di Marco Cinque – 

Pagine Esteri, 28 settembre 2023. Spesso ci facciamo un’idea retorica e molto lontana da quelle che sono realmente le culture dei popoli nativi delle Americhe. Gran parte degli scritti a noi pervenuti provengono da una trasmissione orale e spesso sono artefatti, rielaborati, talvolta persino traditi e per lo più addomesticati al nostro sentire occidentale.

Insomma, in qualche modo le testimonianze a noi tramandate sono state rese strumentalmente appetibili per definire una visione romantica dell’universo amerindiano, con la finalità di renderla più sfruttabile e vendibile anche dal punto di vista commerciale. Per capire questo c’è una cartina da tornasole: basta infatti vedere chi si è arricchito con la generosa produzione bibliografica e anche filmografica sui nativi d’America, non certo i nativi stessi.

Queste visioni edulcorate, in realtà, non trovano riscontro e stridono con l’attuale situazione delle riserve indiane, che spesso sono invece ghetti che diventano il terzo mondo casalingo dell’America, dove si riscontrano i più alti tassi di disoccupazione, alcolismo, criminalità, povertà, analfabetismo, suicidi di adolescenti e quant’altro.

La retorica mielosa e l’eterea spiritualità che molte persone cercano negli scritti e nelle poesie, da molti autori nativi contemporanei vengono rifuggite come la peste. Nelle loro parole, che diventano specchio – a volte fedele, altre volte surreale, mistico, sarcastico o paradossale – della vita vissuta, i versi trasudano il sangue e il sudore che sono costati e continuano a costare a quei popoli e alle loro culture.

Quindi, nei loro scritti, è logico e conseguente trovare il dolore (mai lamentoso), la deprivazione (mai accettata), l’arbitrio (mai taciuto) cui sono sottoposti da centinaia di anni. Il ruolo della poesia contemporanea nella letteratura indigena serve anche per capire a fondo la loro condizione ed è necessaria per ascoltare le loro voci senza filtri che alterino il senso di ciò che vogliono davvero comunicarci, tenendo comunque presente che le traduzioni da altre lingue sono sempre e comunque una sorta di “tradimento”. Pertanto dovremmo ricordare che piegare una cultura diversa alla propria prospettiva di sguardo, spesso è come pretendere di aprire la serratura di una porta con la chiave sbagliata.

In questa selezione si propone un coro di voci poetiche di autrici e autori nativi americani contemporanei, assieme a loro brevi biografie, sperando così di contribuire a rendere una visione autentica, quindi più reale e rispettosa di ciò che essi realmente sentono, pensano e vivono.

Lance Henson, nato nel 1944 e cresciuto nell’Oklahoma occidentale con la sua tribù, è un poeta Cheyenne tra i più rappresentativi della cultura dei nativi d’America. Laureato in scrittura creativa all’Università di Tulsa, ha pubblicato più di venti libri di poesie. La sua opera compare nelle principali antologie di letteratura dei nativi americani, tradotta in più di venticinque lingue e pubblicata anche in Italia. Membro della Chiesa Nativa Americana e capo del Dog Soldier Clan, ha partecipato numerose volte ai raduni del suo popolo come danzatore e pittore. Ha rappresentato la nazione Cheyenne al Gruppo di Lavoro delle Nazioni Unite per le popolazioni indigene e da più di trent’anni è attivamente impegnato nella lotta per i diritti dei Cheyenne e delle popolazioni indigene del mondo. La poesia di Henson fonde la filosofia Cheyenne e le tradizioni alla cronaca sociale e politica del mondo moderno.

CANTO DI RIVOLUZIONE

L’alba porta con sé il dolore della luce
di qualcuno che non vuole essere visto
una voce che deve essere nascosta
in un luogo che non le appartiene
è un fiume o una brezza
o l’acqua che scorre e piange di sé

che ti fa desiderare di essere libero?
il canto proibito di un grillo
giace tra le rose
un vento aleggia intorno sussurrando
del Che e di Cavallo Pazzo

in un mattino di gelo
nel dolore del risveglio
il grido dell’umanità esce da sé
impossibile da fermare
come il gocciolio dell’acqua
come il pianto di un bambino.

