Il cessate il fuoco a Gaza probabilmente non durerà
Tra poche settimane anche Trump potrebbe non essere in grado di fare pressioni su Netanyahu, ma per motivi diversi da quelli di Biden
Per saperne di piùdi redazione | Gen 21, 2025 | In evidenza, Medioriente | 0
Tra poche settimane anche Trump potrebbe non essere in grado di fare pressioni su Netanyahu, ma per motivi diversi da quelli di Biden
Per saperne di piùdi redazione | Dic 10, 2024 | In evidenza, Medioriente | 0
Il futuro del nuovo modello siriano dipenderà dall’equilibrio di potere tra le varie fazioni e dal loro impegno per evitare un ritorno alla guerra
Per saperne di piùdi Eliana Riva | Ott 7, 2024 | In evidenza, Medioriente | 0
Mentre Israele commemora le sue vittime del 7 ottobre, nella regione le forze dello Stato ebraico non cessano i bombardamenti. Dopo il Libano adesso è l’Iran che potrebbe finire sotto un pesante attacco israeliano. Ne abbiamo parlato, da Gerusalemme, con Michele Giorgio
Per saperne di piùdi redazione | Giu 4, 2024 | In evidenza, Medioriente | 0
Gli Stati Uniti hanno presentato al Consiglio di sicurezza dell’Onu una bozza di risoluzione a sostegno della proposta di accordo per il cessate il fuoco e lo scambio di prigionieri annunciato da Joe Biden. L’ultradestra israeliana minaccia di affossare il governo. Il movimento islamico “considera positivamente” il piano. Gli ultimi sviluppi nella corrispondenza del direttore di Pagine Esteri, Michele Giorgio
Per saperne di piùdi Michele Giorgio | Feb 14, 2022 | Medioriente, Mondo, Podcast, Primo Piano, Russia | 0
Israele deve mostrarsi neutrale per non irritare il Cremlino ma dietro le quinte tifa per Kiev. Erdogan non ama Putin ma ha bisogno della Russia. Tehran spera di trarre vantaggio dalla crisi. Il Qatar pronto a vendere il suo gas agli europei in parziale alternativa a Mosca.
Per saperne di piùdi Valeria Cagnazzo | Dic 28, 2021 | Cultura, Evergreen, Medioriente | 0
Hassan Blasim è un profugo iracheno, ha raccolto per strada i racconti che nel suo libro si succedono caotici e frammentari, così come la realtà stessa li propone
Per saperne di piùdi Eliana Riva | Dic 23, 2021 | Cultura, Evergreen, Medioriente | 0
In viaggio tra la Palestina di ieri e ciò che oggi ne rimane, Adania Shibli ci fa pagare il prezzo della storia, dei muri e delle barriere
Per saperne di piùdi redazione | Dic 9, 2021 | Evergreen, Medioriente, Podcast, Primo Piano | 0
Per “Le letture di Pagine Esteri”, vi proponiamo oggi “Creatura di sabbia”, di Tahar Ben Jelloun, letto e interpretato da Rita Raucci. La storia di un’identità negata che racconta tradizioni e tabù.
Per saperne di piùdi Michele Giorgio | Nov 22, 2021 | Medioriente, Podcast, Primo Piano | 0
PODCAST. Ieri un abitante del campo, pare legato ad Hamas, ha aperto il fuoco e ucciso nella Città Vecchia un israeliano e ferito altri tre. Sullo sfondo le tensioni per le famiglie palestinesi che rischiano l’espulsione dai quartieri di Sheikh Jarrah e Silwan.
Per saperne di piùdi redazione | Ott 10, 2021 | In evidenza, Medioriente, Pagine Esteri tv | 0
A quasi un anno dalla tremenda esplosione al porto di Beirut, non si sblocca la paralisi politica in Libano malgrado le proteste popolari cominciare il 17 ottobre del 2017. Il paese dei cedri sprofonda in una crisi economica sempre più acuta che ha mandato in miseria centinaia di migliaia di persone. Il costo delle vita si è fatto insopportabile a causa anche dalla svalutazione della lira libanese nei confronti del dollaro. Per tanti è un problema procurarsi il cibo e le medicine mentre si aggrava la penuria di carburante
Per saperne di piùdi Michele Giorgio | Set 27, 2021 | Cultura, Medioriente, Pagine Esteri tv, Primo Piano | 0
VIDEO-INTERVISTA. Associato molto spesso solo a guerre e terrorismo, il mondo arabo invece è un immenso laboratorio di idee e produzioni culturali. Ed è questo che vuole raccontare e spiegare Arabpop, rivista dedicata alle arti e alle letterature contemporanee dei paesi arabi. Intervista a Fernanda Fischione.
Per saperne di piùdi Guido Piccoli | Giu 26, 2021 | Cultura, Evergreen, Medioriente, Podcast, Primo Piano | 0
PODCAST La più nota oggi delle scrittrici palestinesi, Suad Amiry si sente soprattutto un’architetta. E non solo perché ha studiato architettura all’American University di Beirut e all’Università del Michigan. E nemmeno perché dal 1981 insegna architettura all’università cisgiordana di Bir Zeit e dirige a Ramallah il Riwaq Center, per la conservazione di quello che rimane dell’architettura palestinese. Suad Amiry nella sua vita ha scritto saggi e romanzi nei quali ha raccontato, con grazia, tristezza e molto sarcasmo, di migliaia di case che, a cominciare dal 1948, i palestinesi furono costretti ad abbandonare in fretta e furia e che poi sono passate nelle mani degli israeliani. La ascoltiamo in questo podcast curato da Guido Piccoli
Per saperne di piùLa nostra comunity operativa per promuovere e sviluppare relazioni.