

PODCAST. Putin schiacciato tra Lukashenko e Stati Uniti
Lukashenko gioca su due versanti nel tentativo di seguire l’esempio di Ankara e raccogliere sussidi e fondi sia da Mosca che da Bruxelles. L’Unione Europea ne esce divisa e ostaggio degli Stati anti-migranti e anti-accoglienza. Intervista a Giovanni Savino da Mosca

LIBIA. Saif al Islam Gheddafi escluso dalla corsa alla presidenza
PODCAST. Molti libici lo odiavano ma dieci anni dopo hanno cominciato a sperare che la sua elezione potesse risultare utile alla riconciliazione nazionale e alla stabilità del Paese. Intervista a Hamad Kashbur, operatore umanitario a Tripoli

GERUSALEMME. Notte di scontri tra palestinesi e polizia nel campo profughi di Shuafat
PODCAST. Ieri un abitante del campo, pare legato ad Hamas, ha aperto il fuoco e ucciso nella Città Vecchia un israeliano e ferito altri tre. Sullo sfondo le tensioni per le famiglie palestinesi che rischiano l’espulsione dai quartieri di Sheikh Jarrah e Silwan.

COLOMBIA. I falsi positivi: sequestri e omicidi di innocenti per le ricompense dei militari
PODCAST. Durante il governo dell’ex presidente colombiano Álvaro Uribe, sono stati centinaia i giovani innocenti scelti a caso, uccisi e fatti passare per guerriglieri dai militari, solo per accedere ai meriti e alle ricompense previsti dalla legge

PODCAST. SUDAN. Tensione alta in attesa della manifestazione di sabato
Intervista all’attivista sudanese Ahmad al Burj sulla situazione dopo il golpe militare di lunedì. “Tutto il paese è contro il colpo di stato. Proteste ovunque in Sudan. Non crediamo alla rassicurazioni del generale Al Burhan”.

Podcast. REGENI: gli interessi dietro il fallimento della giustizia
Sospeso il dibattimento per l’omicidio del ricercatore. Nonostante tutti i tentativi di contatto, non esiste la prova che i 4 imputati sappiano del processo a loro carico.

Ecuador. Strage nelle carceri: più di 200 detenuti uccisi
Gli istituti penitenziari sono sovraffollati e privi di fondi e personale. Nelle carceri le bande si fanno la guerra per spartirsi il microtraffico di droga. Intervista da Quito a Davide Matrone

PODCAST “La prima donna premier apre un percorso nuovo per la Tunisia e il mondo arabo”
PODCAST La nomina di Najla Bouden Romdhane a premier è una novità di assoluto rilievo. Ma non mancano le ombre sul suo incarico. Ne abbiamo parlato con Leila El Houssi, docente di storia e istituzioni dell’Africa all’Università La Sapienza di Roma

Bennett all’Onu: minaccia di guerra l’Iran, ignora i palestinesi
PODCAST. Sale la tensione tra Israele e Iran. Mentre la trattativa tra Washington e Tehran sul programma nucleare iraniano sembra giunta ad un punto morto, il premier israeliano Naftali Bennett all’Assemblea Generale dell’Onu ha avvertito che Israele è pronto a tutto pur di impedire all’Iran di costruire la bomba atomica. Tehran replica che è proprio Israele a possedere in segreto ordigni nucleari.

PODCAST. Ultimatum di Abu Mazen a Israele: “Ritirati entro un anno”. I palestinesi non ci credono
Abu Mazen minaccia di revocare il riconoscimento di Israele se lo Stato ebraico non si ritirerà dai Territori occupati entro un anno. Ma il leader dell’Autorità nazionale palestinese non è giudicato credibile da nessuno, a cominciare dalla sua gente. E Israele ha ignorato i suoi avvertimenti