Lance Henson e Marco Cinque

John Trudell, (Omaha, 15 febbraio 1946 – Santa Clara, 8 dicembre 2015) è stato un poeta della tribù Sioux-Santee, leader del movimento per i diritti civili dei Nativi d’America ed efficace comunicatore, si autodefiniva blue indian. Vedeva nella musica il futuro della poesia. La sua arte è stata frutto di esperienze vissute in prima persona. Un’esistenza spesa per il riscatto del suo popolo. È stato co-fondatore dell’American Indian Movement (Aim), di cui diviene presidente fra il 1973 e il 1979. Entrò perciò nel mirino dell’Fbi. Prologo della tragedia: il 12 febbraio 1979 il fuoco distrusse la sua casa nella riserva Shoshone di Paiute, nel Nevada, strappandogli la moglie Tina e i tre figli. Trudell sostenne immediatamente l’ipotesi del dolo: dodici ore prima era stato arrestato per aver bruciato una bandiera americana di fronte al J. Edgar Hoover Building, sede dell’Fbi a Washington. Piegato dal dolore, smise i panni del leader politico e indossò quelli di poeta e cantautore. Iniziato al lavoro da Jackson Browne, fondeva nelle proprie canzoni poesia, blues e canti tradizionali, la “voce del tamburo” con le chitarre elettriche. Come attore partecipò a diversi film tra cui Smoke signa e Cuore di tuono.

GUARDA LA DONNA (dall’album “Johnny damas and me”, 1994)

Guarda la donna \ ha un viso giovane e un viso vecchio \ va sempre avanti a ogni età \ sopravvive a tutto ciò che l’uomo ha fatto \ in certe tribù è libera \ in certe religioni è sotto l’uomo \ in certe società vale ciò che consuma \ in certe nazioni è una forza delicata \ in certi stati le dicono che è debole \ in certe classi è una proprietà \ in ogni caso è sorella della terra \ in ogni condizione è portatrice di vita \ in tutta la vita è la nostra necessità \ guarda gli occhi della donna \ fiori che ondeggiano su colline disperse \ una danza del sole che richiama le api \ guarda il cuore della donna \ farfalle di lavanda che cacciano nel cielo azzurro \ pioggia indistinta che cade su soffici rose selvatiche \ guarda la bellezza della donna \ lampo che squarcia le notti scure d’estate \ foresta di pini che si unisce alla nuova neve invernale \ guarda lo spirito della donna \ quotidianamente al servizio del coraggio con il sorriso \ il suo respiro un sogno e una preghiera.

John Trudell in una scena del film “Thunderheart” (Cuore di tuono)

Joy Harjo è nata a Tulsa, Oklahoma, nel 1951 e appartiene alla nazione Creek. Ha insegnato in numerose università corsi di letteratura e diretto seminari di creative writing. Ha insegnato presso l’Università della California a Los Angeles e abita a Honolulu, Hawaii. Si è anche dedicata allo studio del sassofono e insieme al gruppo «Poetic Justice», incise un cd in cui blues, ritmi tribali, versi delle sue poesie si fondevano creando una musica di grande forza e suggestione. I suoi libri sono stati più volte gratificati da importanti premi letterari internazionali – tra cui il “William Carlos Williams”, il “Delmore Schwartz”, l’“American Indian Distinguished Achievement in the Arts”. Infine un altro prestigioso riconoscimento, il Penn Award, ricevuto a New York. Tutte le sue raccolte tradotte sono a cura di Laura Coltelli: Segreti dal centro del mondo, Urbino, 1992; Con furia d’amore e in guerra, Urbino, Quattroventi, 1996; Lei aveva dei cavalli, Roma, Sciascia, 2001.

