Autore: IT Manager

PODCAST. La Tunisia tra la nuova costituzione e i giovani che scappano dal paese

Il presidente Kais Saied ha ottenuto la costituzione che voleva e impone con più forza il suo potere sul paese sempre di più lontano dalle conquiste della rivolta del 2011. Ai margini ci sono i giovani che sognano di partire ed emigrare. Ne abbiamo parlato con Carla Pagano, esperta di cooperazione internazionale, che vive e lavora da alcuni anni a Tunisi.

Per saperne di più

Sara Cimmino legge Vittorio Arrigoni: Non si uccidono così neanche i gattini

Pagine Esteri (www.pagineesteri.it) in occasione del decimo anniversario del rapimento e assassinio a Gaza di Vittorio Arrigoni presenta la lettura, da parte della giornalista Sara Cimmino, di tre corrispondenze dell’attivista e giovane scrittore italiano inviate al quotidiano IL MANIFESTO durante l’offensiva militare israeliana “Piombo Fuso” contro il territorio palestinese tra la fine del 2008 e l’inizio del 2009. Queste corrispondenze, assieme ad altre, sono poi state pubblicate nel libro “Restiamo Umani”. Il montaggio del podcast è di Shady Giorgio. I brani musicali di Bu Khalthum e Haya Zaatry...

Per saperne di più

Sara Cimmino legge Vittorio Arrigoni: L’amore sotto le bombe

Pagine Esteri (www.pagineesteri.it) in occasione del decimo anniversario del rapimento e assassinio a Gaza di Vittorio Arrigoni presenta la lettura, da parte della giornalista Sara Cimmino, di tre corrispondenze dell’attivista e giovane scrittore italiano inviate al quotidiano IL MANIFESTO durante l’offensiva militare israeliana “Piombo Fuso” contro il territorio palestinese tra la fine del 2008 e l’inizio del 2009. Queste corrispondenze, assieme ad altre, sono poi state pubblicate nel libro “Restiamo Umani”. Il montaggio del podcast è di Shady Giorgio. I brani musicali sono cover unplugged dei brani “Harvest Moon” di Neil Young e di “Hasta siempre Comandante Che Guevara”...

Per saperne di più

Israele. Gli ebrei ultraortodossi rifiutano il servizio di leva

La comunità ultraortodossa ebraica (haredi) per motivi religiosi non riconosce formalmente lo Stato di Israele e sin dalla fondazione dello Stato ebraico è stata esentata dal dover contribuire alle forze armate. Da diversi anni a questa parte la destra nazionalista (e non solo) esercita crescenti pressioni sui governi affinché anche i giovani haredi svolgano obbligatoriamente il servizio militare. E’ stata perciò stabilita una quota di partecipazione annuale per i religiosi accettata da alcune correnti della comunità ultraortodossa e respinta con forza da altre. Queste ultime non esitano ad affrontare la polizia nelle strade di Gerusalemme quando vengono arrestati i...

Per saperne di più

Boom del pugilato femminile nella Striscia di Gaza

PODCAST – Sotto la spinta del progetto “Sport contro l’assedio” avviato  dalla ong italiana Ciss, che visto la collaborazione tra due palestre di boxe di Roma e quelle di Gaza, decine di ragazze di questo piccolo e martoriato territorio palestinese si sono appassionate al pugilato e lo praticano regolarmente malgrado questa disciplina non sia ritenuta dalla società conservatrice locale adatta alle donne. Il reportage è di Michele...

Per saperne di più
  • 1
  • 2