Podcast

PALESTINA. Per la Corte Europea non fu assassinato

PALESTINA. Per la Corte Europea non fu assassinato

PODCAST. Respinto il ricorso della famiglia del leader palestinese, morto l’11 novembre del 2004 in Francia, a causa di una malattia ematica mai accertata. Per la Corte europea dei diritti umani (Cedu) è irricevibile il ricorso della moglie Suha e la figlia Zahwa di Arafat secondo cui i tribunali francesi, rifiutando di ammettere alcune prove, non hanno rispettato il loro diritto a un equo processo. Si chiude la parte giudiziaria della vicenda ma per i palestinesi Abu Ammar, così come era noto il leader palestinese, è stato lentamente avvelenato da “collaborazionisti di Israele” mentre era sotto assedio nel suo quartier generale a Ramallah. INTERVISTA ALLA GIORNALISTA E SAGGISTA STEFANIA LIMITI

CULTURA. Palestina: Suad Amiry, una “scrittrice per caso”.

CULTURA. Palestina: Suad Amiry, una “scrittrice per caso”.

PODCAST La più nota oggi delle scrittrici palestinesi, Suad Amiry si sente soprattutto un’architetta. E non solo perché ha studiato architettura all’American University di Beirut e all’Università del Michigan. E nemmeno perché dal 1981 insegna architettura all’università cisgiordana di Bir Zeit e dirige a Ramallah il Riwaq Center, per la conservazione di quello che rimane dell’architettura palestinese. Suad Amiry nella sua vita ha scritto saggi e romanzi nei quali ha raccontato, con grazia, tristezza e molto sarcasmo, di migliaia di case che, a cominciare dal 1948, i palestinesi furono costretti ad abbandonare in fretta e furia e che poi sono passate nelle mani degli israeliani. La ascoltiamo in questo podcast curato da Guido Piccoli