MASARAT AL-FUNUN. Oggi a Napoli hanno inizio i percorsi artistici della cultura palestinese
Teatro, cinema, letteratura, poesia, musica. All’ex Asilo Filangieri otto giorni di eventi con ospiti nazionali e internazionali.
eggi di piùa redazione | Giu 8, 2023 | Cultura, In evidenza, Medioriente | 0
Teatro, cinema, letteratura, poesia, musica. All’ex Asilo Filangieri otto giorni di eventi con ospiti nazionali e internazionali.
eggi di piùa redazione | Ago 31, 2022 | Cultura, Evergreen, Medioriente, Primo Piano | 0
La seconda parte dell’articolo sulla mostra che racconta la storia, la cultura e la geografia palestinese prima del 1948
eggi di piùa redazione | Ago 30, 2022 | Cultura, Evergreen, Primo Piano | 0
Tema della mostra è l’autodeterminazione: una serie di esperienze governative avvenute nei due secoli precedenti il 1948, prima che le città di Acri, Giaffa e Haifa divenissero forzatamente parte d’Israele
eggi di piùa redazione | Apr 28, 2022 | Cultura, Medioriente, Mondo, Primo Piano | 0
Alla 59esima edizione della manifestazione organizzata dall’ente veneziano, ci sono 30 opere palestinesi in una sala di Palazzo Mora. E’ la realizzazione di un progetto del Palestine Museum US, fondato e diretto da Faisal Saleh. Patrizia Zanelli lo ha intervistato per Pagine Esteri.
eggi di piùa Guido Piccoli | Giu 26, 2021 | Cultura, Evergreen, Medioriente, Podcast, Primo Piano | 0
PODCAST La più nota oggi delle scrittrici palestinesi, Suad Amiry si sente soprattutto un’architetta. E non solo perché ha studiato architettura all’American University di Beirut e all’Università del Michigan. E nemmeno perché dal 1981 insegna architettura all’università cisgiordana di Bir Zeit e dirige a Ramallah il Riwaq Center, per la conservazione di quello che rimane dell’architettura palestinese. Suad Amiry nella sua vita ha scritto saggi e romanzi nei quali ha raccontato, con grazia, tristezza e molto sarcasmo, di migliaia di case che, a cominciare dal 1948, i palestinesi furono costretti ad abbandonare in fretta e furia e che poi sono passate nelle mani degli israeliani. La ascoltiamo in questo podcast curato da Guido Piccoli
eggi di piùLa nostra comunity operativa per promuovere e sviluppare relazioni.