TI RIMANDO INDIETRO

Ti metto in libertà, mia splendida e terribile
paura. Ti metto in libertà. Eri la mia amata
e odiata gemella, ma ora, non ti riconosco
come me stessa. Ti metto in libertà con tutto il
dolore che sentirei alla morte delle mie figlie.
Tu non sei più il mio sangue. Ti restituisco ai soldati bianchi
che hanno bruciato la mia casa, decapitato i miei figli,
violentato e sodomizzato i miei fratelli e sorelle.
Ti restituisco a coloro che hanno rubato il
cibo dai nostri piatti quando noi morivamo di fame.
Ti metto in libertà, paura, perché continui a tenere
queste scene davanti a me e io sono nata
con occhi che non possono mai chiudersi.
Ti metto in libertà, paura, così non puoi più
tenermi nuda e raggelata in inverno,
o farmi soffocare sotto le coperte in estate.
Ti metto in libertà
Ti metto in libertà
Ti metto in libertà
Ti metto in libertà.
Non ho paura di provare rabbia.
Non ho paura di gioire.
Non ho paura di essere nera.
Non ho paura di essere bianca.
Non ho paura di aver fame.
Non ho paura di essere sazia.
Non ho paura di essere odiata.
Non ho paura di essere amata
di essere amata, di essere amata, paura.
Oh, mi hai strangolato, ma io ti ho dato il laccio.
Mi ha pugnalato nelle viscere, ma io ti ho dato il coltello.
Mi hai divorato, ma io mi sono sdraiata nel fuoco.
Hai preso mia madre e l’hai violentata,
ma ti ho dato il ferro rovente.
Riprendo me stessa, paura. Non sei più la mia ombra.
Non ti terrò tra le mie mani.
Non puoi vivere nei miei occhi, nelle mie orecchie, nella mia voce,
nel mio ventre, o nel mio cuore mio cuore
mio cuore mio cuore. Ma vieni qui, paura
Io sono viva e tu hai così paura
di morire.

Joy Harjo

Diane Burns nacque nel 1956 a Lawrence, nel Kansas, da padre Chemehuevi e madre Anishinabe e scomparve nel 2006, a soli 49 anni. La Burns crebbe coi suoi due fratelli a Riverside, in California, dove i suoi genitori insegnavano in un collegio di nativi americani. Al di là dei suoi lineamenti affascinanti, che portarono la Burns a lavorare pure come modella, negli ambienti letterari e artistici rimasero colpiti dalla forza delle sue parole. “Era come un vento fresco, la chiarezza del suo lavoro era così bella”, disse Josh Gosciak, fondatore della rivista di poesia multiculturale \ work {Contact}, che fu uno dei primi a pubblicare il lavoro della Burns. “È stata un’esplosione totale”, disse il fondatore del Bowery Poetry Club Bob Holman, ricordando la prima volta che sentì la Burns leggere nel 1980: “pensavamo di aver ascoltato già tutto ciò che si potesse ascoltare, ma Diane ha letteralmente fatto saltare il coperchio”. Il suo primo e unico libro di poesie è stato Riding the One-Eyed Ford, pubblicato nel 1981, ma le sue interpretazioni ironiche e taglienti sugli stereotipi dei nativi sono ancora abbastanza attuali da essere insegnate insieme a contemporanei più famosi, come Sherman Alexie.

SURE YOU CAN ASK ME A PERSONAL QUESTION
(Certo che puoi farmi una domanda personale)

Come va?
No, non sono cinese, no, non sono spagnola.
No, sono americana indiana, nativa americana.
No, non dall’India. No, non Apache. No, non Navajo.
No, non Sioux. No, non siamo estinti.
Sì, indiano. Oh? Ecco perché hai gli zigomi alti.
La tua bisnonna, eh?
Una principessa indiana, eh?
Capelli laggiù?
Lasciami indovinare. Cherokee?
Oh, quindi hai avuto un amico indiano?
Così vicino?
Oh, quindi hai avuto un amante indiano?
Così stretto?
Oh, quindi hai avuto un servitore indiano?
Così tanto?
Sì, è stato terribile quello che ci avete fatto.
È davvero decente da parte tua scusarti.
No, non so dove puoi trovare il peyote.
No, non so dove puoi trovare tappeti Navajo davvero economici.
No, non l’ho fatto. L’ho comprato a Bloomingdales. Grazie.
Mi piacciono anche i tuoi capelli.
Non so se qualcuno sa se Cheris è davvero indiano.
No, stasera non ho fatto piovere.
Sì. Uh Huh. Spiritualità.
Uh Huh. Sì. Spiritualità.
Uh Huh. Madre Terra. Sì.
Uh Huh. Uh Huh. Spiritualità.
No, non ho studiato tiro con l’arco.
Sì, molti di noi bevono troppo.
Alcuni di noi non possono bere abbastanza.
Questo non è uno sguardo stoico.
Questa è la mia faccia.

Diane Burns

Trevino L. Brings Plenty è nato nella Riserva Cheyenne nel South Dakota, di origine Minneconjou Lakota è cresciuto nella Bay Area di San Francisco e a Portland, Oregon, dove risiede. È cineasta, musicista ed è un assistente sociale, insegnante al college e si occupa di diritti delle famiglie e degli studenti nativi americani. Real Indian Junk Jewlry (2012) è la sua prima raccolta di poesia, cui ha fatto seguito Wakpa Wanagi Ghost River (2015).

