Adania Shibli e i libri che fanno paura
La scrittrice palestinese a Napoli e Salerno il 13 e 14 febbraio per Femminile palestinese
Per saperne di piùdi redazione | Feb 13, 2025 | Mappamondo, Medioriente | 0
La scrittrice palestinese a Napoli e Salerno il 13 e 14 febbraio per Femminile palestinese
Per saperne di piùdi redazione | Apr 18, 2023 | Cultura, Evergreen, Primo Piano | 0
“Cassandra a Mogadiscio”, candidato al Premio Strega, è l’ultimo libro dell’autrice di origini somale. È un romanzo in parte autobiografico che parla di memoria, guerra, colonialismo, diaspora, e di dialogo intergenerazionale. L’intervista audio della giornalista Daniela Volpecina
Per saperne di piùdi redazione | Nov 23, 2022 | Cultura, Primo Piano | 0
Kanafani riprende il modello faulkneriano, come lo aveva rielaborato in “Uomini sotto il sole”, per creare “Ritorno a Haifa”, il suo romanzo più celebre e più amato dai lettori, in cui è fondamentale la retrospezione.
Per saperne di piùdi Valeria Cagnazzo | Ago 24, 2022 | Cultura, Medioriente, Primo Piano | 0
Le donne di Randa Jarrar danzano strette con discriminazioni e tabù, sferrano pugni e vogliono prendersi la luna
Per saperne di piùdi Valeria Cagnazzo | Mar 18, 2022 | Cultura, Evergreen, Primo Piano | 0
Pubblicato in Italia per il “Ponte del Sale” nel dicembre 2021 con la traduzione di Simone Sibilio e una nota di lettura di Franca Mancinelli, “Più nulla da perdere” del palestinese Najwan Darwish è un potentissimo libro di poesia destinato a conquistare anche i lettori italiani
Per saperne di piùdi Valeria Cagnazzo | Dic 31, 2021 | Cultura, Evergreen, Medioriente | 0
La poetessa afghana seguiva in clandestinità le lezioni di letteratura sotto il governo talebano, capace di ingannare l’oppressore e disposta a dare la vita per la passione di scrivere. Il suo sacrificio in nome della letteratura
Per saperne di piùdi Valeria Cagnazzo | Dic 28, 2021 | Cultura, Evergreen, Medioriente | 0
Hassan Blasim è un profugo iracheno, ha raccolto per strada i racconti che nel suo libro si succedono caotici e frammentari, così come la realtà stessa li propone
Per saperne di piùdi redazione | Set 30, 2021 | Evergreen, In evidenza, Medioriente | 0
La letteratura degli Emirati Arabi Uniti, ancora poco conosciuta in Europa, si va sempre più affermando nel panorama arabo, come avviene per le altre letterature del Golfo ed è al centro dei dibattiti dei critici arabi.
Per saperne di piùdi Guido Piccoli | Lug 22, 2021 | America Latina, Cultura, Evergreen, Mondo, Podcast, Primo Piano | 0
I due scrittori che hanno cambiato la storia della letteratura colombiana guardando il mondo con gli occhi del sud del mondo.
Per saperne di piùdi redazione | Mag 24, 2021 | Cultura, Evergreen, In evidenza, Medioriente | 0
Ricostruire la memoria e la conoscenza del Mediterraneo attraverso la letteratura. Ibtisam Azem immagina Israele e il mondo senza i palestinesi, nel suo romanzo “Il libro della scomparsa”, di hopefulmonster.
Per saperne di piùLa nostra comunity operativa per promuovere e sviluppare relazioni.