha avvertito che “i combattimenti incessanti e i bombardamenti hanno portato a un massiccio afflusso di pazienti”: 46 dei 117 pazienti portati al pronto soccorso solo il 10 e l’11 maggio sono morti a causa delle ferite; questi“incidenti di vittime di massa stanno diventando sempre più frequenti”, ha aggiunto MSF. Il 24 maggio,l’elettricità dell’ospedale è stata in gran parte interrotta, a causa dell’esaurimento del carburante, minacciando la vita di oltre 1.200 pazienti feriti e malati, in particolare quelli ricoverati in terapia intensiva, i neonati nelle incubatrici e i pazienti con insufficienza renale.
  • Dall’inizio del genocidio di ottobre, assediare e prendere di mira gli ospedali è stata una pratica israeliana sistemica, che mette in pericolo la vita dei pazienti, del personale medico e degli sfollati interni che si rifugiano negliospedali L’Ospedale Al Awda, l’unico ospedale parzialmente funzionante nel nord di Gaza, è sottoassedio dal 19 maggio, se cesserà di operare, non rimarrà nessun ospedale accessibile nel governatorato di Gaza Nord. Il personale medico dell’Ospedale ha riportato due attacchi il 20 maggio, con “cecchini che miravanoall’edificio”, e un episodio di bombardamento di artiglieria che ha colpito il quinto piano. Il 22 maggio, l’esercito israeliano ha fatto irruzione nell’ospedale, quando 140 tra personale ospedaliero, pazienti e accompagnatori eranoall’interno dell’ospedale, di cui più di 100 sono stati costretti a evacuare. Il 21 maggio, l’Ospedale Kamal Adwan nel nord di Gaza è stato colpito quattro volte da attacchi israeliani, con conseguenti danni al reparto di terapia intensiva. Il 23 maggio, l’OMS ha riportato che all’ospedale Kamal Adwan tutti gli operatori sanitari e ipazienti sono stati costretti a evacuare e l’ospedale non funziona più.

Interruzione degli aiuti umanitari

  • Ogni giorno a Gaza sono arrivati meno aiuti rispetto alla media dei camion giornalieri che entravano prima dell’ordine della Corte Internazionale di Giustizia il 26 gennaio. Prima del 7 ottobre, il numeromedio di camion che entravano a Gaza ogni giorno era di circa Nelle settimane tra il 5 e il 25 gennaio, 152 camion sono entrati in media ogni giorno. Tra il 26 gennaio e il 2 maggio, 150 camion sono entrati in media ogni giorno.
  • La chiusura del valico di Rafah ha aggravato l’interruzione degli aiuti. Solo tra l’inizio dell’invasione di terra aRafah il 7 maggio e il 23 maggio, 906 camion di aiuti sono entrati a Gaza (pari a 57 camion in media giornaliera).Inoltre, poco più di 1 milione di litri di carburante è entrato nella Striscia di Gaza dopo l’invasione di terra. Ciò rappresenta una media del 29% delle assegnazioni di carburante che sarebbero state ricevute in base agli accordi precedenti il 6 maggio, influenzando ulteriormente il funzionamento di panifici, ospedali, pozzi d’acqua e altreinfrastrutture critiche. Subito dopo l’invasione di terra a Rafah, le agenzie umanitarie hanno avvertito che le scorte di carburante disponibili per sostenere le operazioni di aiuto si sarebbero esaurite entro pochi giorni. L’8 maggio, OCHA ha riportato che i principali magazzini alimentari a Rafah sono diventati inaccessibili e che la maggior parte delle agenzie umanitarie avrebbe finito lescorte alimentari in una settimana. L’11 maggio il Programma Alimentare Mondiale ha sospeso distribuzioni di alimenti nutrizionali alle donne incinte e che allattano e ai bambini sotto i cinque anni a Rafah. Il 21 maggio l’UNRWA ha sospeso distribuzioni alimentari a Rafah a causa della carenza di approvvigionamento e dell’insicurezza.
  • Il rifiuto di fornire aiuti al nord di Gaza è particolarmente Nell’aprile 2024, il 55% delle missioni di aiuti umanitari nel nord di Gaza sono state permesse dalle autorità israeliane. Tra il 1° e il 20 maggio, solo il37% delle missioni di aiuti umanitari nel nord di Gaza sono state effettuate permesse da parte delle autoritàisraeliane. In un incidente il 4 maggio, l’autista di una missione di aiuto umanitario è stato arrestato, denudato e detenuto a un posto di blocco israeliano e la squadra è stata minacciata con armi da fuoco, portando all’annullamento della missione.
  • Negli ultimi mesi, i coloni israeliani hanno manifestato contro la consegna di aiuti a Gaza, attaccando e bloccando l’ingresso dei camion degli aiuti a Gaza. Filmati mostrano coloni israeliani bloccare e attaccare iconvogli di aiuti, devastare le forniture di aiuti, picchiare i camionisti e gridare: “nessun cibo dovrebbe entrare a Gaza”. Il 16 maggio, una folla di coloni israeliani ha attaccato un camionista palestinese, supponendo chestesse consegnando aiuti a Gaza. I coloni lo hanno picchiato, hanno distrutto il carico e hanno ballato sulcamion, sotto gli occhi delle forze israeliane. In un video, si vede il camionista palestinese steso a terra ferito,mentre si sente un colono gridare: “Questo è quello che succede a chi porta cibo a Hamas”.

Nessuna prevenzione dell’incitamento pubblico al genocidio

  • Non è stata mossa alcuna accusa contro alcun funzionario pubblico per istigazione pubblica al genocidio. Pagine Esteri