PORTLAND NORD EST

Vedo una donna piangere sulla porta di casa
i figli persi, di nuovo
affidati ai servizi sociali
e conoscendo la dura strada
che avrà ancora da percorrere, nel mio cervello
la cartografia del disastro.
Il mio cervello vede già i suoi figli
farsi strada nel meccanismo
e i suoi nipoti
venirne fagocitati; nel mio cervello
la cartografia del disastro.
Questa è la seconda volta per questa madre,
in questo stato, che i suoi figli le vengono tolti.
Là c’è la sua riserva originaria dove pure
gli altri suoi figli sono altrove, ricollocati.
Muore dal desiderio di tornare a casa. Un po’ di sicurezza.
Suo padre abita là; nel mio cervello
la cartografia del disastro.
Posso offrirle solo qualche parola
di incoraggiamento e supporto,
consigliarle di consultare il medico per qualche cambio di terapia;
fissare gli appuntamenti necessari e delle visite sorvegliate,
cercare di non abbattersi.
La mia mente vaga
verso un’amica a rischio
di esclusione dalla propria tribù.
Penso a un’identità liquida
che scotenni l’annientamento: nel mio cervello
la cartografia del disastro.
Torno alla mia auto. Accendo il motore
e anche la radio – le interferenze mi
danno conforto. Guido nella città, vedo tempeste
nelle famiglie. Riesco a identificare le tracce
che il dolore della gente lascia lungo le strade,
la sequenza di espropriazioni e allontanamenti:
condizioni socio-economiche, razziali, stati
di salute mentale e generazionali. Nel mio cervello
la cartografia del disastro.

Trevino L. Brings Plenty 

Georgiana Valoyce Sanchez, nativa americana Chumash (Shmuwich) e O’odham (Tohono e Akimal), nata e cresciuta nel sud della California. È un’anziana del consiglio direttivo del Consiglio Chumash di Barbareno, membro del consiglio della California Indian Storytellers Association e presidente del Chumash Elders Women’s Council della Wishtoyo Foundation. Ha insegnato all’American Indian Studies Program presso la California State University, Long Beach per oltre ventotto anni e da poco è andata in pensione. È una scrittrice apparsa in numerose pubblicazioni nazionali e internazionali; la sua poesia, “I Saw My Father Today”, è stata fusa in bronzo e collocata sulla piattaforma Muni nell’Embarcadero di San Francisco. È una narratrice e co-fondatrice di Living Indigenous Voices (Liv). È stata Keynote Speaker e presentatrice di seminari per numerose conferenze negli Stati Uniti. I suoi ultimi seminari si sono concentrati sulla Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dei popoli indigeni. Continua a essere una convinta sostenitrice della conservazione delle lingue indigene, dei luoghi sacri, delle pratiche cerimoniali e delle arti tradizionali.

CHUMASH MAN

“Shoo-mash”, dice
e quando lo dice
penso alle antiche cacce, ai leoni marini
e alla nebbia salina spazzata dal vento
sul mio viso
Gli dicono che la
sua gente è morta
“Terminata”

È ufficiale
Chumash timbro istituzionale in ceralacca
degli Stati Uniti: Terminato
un popolo morto,
dicono che sia
un caso per antropologi

Ah, ma questo vecchio
questo vecchio il cui volto è
antiche preghiere che vengono a riposare
questo vecchio sa chi è
“Shoo-mash”, dice
e da qualche parte i leoni marini si radunano ancora
lungo la costa della California
e la nebbia salina si alza
nebbia arcobaleno
sopra il costante frangersi
delle onde.

Georgiana Valoyce Sanchez

Kurt Schweigman, alias Luke Warm Water, è un poeta e attivista Oglala Lakota cresciuto a Rapid City, nel South Dakota. La sua poetica è stata considerata una fusione tra Sherman Alexie, Charles Bukowski e Tom Waits. È stato il primo spoken-word poet cioè poeta della parola orale a ricevere il premio Archibald Bush Foundation ed è stato un artista di spicco al prestigioso Geraldine R. Dodge, durante la Dodicesima Biennale di Poesia Festival.

QUADERNO AZZURRO

Cielo azzurro
lago delle Colline Nere azzurro acceso
lucenti ruscelli argentati
in gomitoli di affluenti
campi ondeggianti di terra bruna
ricoperti di soffice neve
ghiaccioli orizzontali
una strada Lakota rossa verticale
Accetta questa mia penna offerta
alla tua purezza, nei tuoi inverni
la tua stagione di alberi che si spezzano
fin quando a primavera torneranno
matasse di ruscelli argentati
che conterranno tutto
fin quando la mia figlia neonata
non troverà questo quaderno azzurro
negli anni lontani
dopo la mia morte
nel ripostiglio.

Luke Warm Water in una foto di Marco Cinque

Natasha Kanapé Fontaine è nata nel 1991 a Baie-Comeau ed è originaria di Pessamit, sulla North Shore. Poeta-performer, attrice, artista visiva e attivista per i diritti degli indigeni e dell’ambiente, vive a Montreal ed è membro orgoglioso del popolo Innu. Ispirata dal movimento indigeno pan-canadese Idle No More, viaggia attraverso il Quebec, il Canada e il mondo e il suo messaggio è quello del dialogo, della riconciliazione, della guarigione e dello scambio tra i popoli. Con la poesia, culla l’ambiente e con esso inizia un processo di guarigione. Natasha Kanapé Fontaine combatte contro il razzismo, la discriminazione e la mentalità coloniale attraverso la parola e la poesia. Ha pubblicato quattro raccolte di poesie con Mémoire d’encrier, dal titolo Non entrare nella mia anima con le tue scarpe (2012), Manifeste Assi (2014), Bleuets et apricots (2016) e Nanimissuat / Île Tonnerre (2018). Con Deni Ellis Béchard ha firmato Kuei je vous salue: Conversation sur le racisme (Écosociété, 2016). La maggior parte dei suoi libri sono stati tradotti in inglese.

LA RISERVA
(Non mi glorificherai)

Ruberai il verbo pregare
negherai il giorno
dove prenderò la pistola
per iniziare la mia deportazione
punterai il tuo esercito
per corrodere le mie ossa
sepolte sotto la tua tutela
campi da golf e pinete
Vedrai cadere
attraversando ponti
auto ribaltate
saccheggio di fuoco
campi di grano
Ingoierai
i miei melograni rossi
i miei mirtilli rossi
il mio salmone la mia trota
la nostra rabbia fumosa
gusterai la mia gioia
amarezza frutta
dolce succo di rivolta
Io ricorderò
Respingerai i miei corpi, i miei confini
brucerai i tronchi di betulla
Singhiozzerò un ritornello
vecchio territorio litanie
il padre di mio padre
Lapiderete la mia gente
ucciderete uno dei suoi padri
che è venuto a parlare con la nostra rabbia
nessuno ascolterà
il terrore il tacere
al seno di sua madre
Ci alzeremo
sciarpe sui nostri volti
rosso sulle nostre labbra
antichi simboli sulle nostre spalle
Raddrizzeremo le porte del futuro
disfarsi delle riserve
aprirà il mio villaggio al mondo
Ci alzeremo
bruceremo le scuole
i nostri figli sono diventati antenati
i nostri antenati diventano bambini
Preparerò tra le mie cosce
la formula dell’oralità
redenzione
la nostra isola
Impareremo il nome della terra.

Natasha Kanapé Fontaine

Joséphine Bacon è nata nel 1947 nella comunità Innu di Pessamit, è una letterata, regista, traduttrice, paroliere e insegnante. È attraverso l’avventura collettiva di Aimititau! Parliamone insieme! (Inkwell Memoir, 2008) che il mondo scopre il suo talento naturale per la poesia. Legata alla lingua Innu, nel 2009 ha presentato la sua primissima raccolta, un’opera bilingue Innu Aimun-francese, Batons à message / Tshissinuatshitakana (Inkwell memory). Questo lavoro, nel 2010, ha ricevuto il Readers ‘Award dal Marché de la poésie de Montréal per la sua poesia «Dessine-moi l’arbre». La sua seconda raccolta, Un thé dans la toundra / Nipishapui nete mushuat (Mémoire encrier, 2013), è stata finalista per il Governor General’s Award nel 2014. Contribuisce anche a diversi lavori collettivi come Bonjour neighbour (Mémoire d’encrier, 2013), Femmes rapaillées (Mémoire d’encrier, 2016) e Amun (Stanké, 2016). Nel 2016 ha ricevuto un dottorato honoris causa in antropologia dall’Université Laval per la sua partecipazione e contributo al progresso della ricerca sin dagli anni Settanta. Joséphine Bacon desidera, attraverso le sue opere, trasmettere la tradizione degli anziani alle generazioni più giovani della sua comunità.

1
Mi sono fatta bella
perché si noti
il midollo delle mie ossa,
sopravissuta a un racconto
non raccontato.

2
lontano un orizzonte
un mare rende livido il cielo
un’aquila lascia cadere una piuma ferita
un fiume agonizza
una canoa mi conduce
verso i racconti degli Anziani
ascolto il silenzio inquieto
Pakassik grida il suo dolore
un muschio verde giallo e rosso
asciuga le sue lacrime
Missinaku si avvelena
inalando l’essenza che liberano
gli uccelli di ferro
il ritmo del cuore
della Terra rallenta
nella mia disperazione
sogno di fugare il rintocco dei miei cari
so che ciò è impossibile
che troverò il possibile.

Joséphine Bacon in una foto Marco Cinque

Samian è un musicista rapper e poeta, cresciuto nella comunità di Pikogan ad Abitibi-Témiscamingue nel Quebec. Suo padre è Québécois e sua madre è Algonquin. Samian è membro orgoglioso della Abitibiwinni First Nation e rivendica il rispetto e il riconoscimento del suo popolo. Ha pubblicato un libro di poesie che riunisce i testi dei suoi primi tre album musicali. Nel 2016 gli è stato conferito il prestigioso premio Artist for Peace, riconosciuto in tutto il Canada.

GENOCIDIO

Ancora una volta a nome della mia famiglia torno al ritmo
Peccato se non mi ami, li amo troppo
Sempre la stessa lotta, le parole con cui discuto
Contro le loro politiche di merda e i segreti di stato.
I coltelli volano bassi
Al mio posto per morire gli uccelli non si nascondono
Ci sono più persone che chiedono aiuto
Quebec, Canada sotto un regime di apartheid
Nanikotin kitasosonan kin ekiocito8an 8aniikan
Misa8atc nipak8ian tak8an aiam8mie8in kitci nakatciiko8an
Non lo sai? non significa che tu sia ignorante
A scuola ti insegnano che hanno scoperto un continente
La verità a volte è difficile da ascoltare
Ecco perché lo nascondono da oltre 150 anni
Sono stufo delle bugie, stufo dell’ipocrisia
Sono stufo delle macchie di sangue sulla bandiera del mio paese
Sotto la supervisione del governo non viviamo nello stesso mondo
Riserve indiane, povere come il terzo mondo
Parliamo dell’olocausto, del Ruanda, di milioni di morti in Congo
In Nord America, è un genocidio a cascata
I nostri leader vogliono gli Indiani di Stato
Perché hanno paura degli indiani istruiti
Nanikotin kitasosonan kin ekiocito8an 8aniikan
Misa8atc nipak8ian tak8an aiam8mie8in kitci nakatciiko8an
In nome dei bambini venduti e sradicati
In nome delle donne scomparse e assassinate
Le donne si legavano a loro insaputa
Un genocidio ben pianificato, e continua
Children of the British ai sensi della legge
La legge indiana di una terra senza fede
Per loro siamo solo un soggetto
Prigionieri politici in nome di sua maestà
1969 e il loro fottuto white paper
O meglio come lavarsi le mani col sangue degli innocenti
Sognavano un’America bianca
Assassini stampati sulle loro banconote.
Il divieto di parlare le nostre lingue è un genocidio
Uccidere l’indiano dentro l’essere umano è un genocidio
Rubare e vendere bambini è un genocidio
Le donne indigene scomparse e assassinate è un genocidio
La costituzione canadese è un genocidio.

Samian

Nei link a seguire qui proposti una serie di poesie musicate di alcuni degli autori sopra presentati:

John Trudell: Time dreams
https://www.youtube.com/watch?v=fRTMe_EPgSM

Joy Harjo: Eagle song
https://www.youtube.com/watch?v=y8mEdBmC9Jo

Joséphine Bacon e Chloé Sainte-Marie: Je sais que tu sais
https://www.youtube.com/watch?v=n4pJmuSLv1k&t=106s

Samian: Génocide
https://www.youtube.com/watch?v=cYSTngC96H8

Natasha Kanapé Fontaine: Nous nous soulèverons
https://www.youtube.com/watch?v=T6DhCcQQ3Xk